Annunci

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Le 5 mosse dell’industria contro la birra craft, un anno dopo

Circa un anno fa pubblicai un post che elencava le 5 mosse con cui l’industria stava cercando di affossare la birra artigianale. Il pezzo prendeva spunto da un analogo articolo del Time, integrandolo con considerazioni personali e con quanto stava accadendo nel mercato italiano. Da allora le notizie sulla guerra tra craft e multinazionali si sono moltiplicate rapidamente e ormai siamo costretti a tornare sull’argomento con frequenza costante. L’evoluzione del fenomeno è rapida, aspetto che lo rende decisamente inquietante per tutti coloro che amano la birra artigianale e che l’hanno vista crescere in questi anni. L’idea quindi è di riprendere in mano le 5 strategie raccontate all’epoca per capire se si stanno realmente concretizzando e in che modo. E se nel frattempo se ne sono aggiunte altre.

Creare dei brand pseudo-artigianali

Come da copione, la tendenza a lanciare sul mercato prodotti crafty (cioè industriali camuffati da artigianali) non si è affatto arrestata, anzi è cresciuta costantemente. All’epoca c’eravamo lasciati con le “n” Luppoli di Poretti, con le Regionali di Moretti, con le Porter di Guinness e altri esempi. Negli ultimi mesi abbiamo dovuto aggiungere diverse altre fattispecie, alcune delle quali dal peso specifico importante: impossibile non citare la H41 di Heineken o la piĂ¹ recente Re-brew di Carslberg, ma non possiamo tralasciare neanche le Norden di Ceres o le speciali Grani Antichi e Lunga Maturazione di Moretti. Il trend ha riguardato anche marchi meno mainstream, come Warsteiner (con la sua Double Hopped) o Leffe (la linea Royale, con una birra dedicata a un luppolo particolare).

In questi mesi il linguaggio delle crafty si è affinato e il caso piĂ¹ lampante è rappresentato da Heineken e Carlsberg. Nelle loro produzioni (rispettivamente H41 e Re-brew) il focus è clamorosamente puntato sul lievito, mentre a livello estetico il packaging ha ormai assorbito regole e consuetudini efficaci: aspetto vintage, firma del birraio in etichetta, suggestioni legate a (presunte) tradizioni. Le multinazionali non si limitano piĂ¹ a creare un prodotto e lanciarlo sul mercato cercando di confondere le acque, bensì costruiscono storie affascinanti dietro le loro birre. Nel caso di H41 il racconto ruota attorno all’impiego di un raro lievito della Patagonia, Re-brew invece nasce (sempre grazie al lievito) per riproporre l’antica ricetta delle prime Lager del birrificio. In tutto ciĂ² si cerca il coinvolgimento di esperti del settore, al fine di avvalorarsi anche presso la comunitĂ  degli appassionati.

- Advertisement -

Acquisire il controllo dei birrifici craft

Beh, è quasi inutile sottolineare che nel corso degli ultimi 12 mesi l’Italia è stata protagonista di una delle acquisizioni piĂ¹ eclatanti di sempre: il passaggio del 100% di Birra del Borgo nelle mani di AB-Inbev. Una novitĂ  per il nostro movimento, ma che è ormai diventata una triste consuetudine nei maggiori mercati di birra artigianale. Ăˆ inutile riassumere per l’ennesima volta tutti i birrifici internazionali coinvolti in questo fenomeno, semmai è piĂ¹ interessante capire come il controllo di una multinazionale possa trasformare (in negativo) la vita di un importante marchio craft: a tal proposito vi consiglio di leggere un recente post sul caso Ballast Point.

Chiaramente l’acquisizione da parte dell’industria non sempre comporta problemi così evidenti, tuttavia le grandi aspettative che – sinceramente o meno – accompagnano tali operazioni, spesso di sgonfiano con il passare del tempo. Un recente post apparso sul blog di Modern Times, birrificio californiano molta in voga al momento, si concentra su cosa significa vendere a una multinazionale. E la conclusione è netta e sprezzante, anche se difficilmente controvertibile:

Questa è la veritĂ : vendere a un birrificio industriale è il modo piĂ¹ facile e veloce per convertire le proprie quote societarie in denaro sonante. Ăˆ l’unica vera ragione per vendere alle multinazionali. Tutte le altre motivazioni sono solo grandissime stronzate.

- Advertisement -

Controllare la distribuzione

Come spiegato un anno fa, questa tattica è molto meno appariscente della precedente, ma probabilmente piĂ¹ strategica e sicuramente piĂ¹ pericolosa. L’obiettivo delle multinazionali sembra chiara: penetrare con i loro prodotti crafty canali non ancora completamente esplorati dalla birra artigianale, posizionando le proprie birre a prezzi decisamente concorrenziali. In altre parole spingere il concetto di qualitĂ  – o presunta tale – fuori dai “soliti circoli” e renderla il piĂ¹ possibile accessibile a tutti. Saturare quindi determinati canali, che a quel punto diventano impossibili da percorrere per piccoli birrifici artigianali.

Parallelamente, le mosse delle multinazionali sembrano orientate a creare concorrenza anche in canali storicamente dominati dai microbirrifici. Proprio AB-Inbev sembra puntare forte in questa direzione e gli indizi arrivano proprio dal nostro mercato: è di qualche settimana fa l’apertura della splendida tap room di Birra del Borgo, che segue una strategia ben precisa del colosso belga per i suoi marchi craft; risale invece a un paio di giorni fa l’indiscrezione che vorrebbe la stessa AB-Inbev impegnata ad acquisire il ristorante Romeo di Roma per trasformarlo in un locale di Birra del Borgo. Staremo a vedere, ma l’impressione è che l’industria voglia allungare i propri tentacoli in ogni direzione.

- Advertisement -

Fondersi per controllare il mercato

Che questa sia una strategia ben precisa è fuori di dubbio, ma che sia finalizzata a controllare il mercato craft (o quantomeno ad anticiparne le future mosse) è una tesi che appare abbastanza debole. Anche perchĂ© le decisioni dell’antitrust lasciano poco spazio a questa ipotesi: è di oggi la conferma del passaggio di Peroni ad Asahi, ma è sui marchi Premium che si gioca gran parte della partita. Un nome su tutti? Pilsner Urquell, che puĂ² essere un ottimo grimaldello per scardinare certi mercati ma che è stata forzatamente esclusa dalla fusione tra AB-Inbev e Sab Miller.

Difendere la birra industriale ironizzando sui consumatori di quella craft

Questa strategia non si è concretizzata realmente e all’epoca fu suggerita piĂ¹ dal vespaio di polemiche sollevato dall’unico caso evidente – lo spot di Budweiser durante il Super Bowl del 2015 – che da una tendenza reale. Ăˆ vero che Budweiser ha concesso il bis all’ultimo Super Bowl, ma non si sono registrate altre fattispecie analoghe. Quindi eliminerei questa strategia dall’elenco, mentre sarei per aggiungere un’altra, ben piĂ¹ pericolosa…

Creare una comunitĂ  parallela

Una delle notizie piĂ¹ disturbanti degli ultimi giorni è stata pubblicata su All About Beer e parla della creazione di Agora. Di cosa si tratta? Fondamentalmente di una comunitĂ  alla quale aderiscono circa 30 birrifici craft di proprietĂ  di AB Inbev e che ha come obiettivi lo scambio di know how e un accesso facilitato alle materie prime. La prima uscita ufficiosa si è tenuta durante il recente I Giorni dell’Ipa, l’evento organizzato da Birra del Borgo all’inizio di ottobre, che per la prima volta presentava molti birrifici totalmente inediti rispetto al passato.

PerchĂ© questa notizia mi sembra inquietante? Fondamentalmente perchĂ© è l’ennesima invasione dell’industria in contesti tipici da birra artigianale. Premesso che è perfettamente lecito, il finanziamento dello scambio di informazioni e dell’accesso facilitato alle materie prime – pensiamo a determinate varietĂ  di luppolo – è un modo per rafforzarsi nei confronti della concorrenza, cioè della comunitĂ  craft. In un mercato ormai pieno di attori, ottenere certi vantaggi permette di raggiungere una posizione dominante rispetto ai competitor. Senza considerare le possibili evoluzioni di un progetto come Agora: ad esempio ci vuole poco a immaginare un giorno un grande festival birrario (magari a Roma) dove i birrifici partecipanti sono solo marchi della stessa multinazionale.

Dopo un anno la situazione sembra peggiorata sensibilmente. Che ne pensate?

 

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. Ăˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre piĂ¹ diffuso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,395FansMi piace
14,555FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento di disorientamento, causato da una generalizzata percezione di difficoltĂ . L'aumento dei costi, la fine della...

I 10 anni di blackout della birra artigianale negli USA: cosa ci dicono del momento italiano?

La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento molto complicato, con un deciso rallentamento derivante da ragioni disparate. La situazione ha causato diverse...

Buon compleanno Cronache di Birra: 17 anni di birra artigianale tra bilanci e nuove sfide

Oggi Cronache di Birra compie diciassette anni, un traguardo che solo a menzionarlo fa girare la testa. Ăˆ passato tanto tempo da quel primo...

6 Commenti

  1. “ad esempio ci vuole poco a immaginare un giorno un grande festival birrario (magari a Roma) dove i birrifici partecipanti sono solo marchi della stessa multinazionale”

    ho giĂ  visto questo in Brasile, Ambev creando festival della birra ad-hoc, e Kirin provando a piegare quelli storicamente artigianali

    • Magari lo organizzassero ! mi accamperei fuori dai cancelli se mi proponessero un festival con Birra del Borgo, Goose Island (giusto ieri ho bevuto una Matilda portata da Chicago… MAGNIFICA), Blue Point, 10 Barrel, Elysian, Golden Road, Breckenridge, Four Peak’s e Devil’s Backbone.

  2. Aggiungerei anche l’acquisizione di Northern Brewer e Midwest Supplies (2 dei maggiori negozi americani che vendono materiale per homebrewing) da parte di AB InBev…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui