Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Dopo oltre vent’anni il Macche si sdoppia: a breve l’apertura del nuovo locale a Ponte Testaccio

Il Macche (contrazione di Ma che siete venuti a fa’) รจ un pub romano che non necessita di presentazioni: come locale ha semplicemente scritto la storia della birra artigianale, in Italia e non solo. รˆ quindi con una certa attesa che l’ambiente si prepara ad accogliere il suo spin-off, che inaugurerร  tra pochi giorni a distanza di oltre vent’anni dall’apertura del primo, storico indirizzo. Si chiamerร  sempre Macche e seguirร  la stessa filosofia del pub trasteverino, seppur declinata in maniera leggermente diversa. Nonostante si tratti di una novitร  non indifferente per il nostro settore, la sua genesi sta procedendo senza proclami e quasi sotto traccia. Cosรฌ abbiamo deciso di contattare direttamente Manuele Colonna per farci raccontare qualcosa del nuovo Macche, che avrร  la stessa struttura organizzativa del precedente: i soci infatti saranno ancora una volta lo stesso Colonna e Fabio Zaniol, coloro i quali piรน di vent’anni fa diedero vita al piรน celebrato locale birrario di Roma.

Il nuovo Macche aprirร  in via degli Stradivari, a due passi da Ponte Testaccio, lato Lungotevere Portuense, praticamente accanto alla pizzeria L’Elementare. La vicinanza con quest’ultima non รจ casuale, perchรฉ c’รจ un filo diretto che collega da anni il Macche con L’Elementare, e che permetterร  di realizzare una sorta di simbiosi tra i due locali, con una fusione quasi naturale grazie alla complementaritร  della loro offerta. Il nuovo Macche sarร  piccolo, quasi un “chiosco con le mura” – cosรฌ lo ha definito Colonna – dotato di un impianto da sei spine e zero tavoli all’interno. Le sedute perรฒ non mancheranno, perchรฉ ci saranno sgabelli al bancone e nel resto del locale, nonchรฉ alcuni tavoli all’esterno. I posti a sedere nel complesso saranno 20-25, oltre ad appoggi vari che permetteranno comunque di consumare la propria birra esternamente in modo assai confortevole. Il dehors sarร  collegato anche attraverso un finestrone, che fungerร  da elemento di passaggio per il servizio della birra verso l’esterno.

- Advertisement -

Il nuovo Macche cercherร  di sviluppare una formula che si puรฒ riassumere col concetto di “semplicitร ”. Semplicitร  del bere, innanzitutto, grazie a una selezione di birre che punterร  alla facilitร  di bevuta, con gradazioni alcoliche contenute e senza rincorrere le derive piรน modaiole. Un paio di vie saranno dedicate alla Franconia e altrettante a luppolate “di prossimitร ” – quindi prodotte da birrifici di Roma e dintorni – mentre un’altra spina sarร  destinata a sour di facile approccio, con un occhio di riguardo per le Italian Grape Ale. In futuro c’รจ l’idea di aggiungere una handpump per valorizzare al meglio gli stili di stampo britannico e magari di servire ogni tanto qualche birra a caduta dalla relativa botticella. Un elemento di novitร  rispetto al Macche trasteverino รจ l’ampliamento dell’offerta con l’inserimento di vini naturali e gin tonic, grazie una piccola selezione di gin. Gli orari di apertura non saranno “estremi”: le saracinesche si alzeranno nel tardo pomeriggio e si abbasseranno poco dopo la mezzanotte.

Il concetto di “semplicitร ” si ritrova ovviamente nell’impostazione del pub. Come spiegato, il nuovo Macche avrร  una struttura agile e flessibile, ottimizzata per poter essere gestito da una sola persona e non presentare troppe criticitร  in termini di sostenibilitร  economica. Sarร  un locale piccolo – “smart” saremmo tentati di definirlo – e chi opererร  dietro il bancone offrirร  ampie garanzie, provenendo dall’orbita del Macche trasteverino. La prossimitร  con L’Elementare permetterร  di integrare l’offerta birraria con quella gastronomica, ma in futuro c’รจ anche l’idea di inserire una proposta di taglieri in collaborazione con i fratelli Roccia (Pork’n’Roll). Un format in tutto e per tutto, che Colonna si auspica di poter replicare altrove in futuro, anche fuori dalla Capitale.

- Advertisement -

In definitiva il concetto di “semplicitร ” del nuovo Macche va oltre gli aspetti appena illustrati e abbraccia una visione a piรน ampio raggio, che risponde ai grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel nostro ambiente. Abbiamo chiesto a Manuele per quale ragione l’idea dello spin-off sia arrivata solo dopo oltre vent’anni dall’apertura del primo locale a Trastevere e soprattutto in un momento storico in cui la birra artigianale sembra in calo in Italia. Riportiamo direttamente la sua risposta alla nostra domanda:

Non mi nascondo, sono stato tra i primi a sostenere il declino della birra artigianale in Italia. Eppure negli ultimi tempi sto notando un nuovo interesse, una riscoperta favorita da nuovi posti di accesso piรน immediato, come i chioschi, capaci di attrarre giovani consumatori con le lattine e con le produzioni dei birrifici locali. Ragazzi che hanno piacere a bere birra senza farsi troppe domande, come alla fine dovrebbe essere il rapporto con la nostra bevanda.

Da questa riflessione รจ nata la voglia di creare un locale piccolo e snello, senza troppi ragionamenti, basato sulla “leggerezza”. Ci stiamo rendendo conto che in questo momento nel settore c’รจ bisogno di semplicitร  e leggerezza, da cui partire per sviluppare un nuovo format che magari possa essere replicabile in altri contesti, senza una gestione economica opprimente. Sarebbe bello trovare partnership, non solo a Roma, per aprire in futuro tanti piccoli Macche, ognuno con la sua anima peculiare. รˆ perรฒ fondamentale individuare la persona giusta per gestire il locale, che abbia carisma e capacitร  comunicative, al di lร  della stretta competenza in ambito birrario.

Fondamentalmente credo che la gente vorrร  sempre bere buona birra. Sicuramente puรฒ calare l’interesse verso gli eccessi della birra artigianale, sia a livello gustativo che comunicativo, ma non potrร  mai calare l’interesse nel farsi una buona birra con un buon amico al tavolo, magari dopo l’orario di lavoro. Ecco, possiamo immaginare il nuovo Macche come un dopo lavoro, un passatempo nel senso piรน letterale del termine, un luogo carino dove spendere qualche ora piacevole in semplicitร  e relax.

- Advertisement -

L’apertura del nuovo Macche รจ imminente: l’inaugurazione dovrebbe tenersi la prossima settimana o, al piรน tardi, quella dopo ancora. Non ci resta che fare un grande in bocca al lupo a Manuele e Fabio, sperando magari che sia solo il primo di altri piccoli Macche che apriranno in futuro.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novitร  piรน evidente di questa prima parte del...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non รจ)

Martedรฌ abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'รจ qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi รจ quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione รจ un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non รจ mai decollato. Negli anni...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui