Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...
Home Blog Pagina 126

Prossimi eventi: Beer Bubbles, compleanno Alder e convegno sul luppolo del Consorzio Birra Italiana

0

Un po’ in tutta Italia è cominciato il freddo e di conseguenza il calendario degli eventi birrari si è improvvisamente svuotato, salvo qualche interessante iniziativa. Il calo era preventivabile, ma è avvenuto molto più rapidamente rispetto agli anni pre-Covid: chi mesi fa aveva in programma di organizzare una manifestazione, chiaramente ha puntato ai mesi più caldi anche per semplici calcoli legati all’epidemia. Grazie ai vaccini la situazione è sotto controllo, ma nelle prossime settimane difficilmente troveremo molti appuntamenti da segnalare nelle nostre consuete panoramiche. Intanto però aggiungiamo in agenda altre tre iniziative per il resto di ottobre: l’edizione 2021 di Beer Bubbles a Palermo, il secondo compleanno del birrificio Alder e il convegno sul luppolo organizzato a Roma dal Consorzio Birra Italiana. Buone bevute a tutti!

Il birrificio The Wall cerca un commerciale

0

Il birrificio The Wall cerca un commerciale per il proprio birrificio artigianale, residenza preferibilmente Varese-Milano.

Il/la candidato/a dovrà occuparsi principalmente di:

  • Vendita
  • Consegne
  • Ricerca clienti e distributori
  • Presenza a eventi e fiere del settore

Il candidato/a ideale è una persona dotata di ottime doti relazionali e di comunicazione con i clienti, con una grande passione per la birra artigianale e un’ottima conoscenza del mondo brassicolo.

Se interessati potete inviare il vostro CV a stefano@evoitalia.com.

Nuove date per il master online sulle birre acide di Cronache di Birra

0

Scopri di più

Se siete amanti delle fermentazioni spontanee sappiate che questa sera si terrà la seconda lezione del nostro Master online sulle birre acide, incentrata proprio su questa straordinaria nicchia produttiva. L’iniziativa rientra nella proposta didattica di Formazione Birra e ha segnato il tutto esaurito già alla sua prima edizione. Se siete tra i fortunati iscritti al corso, l’appuntamento con il sottoscritto è più tardi alle 19,30; se invece l’argomento vi interessa ma non siete riusciti a registrarvi, sappiate che a metà novembre partirà una nuova edizione del master. Il format sarà sempre lo stesso: 3 lezioni in aula virtuale per approfondire tutti gli aspetti relativi alle birre sour e wild, condotte da docenti di prim’ordine e valorizzate dall’assaggio guidato di produzioni a tema. Un appuntamento unico nel suo genere, che sta riscuotendo molto interesse.

Diplomando alla Dieffe con esperienza cerca lavoro nel settore brassicolo

0

Salve, mi chiamo Corrado Delcuratolo e sto cercando lavoro nel settore brassicolo (mansioni varie e disponibilità immediata).

Sono diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Andria e a febbraio conseguirò il diploma di birraio artigiano presso la Dieffe. Ho inoltre lavorato come stagista per 166 ore presso il birrificio I Peuceti a Bitonto.

Allego il mio curriculum vitae. Potete contattarmi all’indirizzo delcuratolocorradogot@gmail.com o al numero +39 392 074 4477.

I diversi modi (non indesiderati) di suggellare il rapporto tra birra e aceto

L’acido acetico è uno dei maggiori spauracchi per chi produce un certo tipo di birra. In determinate condizioni i batteri acetici possono proliferare velocemente e compromettere totalmente una cotta nel giro di poche settimane, trasformando la birra in una sorta di aceto di malto. Chiaramente il processo non è limitato solo alla nostra bevanda ma riguarda tutti i fermentati alcolici (vino, sidro, idromele, ecc.), tanto che il meccanismo non solo è conosciuto dall’uomo da tempo immemore, ma è anche utilizzato in maniera controllata per ottenere uno dei condimenti più diffusi al mondo: l’aceto, per l’appunto. Possiamo così definire quello tra birra e aceto un rapporto ambivalente, che non ha solo ripercussioni negative. L’effetto del metabolismo dei batteri acetici è infatti sfruttato per ottenere aceto di birra, ma addirittura lo stesso aceto fatto e finito o alcuni suoi elementi produttivi sono impiegati per realizzare birre originali e uniche.

Nuove birre da Eastside, Porta Bruciata, Babylon, Bellazzi + Birrivico e The Wall

3

Nella scorsa panoramica sulle nuove birre italiane ci eravamo lasciati chiedendoci se l’abbassamento delle temperature avrebbe coinciso con la riapparizione delle Imperial Stout, che avevano dominato la seconda parte del 2020. La risposta ci arriva subito dal birrificio Eastside, che la scorsa settimana ha annunciato tre nuove birre appartenenti proprio allo stile di origine britannica, realizzate partendo da una base identica ma poi caratterizzate in maniera diversa. La Wasted Years Gold Label (11%) si caratterizza per un’aromatizzazione di whisky e prevede l’aggiunta di caffè Rio Bhrillante della torrefazione Faro di Roma, vaniglia del Madagascar e cannella; la Wasted Years Silver Label (11%) è aromatizzata al rum e speziata con cocco e vaniglia del Madagascar; la Wasted Years Bronze Label (11%) è infine aromatizza al brandy e speziata con cacao e vaniglia del Madagascar. Le tre birre saranno presentate in anteprima il 22 ottobre in quattro locali italiani opportunamente selezionati.

Conclusi gli assaggi dell’IGA Beer Challenge: il resoconto completo

1

Come largamente anticipato negli scorsi giorni, sabato scorso si sono tenuti gli assaggi della prima edizione dell’IGA Beer Challenge, il concorso internazionale dedicato alle Italian Grape Ale e organizzato, tra gli altri, da Cronache di Birra. Mentre scrivo queste righe sono sul treno che mi riporterà a Roma, dopo alcuni giorni passati a Torino per lavorare alla preparazione e allo svolgimento degli assaggi e al programma di attività extra previste per i giudici. Il concorso è andato molto bene, ma per evitare toni autocelebrativi dirò solo che siamo estremamente soddisfatti di come si sono svolte le cose. Organizzare un’iniziativa del genere non è affatto facile e la sua riuscita è impossibile senza il supporto di tutti gli attori coinvolti. In questo resoconto ripercorrerò gli ultimi giorni, che non sono altro che il compimento di un lavoro durato mesi e cominciato addirittura durante il lockdown del 2020.

Altri eventi in questi giorni: Festa delle birre di Eataly, Beeriver e Grande Belgio!

0

Degli eventi nel fine settimana alle porte abbiamo già parlato venerdì scorso, segnalando alcune iniziative molto interessanti. Oggi però possiamo integrare quell’elenco con altri tre appuntamenti, che restituiscono un programma molto ricco, con nostra grande soddisfazione. Ieri è cominciata a Roma l’edizione 2021 della Festa delle birre artigianali di Eataly, che si svolgerà all’aperto negli ampi spazi del parcheggio adiacente alla struttura dell’ex Air Terminal Ostiense. Oggi invece partono altri due eventi: a Pisa andrà in scena la decima edizione di Beeriver, ospitata negli affascinanti spazi della Stazione Leopolda, mentre a Cantù (CO) si terrà Grande Belgio!, iniziativa dedicata alle birre della cultura brassicola belga. Buone bevute a tutti e buon weekend!

Oltre 120 Italian Grape Ale per il debutto del concorso IGA Beer Challenge

1

Mentre scrivo queste righe mi trovo su un treno dell’alta velocità diretto a Torino, dove sabato 9 ottobre si terranno gli assaggi per l’IGA Beer Challenge. Ormai ci siamo: dopo mesi di lavoro e preparazione manca davvero poco al momento più importante e delicato del nostro concorso dedicato alle Italian Grape Ale. Per chi avesse perso le puntate precedenti, ricordo che questa iniziativa rientra nel progetto di promozione del primo stile birrario italiano, ideato da Cronache di Birra insieme a My Personal Beer CornerFood Around, Atlante dei Birrifici Italiani e altri soggetti del settore, con la partecipazione di Vini Buoni d’Italia. Il concorso ha carattere internazionale: possono partecipare le Italian Grape Ale di tutto il mondo, purché prodotte da birrifici indipendenti. A poche ore dagli assaggi che decreteranno le migliori IGA del contest, è giunto il momento di presentare qualche dato aggiornato come avvicinamento alla giornata di sabato.

Come il crowdfunding ha aiutato a preservare la scena birraria di Bruxelles

Nel corso della pandemia di Covid i locali di Bruxelles, come quelli di tutto il mondo, si sono trovati di fronte a chiusure prolungate, orari limitati e a un conseguente taglio netto del proprio giro di affari. A febbraio sui social network hanno cominciato ad apparire annunci della piattaforma growfunding.be dedicati alla campagna “Zuur”. Lo slogan era d’effetto (“una birra acida per un periodo amaro”) e l’obiettivo era chiaro: dare la possibilità ai consumatori di supportare il proprio locale preferito in un periodo di estrema difficoltà, sostenendo l’economia locale. Come raccontato su queste pagine a fine aprile, diversi locali si erano attrezzati per fornire ai propri clienti un servizio d’asporto, ma la maggior parte si ritrovò, per varie ragioni, impossibilitata a farlo. A distanza di mesi appare evidente come la campagna di growfunding.be sia stata fondamentale non solo per contribuire a preservare molte attività della capitale, ma addirittura per fornire nuovo impulso ad altri settori e rilanciare progetti messi da parte.

Seguici

28,424FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti