Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Nasce il Club dei parlamentari amici della Birra

Giacomo Stucchi

Dopo che il post di ieri ha toccato – tra gli altri argomenti – anche le problematiche politiche legate al mondo della birra, neanche a farlo apposta oggi leggo su Bergamo News della nascita del Club dei parlamentari amici della birra. Promossa dal deputato della Lega Nord Giacomo Stucchi, l’iniziativa è tesa a creare un’associazione capace di tutelare gli interessi dei produttori di birra di fronte al massimo organo rappresentativo italiano. Su stimolo di AssoBirra, Stucchi ha dato vita a questo club (in parlamento ce ne sono tanti, incentrati sulle problematiche più differenti) che attualmente conta 32 tra deputati e senatori.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono molteplici e tendono ad affrontare l’argomento birra da tutti i punti di vista:

Il Club dei parlamentari amici della birra […] viene costituito con l’idea di creare un luogo di incontro e riflessione, aperto a tutti gli eletti nel Parlamento italiano interessati ai principali ambiti che riguardano l’industria della birra in Italia, da quelli più squisitamente legati alla cultura della birra fino alle problematiche alcol correlate.

L’obiettivo principale è quello di far conoscere e riscoprire la birra come bevanda alimento, naturale e moderatamente alcolica, ricca di storia, tradizione, fascino, versatile nelle sue infinite possibilità di abbinamento a seconda dei diversi stili, compatibile con la dieta mediterranea e il concetto di sana e corretta alimentazione.

- Advertisement -

Sperando che un simile progetto possa concretizzarsi in reali vantaggi per il settore, i presupposti sembrano piuttosto interessanti, in quanto fanno riferimento a un concetto molto vicino a quello di birra artigianale. Ieri abbiamo visto come la burocrazia tenda ad affossare il lavoro dei piccoli produttori con regolamenti e norme fuori dal buon senso. Sapere che esiste un organismo capace di garantire una comunicazione diretta con il Parlamento italiano è un passo avanti straordinario, sempre che le premesse vengano realizzate.

Ecco come continua l’articolo:

Partendo da queste premesse nasce la volontà di rilanciare un forte canale di dialogo con le istituzioni ed in particolare con quelle parlamentari, consci di rappresentare un settore industriale con un fatturato annuo di circa 2,5 miliardi di euro e che con il suo indotto sviluppa nel complesso un’occupazione di circa 135.000 persone, una grande e diversificata comunità di individui e aziende che dalle grandi multinazionali arriva fino ai produttori artigianali dei micro birrifici, molto ben ramificata su tutto il territorio nazionale.

Il Club dei parlamentari amici della birra punta ad organizzare visite guidate alle aziende birrarie, seminari, incontri, degustazioni di prodotto ed ad inviare periodicamente ai suoi membri informazioni sul mondo della birra, con un’agenda sui principali appuntamenti istituzionali e non che la riguardano.

- Advertisement -

Fortunatamente non si parla solo di grande industria, ma si citano espressamente i microbirrifici. In altri paesi il lavoro di lobby birrarie è fondamentale per lo sviluppo e la sopravvivenza del segmento artigianale. In Italia sarebbe auspicabile poter contare su attività simili. Che ne pensate? Lascio spazio ai vostri commenti…

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,562FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Anche il luppolo USA è in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno è caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

Ecco il Premio Mr. Malt® Birrificio Debuttante: un concorso gratuito per i giovani birrifici italiani

Il mese di febbraio è agli sgoccioli e ci avviciniamo ad ampie falcate all'inizio della Italy Beer Week 2025, in programma da lunedì 17...

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui