Annunci

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

L’alba di una nuova stagione birraria: ripartiamo con quanto accaduto nelle scorse settimane

Come anticipato venerdì scorso, oggi riprendiamo ufficialmente gli aggiornamenti di Cronache di Birra dopo qualche settimana di silenzio interrotto solo dalla pubblicazione di alcuni annunci – in realtà su Facebook abbiamo rilanciato i migliori articoli degli ultimi mesi, come ormai da tradizione. Da oggi possiamo considerare iniziata una nuova stagione birraria, che come sempre racconteremo su queste pagine con cadenza quotidiana o quasi. Per ripartire con il piede giusto è però utile riassumere velocemente un po’ di notizie, con un duplice obiettivo: da una parte offrire un resoconto di quanto accaduto nelle scorse settimane, dall’altra fornire informazioni utili per la nuova stagione birraria. Bentornati dunque e attenzione alle novità che ci attendono nei prossimi giorni.

La (mezza) bufala birraria dell’estate

- Advertisement -

Complice probabilmente la scarsezza di notizie di prima mano, il periodo estivo risulta spesso propizio alla diffusione di fake news e bufale giornalistiche. A metà agosto in Italia è diventato virale un appello a consumare Birra dello Stretto al posto di Birra Messina, al fine di sostenere un marchio birrario locale al posto di quello di una multinazionale straniera. Dalla fine degli anni ’80, infatti, Birra Messina è di proprietà di Heineken, che nel tempo ha prima spostato la produzione in Puglia, poi ha chiuso l’impianto di Messina. Ciò non ha impedito alla società olandese di continuare a usare un nome senza più alcun legame col territorio, scelta che è valsa una condanna dall’Antitrust – ma questa è un’altra storia. Dopo diverse vicende, nel 2015 alcuni ex dipendenti di Birra Messina decisero di acquistare la fabbrica dismessa e fondare il marchio Birra dello Stretto.

La storia però non finì qui. Quattro anni più tardi Birra dello Stretto firmò un accordo di collaborazione proprio con Heineken, la quale scelse l’impianto siciliano per produrre la nuova Cristalli di Sale (25.000 hl totali), che fu lanciata sul mercato poco dopo. L’intera storia è riassunta in un vecchio articolo di Cronache di Birra, da cui si comprende come l’appello virale degli scorsi giorni sia totalmente infondato. Bere Birra dello Stretto significa, in maniera diretta o indiretta, sostenere pur sempre Heineken. Meglio allora acquistare birra di qualche microbirrificio siciliano, considerando che i produttori degni di nota sono ormai diversi.

- Advertisement -

Una gigantesca operazione finanziaria

La più importante notizia birraria a livello internazionale è arrivata a inizio agosto, quando l’azienda Tilray Brands ha perfezionato un accordo per l’acquisizione di otto marchi controllati Anheuser-Busch, la più grande multinazionale del settore brassicolo. L’operazione, conclusa per un totale di 85 milioni di dollari, ha stabilito il passaggio di proprietà, tra gli altri, per i birrifici Shock Top, Breckenridge Brewery, Blue Point, 10 Barrel, Redhook e Widmer Brothers. Da notare che Tilray Brands è una società specializzata in prodotti a base di cannabis, tra i quali rientrano anche le birre a base di THC, che rappresentano uno dei segmenti più in crescita nel settore delle bevande. Le riflessioni che si accompagnano alla notizia sono diverse e probabilmente ci torneremo sopra nei prossimi giorni, intanto sappiate che la scelta ha permesso a Tilray Brands di guadagnare in un giorno il 23,42% in borsa.

- Advertisement -

Corsi di degustazione e serate di approfondimento

Nei prossimi giorni riprenderà anche l’offerta didattica di Formazione Birra, la nostra piattaforma dedicata a corsi e approfondimenti. Come verificare voi stessi, il programma di appuntamenti non è mai stato così ricco come al momento, grazie anche ad alcune succose novità. Al momento sono previsti due corsi di degustazione di primo livello in partenza a ottobre (uno online, l’altro in presenza a Roma) e il settimo “episodio” della serie Italia a sorsi, che vedrà protagonista nientemeno che Agostino Arioli e il suo Birrificio Italiano. Infine segnaliamo una serie di appuntamenti sviluppati in collaborazione con Mercato Centrale. Si tratta di una partnership di cui andiamo particolarmente orgogliosi e che prevede un approfondimento tematico al mese nei mercati di Torino, Roma e Firenze, con relatori d’eccezione e grandi ospiti. Il prezzo è davvero popolare e i costi limitati, quindi non perdete questa occasione! Poi parleremo meglio della partnership nei prossimi giorni, intanto trovate ulteriori dettagli su Formazione Birra.

Tanti annunci anche ad agosto

Come accennato in apertura gli unici aggiornamenti delle scorse settimane hanno riguardato gli annunci, la cui richiesta di pubblicazione è continuata con costanza anche durante le vacanze estive. Il più clamoroso però è andato online oggi ed è relativo alla cessione completa dello storico birrificio Elav, che ha chiuso i battenti lo scorso marzo. A ogni modo ecco riassunti gli annunci dell’ultimo periodo:

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,394FansMi piace
14,544FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Anche il luppolo USA è in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno è caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

Ecco il Premio Mr. Malt® Birrificio Debuttante: un concorso gratuito per i giovani birrifici italiani

Il mese di febbraio è agli sgoccioli e ci avviciniamo ad ampie falcate all'inizio della Italy Beer Week 2025, in programma da lunedì 17...

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di più Da quando è nato Formazione Birra, il nostro portale dedicato alla didattica birraria, abbiamo sempre cercato di alimentare il calendario degli appuntamenti...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui