Annunci

Vendesi impianto di maltazione da 40 quintali a ciclo

Vendesi impianto di maltazione, lavorazione 40 q ciclo, utilizzabile...

Vendesi impianto produttivo completo con sala cotte da 20 hl

Per cambio progetto vendesi attrezzatura birrificio composta da: Sala...

Il birrificio Birdò (provincia di Padova) cerca un birraio, anche per eventuale gestione birreria

Il Birrificio Birdò, la prima realtà brassicola nata sui...

Cresce l'attesa per il Villaggio della Birra 2010

villaggiobirra2010Oh, finalmente parliamo del Villaggio della Birra, una delle più importanti manifestazioni birrarie d’Italia, che si terrà sabato 11 e domenica 12 settembre. Anche quest’anno sarà organizzato nell’area a disposizione del TNT pub di Bibbiano, nel comune di Buonconvento (SI). Secondo una formula ormai collaudata, l’evento si propone come occasione di incontro per le culture birrarie di Belgio e Italia, ospitando il meglio dell’arte brassicola delle due nazioni. Ma il Villaggio negli anni si è imposto anche come appuntamento atteso da tutto l’ambiente, grazie all’intuizione di Gianni Tacchini di invitare birrai e esperti italiani e internazionali.

- Advertisement -

Partiamo allora con il fantasmagorico elenco delle birre belghe disponibili alla spina: Bieken e Tripel Klok (Boelens), Bosprotter e HofCuvée (‘t Hofbrouwerijke), Kameleon Donker e Tripel (Den Hopperd), Tournay Blonde e Saison de Cazeau (Cazeau), Saison de Ranke e Noir de Dottignies (De Ranke), Rulles Estivale e Tripel (Rulles), Matisse (Lion à Plume), La Grognarde e La d’Jean Triple (Sainte Hélène), Maeght Van Gottem e Sint Canarus (Sint Canarus), Jan de Lichte e Ondineke (Glazen Toren), Blond e Amber (Hof ten Dormaal), Oesterstout e Zeezuiper (Schelde). Ricordo che la lista non è ancora definitiva al 100% e che per ogni birrificio sarà presente anche il relativo birraio.

Dall’Italia saranno invece disponibili alla spina: Tipopils, Bibock, B.I. Weizen e Vùdù (Birrificio Italiano), La5, La9, PVK e Bk (L’Olmaia), Taquamari, Pils. Tipa e Tosta (Pausa Cafè), Re Hop, Zona Cesarini, Sibilla, Surfing Hop e Bitter (Toccalmatto). Anche qui saranno presenti i birrai o rappresentanti dell’azienda.

Inoltre ci saranno degli speciali angoli “tematici”: l’angolo Trappiste con Chimay Tripel e Westamalle Dubbel, quello Oud Bruin con Rodenbach, Rodenbach Gran Cru, Rodenbach Vintage 2007 e Ichtegems Oud Bruin, e infine quello Oud Gueze, che ospiterà fermentazioni spontanee in via di definizione. Ah, quasi dimenticavo: anche in questo caso si parla di birre alla spina, per la felicità di tutti gli appassionati 🙂 .

Immancabili poi i laboratori di degustazione, due in programma sabato (entrambi già completi) e uno la domenica alle 15. Saranno degustate alcune delle birre presenti al festival, abbinate a prodotti gastronomici del territorio. A condurre le danze ci saranno l’onnipresente Kuaska e Ben Vinken, grande ospite straniero di quest’anno, giornalista ed editore birrario.

E poi non mancheranno tanti eventi collaterali, come il concorso homebrewers MoBI (domenica ore 10), la cotta in piazza con l’associazione Ars Birraria (domenica ore 11), il meeting sull’homebrewing ancora a firma MoBI (domenica ore 14), la mostra fotografica di Vanessa Rusci e tanta musica dal vivo nelle due serate dell’evento.

Splendido il contorno di servizi utili, come gli stand gastronomici, il baby parking e persino un bus navetta. La moneta del festival sarà il classico gettone (1,50 euro ciascuno), mentre gli assaggi saranno possibili mediante il bicchiere di degustazione (15 cl, cauzionato).

Quest’anno ci sarà anche una gustosa anteprima il giorno antecedente il festival. Venerdì 10 settembre, dalle 20, ci sarà la serata Pre-Villaggio, con le birre non disponibili negli stand dei birrifici partecipanti, ma al TNT PUB durante i giorni del Festival. Durante la serata, in compagnia dei birrai presenti, verranno spillate: Saison Dupont Dry-Hop (Dupont), Saison IV e V Cense (Jandrain-Jandrenouille), Hommelbier (Van Eecke), Quintine Hercule (De Legends) e St. Bernardus Prior (St. Bernardus).

Che altro aggiungere? Se cercate maggiori informazioni, consultate il sito web del Villaggio, ben fatto e aggiornatissimo. Non perdetevi questa grande manifestazione, se vi interessa ci sarò anche io!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Isola Birra, Birrette in Villa, Etruria Beer Fest e altri

I festival birrari sono senza dubbio la soluzione migliore...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale è ricco di...

Come iscrivere una birra a un concorso? Una guida per puntare alla vittoria

Un’altra edizione della World Beer Cup si è recentemente...

Nuove birre da War, Wild Raccoon, Meltz, Lepino, Boia + Renton, Vertiga e Bondai

Negli ultimi anni le birre artigianali italiane sembrano aver...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,635FollowerSegui
6,105FollowerSegui
285IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Isola Birra, Birrette in Villa, Etruria Beer Fest e altri

I festival birrari sono senza dubbio la soluzione migliore al caldo torrido e alla stanchezza accumulata durante i mesi passati. Nella panoramica di oggi...

Vendesi impianto di maltazione da 40 quintali a ciclo

Vendesi impianto di maltazione, lavorazione 40 q ciclo, utilizzabile anche come essiccato per cereali legumi ecc.. perfette condizioni. Chi fosse interessato può contattare Francesco Burzio...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale è ricco di paradossi e un esempio è quanto sta andando in scena negli ultimi giorni. Le due...

19 Commenti

  1. e sabato 11 settembre grande festa al orso verde di busto arzizio (varese) dalle ore 16..e’ nessesario prenotarsi! tutte le info sul sito del orso…ciaooooo ciaooo

  2. ci saro’!!!!!!!!!!!!!
    dai andrea , dopo mesi e mesi e mesi di blog magari riusciamo a scambiare due parole!
    io , impavido da piacenza , verro’ in solitaria….tanto la’ la compagnia non manchera’ di certo!
    sto gia’ sbavando….

  3. Siamo felici per Gianni e tutto lo staff del TNT per la risonanza nazionale che finalmente viene data al Villaggio meritatamente, noi purtroppo per la 1° volta non ci saremo, ma a tutti voi che ci andate per la 1° volta: GIOITE, GIOITE e GIOITE!!!

  4. Gioirò! ci vediamo al villaggio. Complimenti agli organizzatori per la possibilità che ci danno di conoscere anche personalmente i birrai delle meraviglie..Ci vediamo Andrea ok??

  5. Ci vediamo tutti al villaggio noi veniamo in carovano da 8!!!
    Grande Gianni e tutto lo staff!

    P.s.
    A Morè ma ci sarà la pvk coi fiori del raccolto nuovo?

  6. Mirko mattiniero sei eh???
    Luppoli colti domenica, sarà difficile che siano nella PVK del Villaggio :-)…..cmq quella che portiamo è “potabile” dai….;-)

  7. OT @ Moreno: So sempre mattiniero ma nn scrivo quasi mai dem attina che c’ho la piccola che scalpita.

    La pvk ce piace si si, non avevo capito che il luppolo fosse di domenica…dai lupo che da bere non manca.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui