Annunci

Il birrificio Lievito & Nuvole vende impianto completo, anche singoli pezzi

Il birrificio Lievito & Nuvole vende il suo impianto...

Birrificio veneto vende impianto completo con sala cotte da 800 litri

Birrificio veneto vende impianto completo con sala cotte a...

Birrificio vende impianto di produzione come nuovo con sala cotte da 250 litri

Birrificio vende intero impianto di produzione, come nuovo (8...

Le Italian Pils entrano ufficialmente nelle Style Guidelines della Brewers Association

Il termine “Italian Pils” ha cominciato a circolare nell’ambiente italiano della birra artigianale una quindicina di anni fa, quando il nostro movimento cercò di accreditare la tipologia nei confronti del BJCP (Beer Judge Certification Program) al fine di inserirla nelle Style Guidelines dell’associazione. Il tentativo fallì, ma ben presto l’interesse per le Italian Pils varcò i confini nazionali per raggiungere gli Stati Uniti: verso la fine del decennio diversi birrifici americani cominciarono a confrontarsi con il sottostile brassicolo, ammaliati principalmente dal fascino della Tipopils del Birrificio Italiano, la capostipite di tutte le Italian Pils. Da allora la loro fama all’estero ha continuato a crescere, fino alla notizia di qualche giorno fa, che segna un traguardo di fondamentale importanza: le Italian Pils sono ufficialmente entrate nelle Style Guidelines della Brewers Association.

Facciamo un passo indietro. La Brewers Association è l’associazione che riunisce i birrifici americani e che, tra le varie iniziative, organizza il più grande concorso birrario al mondo: la World Beer Cup. Anche per questa ragione l’ente pubblica, con aggiornamenti costanti, le sue Style Guidelines, delle linee guida sugli stili birrari che possono essere usati come punti di riferimento per i concorsi a tema. L’ultima edizione delle Style Guidelines della Brewers Association è stata annunciata mercoledì scorso, con un articolo di presentazione che ne sottolinea la più grande novità: l’introduzione di un nuovo stile, denominato Italian-Style Pilsner. La tipologia quindi ha trovato un’ulteriore consacrazione grazie alla Brewers Association, curiosamente dopo essere stata sempre snobbata dalle Style Guidelines del BJCP.

- Advertisement -

Ecco come le Italian Pils vengono presentate dalla Brewers Association:

Originarie del Nord Italia, queste birre combinano gli elementi tipici delle tradizionali German Pils con una significativa aggiunta di luppoli nobili a freddo. Il risultato è una Lager leggera e rinfrescante, con un elegante aroma erbaceo al posto delle aggressive note fruttate o tropicali riscontrabili in molte American e West Coast IPA prodotte con dry hopping. La fusione tra le tradizioni europee e le innovazioni del Nuovo Mondo fa sì che queste birre emergano come uno stile a sé stante.

Nelle Style Guidelines vengono chiaramente riportate le caratteristiche dettagliate dello stile:

Colore: Dal giallo paglierino al dorato.
Limpidezza: L’aspetto dovebbe essere limpido. Il chill haze non dovrebbe essere presente.
Aromi di malto: Aromi dolci di malto dovrebbero essere presenti a bassi livelli. Attributi leggermente biscottati possono essere presenti.
Aromi di luppolo: Gli aromi di luppolo sono intensi e aromatici, derivanti dal late hopping e dal dry hopping, effettuati con luppoli nobili. Attributi fruttati, floreali, pepati o di altro tipo possono essere presenti.
Amaro percepito: Da medio ad alto.
Caratteristiche fermentative: Esteri fruttati e DMS non dovrebbero essere presenti. Sono birre ben attenuate.
Corpo: Da medio-leggero a medio.
Note aggiuntive: La schiuma dovrebbe essere densa, bianchissima e persistente. Il carattere luppolato è deciso, fresco e aromatico.

- Advertisement -

Come si può verificare, le descrizioni previste dalle Style Guidelines della Brewers Association sono più concise di quelle del BJCP, con l’assenza di alcune sezioni interessanti (storia, ingredienti tipici, stili comparabili, esempi commerciali, ecc.). Questo elemento permette però alla Brewers Association di garantire un più frequente aggiornamento del suo documento.

Ci si potrebbe chiedere in cosa differiscano le Italian Pils dalle altre “sorelle”, cioè tutte quelle tipologie che discendono dalle Bohemian Pils. La descrizione ad esempio è molto simile a quella delle German Pils, con solo due piccole differenze: l’aroma di luppolo, che nelle German Pils non deve prevenire dal dry hopping, ma solo dal late hopping; il corpo, che nelle German Pils è leggermente più esile (da basso a medio-basso). Più ampie le discordanze con le American Pils, nelle quali sono esclusi diacetile e acetaldeide anche a bassi livelli e dove il grist può essere composto fino al 25% da succedanei del malto d’orzo come riso o mais. Inoltre nelle versioni moderne delle American Pils (gruppo che è inteso come categoria a sé) la luppolatura può tranquillamente comprendere varietà moderne.

- Advertisement -

Ora sarà interessante capire chi vincerà la prima categoria Italian-Style Pilsner alla World Beer Cup 2025, considerando che ormai sono tanti i birrifici americani che hanno in gamma una Italian Pils. A tal riguardo ci piace chiudere con le dichiarazioni di Chris Williams, direttore dei concorsi della Brewers Association:

Siamo felici di aver previsto una categoria distinta per le tante Italian-Style Pilsner che sono apparse sul mercato internazionale negli ultimi anni. Permettendo a queste birre di essere riunite in una categoria a sé stante ci offre l’opportunità di riconoscere questo fantastico stile. Ci aspettiamo di vedere chi produrrà la migliore Italian Pils del mondo alla World Beer Cups 2025.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Ritual Lab + Rebel’s, Meltz + Lieviteria, Mukkeller e altri

Nel panorama sempre più eterogeneo della birra artigianale italiana,...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale,...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,621FollowerSegui
6,106FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui