Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

La storia dell’Old Forge, il pub più sperduto del Regno Unito gestito dagli abitanti del posto

Vi siete mai chiesti qual è il pub più sperduto del mondo? Se restiamo nei confini del Regno Unito, il primato spetta all’Old Forge, situato sulle rive del Loch Nevis nel villaggio di Inverie. Come probabilmente avrete capito ci troviamo in Scozia e più precisamente sulla penisola Knoydart, nel cuore delle Highlands. Inverie è un centro abitato molto particolare, perché non è collegato alla rete stradale britannica: per raggiungere il villaggio occorre effettuare un’escursione di 27 chilometri su un terreno montuoso oppure prendere un traghetto che parte dalla città di Maillag, situata 11 km più a ovest sulla penisola di Morar. La popolazione supera di poco le cento unità e l’Old Forge è il punto di riferimento per la comunità locale.

Oltre a essere il pub più isolato del Regno Unito, l’Old Forge vanta una storia piuttosto appassionante. Per un decennio fu gestito dal belga Jean-Pierre Robinet, che nel 2014 finì al centro di una vicenda legale quando la polizia, facendo irruzione nell’Old Forge, trovò alcune armi da fuoco non regolarmente registrate. L’uomo, che era solito andare a caccia di cervi, semplicemente non era a conoscenza delle leggi britanniche: aveva un porto d’armi rilasciato in Belgio e pensava che la licenza valesse anche nel Regno Unito.

- Advertisement -

Nota di colore a parte, all’inizio degli anni ’20 Robinet decise di vendere il pub, creando non poco allarme tra gli abitanti di Inverie. La comunità locale allora fondò la Old Forge Community Benefit Society e, grazie alla partecipazione di 90 azionisti (cioè il 75% della popolazione locale), acquistò il pub. L’operazione fu possibile non solo attraverso finanziamenti diretti, ma anche grazie a una campagna di crowdfunding e ai sussidi del Fondo nazionale per le terre e comunità scozzesi.

- Advertisement -

L’anno scorso l’Old Forge è rimasto chiuso da gennaio ad agosto per lavori di ristrutturazione avvenuti in seguito al passaggio di proprietà. Gli interventi hanno permesso di rinnovare i locali e di riattivare la cucina a pieno regime, mentre il nuovo staff è subentrato nella gestione di un locale che ora è completamente in mano alla comunità locale. La riapertura ha coinciso con un rinnovato interesse di appassionati nei confronti dell’Old Forge, che spesso è visto come tappa ultima di un piano di escursioni nelle Highland scozzesi. Qualche mese fa il pub propose addirittura una pinta gratuita a chiunque lo avesse raggiunto.

Come spesso accade per il concetto di pub in Regno Unito, l’Old Forge è considerato molto più di un semplice locale dove mangiare e bere. È il luogo di riferimento della popolazione del villaggio, dove tutto accade: feste di compleanno, matrimoni, celebrazioni di vario genere, oltre a serate musicali o tornei ludici. Per gli abitanti di Inverie l’Old Forge rappresenta qualcosa di speciale, un posto collegato con la loro stessa identità collettiva. Per questa ragione la proposta di partecipazione popolare all’acquisto del pub ebbe una così ampia diffusione.

- Advertisement -

Quali birre sono disponibili all’Old Forge per i temerari che decidono di raggiungerlo? Una scelta non banale, perché è possibile bere in cask le birre della Knoydart Brewery (sito web), che produce Pale Ale, Golden Ale, Porter e Bitter, nonché una birra realizzata appositamente per la riapertura dell’Old Forge: si chiama The Old Forge Revival (4,2%) ed è una classica Pale Ale di stampo britannico, disponibile esclusivamente in cask.

Se cercate una destinazione per il vostro prossimo viaggio, l’Old Forge potrebbe rappresentare la tappa definitiva di uno speciale tour tra le birre (e i whisky) delle Highland scozzesi.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto nascere nuovi locali che mettono al centro la birra artigianale come esperienza di incontro e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di pizza, Milano è la città dall'offerta più allettante fuori dalla Campania. Il capoluogo lombardo non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.