Annunci

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Il birrificio Cascina Motta offre servizi di maltazione orzo e produzione birra conto terzi

Il birrificio contadino Cascina Motta di Sale (AL) propone...

Corsi birrari prossimi venturi

beer_tastingFino a qualche tempo fa trovare dei corsi sulla birra artigianale era un’impresa ardua, soprattutto se si cercava qualcosa lontano dalle regioni settentrionali. Tuttavia, si poteva scommettere che una simile situazione sarebbe durata poco, dato l’incredibile numero di richieste di corsi birrari di diverso genere. A distanza di pochi mesi siamo passati alla situazione opposta, poiché le iniziative di tal genere si sono moltiplicate al punto di rendere difficile un censimento attendibile. Ci proverò lo stesso, ma per ovvie ragioni eviterò di illustrare nel dettaglio i vari progetti.

- Advertisement -

Partiamo allora da due corsi gestionali. Il primo è la terza edizione del Corso di formazione per imprenditori di birra artigianale, che si terrà a maggio 2010 a San Severo (FG). Il corso è diviso in quattro giornate, di cui due dedicate ad attività pratiche, e “si propone di offrire un’ampia e approfondita panoramica sugli argomenti fondamentali per chiunque voglia intraprendere un’attività legata alla produzione e commercializzazione di birra artigianale”. I relatori saranno Luigi Serpe (Maltovivo), Leonardo Di Vincenzo (Birra del Borgo) e Paolo Mazzola. Il costo è di 300 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni fate riferimento al sito dell’I.I.S. “A. Minuziano”.

UnionbirraiIl secondo è il Corso tecnico gestionale per imprenditori della birra, arrivato alla sua undicesima e organizzato in collaborazione con Unionbirrai. Si terrà in quattro giornate dal 20 al 23 maggio 2010 presso l’Università di Udine e sarà condotto e coordinato dal prof. Stefano Buiatti, docente di Tecnologia della birra. Tra i relatori segnalo Michele Barro, Teo Musso, Andrea Liessi e Giampaolo Tonello. Il costo è di 600 euro a persona. Per ulteriori informazioni consultate il relativo articolo su Mondobirra.

MoBI - Movimento Birrario ItalianoChiusa la parentesi dei corsi formativi, passiamo a quelli su homebrewing e degustazione. Per quanto riguarda l’hobby della produzione casalinga, segnalo il corso che MoBI ha in programma nella Capitale, presso il pub Mama Tequila. I domozimurghi di Roma e dintorni dovranno aspettare sabato 26 giugno 2010, quando Davide Bertinotti svelerà ai partecipanti i segreti dell’homebrewing. Il corso durerà l’intera giornata e prevede anche un pranzo. Il costo è di 75 euro a persona. Ulteriori informazioni sul sito di MoBI.

Associazione Degustatori BirraPassando ai corsi di degustazione, l’Associazione Degustatori Birra ha programmato una nuova tappa in giro per l’Italia. Stavolta toccherà a Padova ospitare la solita formula ADB, strutturata in 14 lezioni ideate per conoscere la birra e le tecniche di degustazione. Il corso inizierà lunedì 22 marzo e sarà ospitato dall’Hotel Al Cason di via Fra’ Paolo Sarpi 40. Il prezzo è di 280 euro a persona, gli appuntamenti previsti ogni lunedì alle 21,00. Per informazioni e prenotazioni consultate il sito dell’associazione.

corso1livFinalmente arriva a Roma anche il Corso di degustazione di Unionbirrai, che sarà ospitato dalla Brasserie 4:20 dal 24 aprile al 13 giugno 2010. Si compone di 6 incontri con degustazioni di birre in tutte le gionate.  Il corso si concluderà con un esame che permetterà di conseguire l’attestato di degustatore di primo livello. Gli argomenti toccati sono molteplici: l’esame organolettico, i difetti della birra, ingredienti e produzione, il servizio, l’invecchiamento, gli stili, ecc. Per ulteriori informazioni vi consiglio di consultare la locandina dell’evento, che riporto qui a fianco.

stato-liquidoMeritevole di citazione è anche il Corso di cultura/degustazione brassicola, organizzato dall’attivissimo beershop Stato Liquido di Torino (Via dell’Accademia Albertina, 36). Il corso, suddiviso in quattro appuntamenti, si terrà nel mese di aprile 2010. Relatore d’eccezione sarà Luca Giaccone, aka Giacu. Ulteriori informazioni sono disponibili sul blog di Stato Liquido.

Il birrificio I Due Mastri di Prato ospita ad aprile il Corso di degustazione di secondo livello, incentrato sull’abbinamento tra birra e cibo. Se non erro è il primo corso che si dedica a questo particolare aspetto della degustazione birraria. E’ diviso in 6 serateche si terranno sempre alle 21,00 dal 19 aprile al 24 maggio. Relatore sarà Alberto Laschi. Il prezzo è 130 euro a persona. Per ulteriori informazioni date un’occhiata al sito del birrificio.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata,...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse,...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,144FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa una cosa: cioccolato! Il cioccolato è parte della tradizione pasquale sin dal XIX secolo, quando...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata, caratterizzata dagli anni bui della dittatura di Enver Hoxha, che per ben quarant'anni, dal 1944...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse, poniamo oggi l’attenzione sulle Irish Red Ale, rappresentanti di uno stile che, nel nome, tradisce...

8 Commenti

  1. cit “Il birrificio I Due Mastri di Prato organizza ad aprile il Corso di degustazione di secondo livello”.

    me lascia un po perplesso questa terminologia
    anche se qualcuno la chiama democrazia
    io vedo dietro l’angolo un rischio anarchia.

    scusate le rime oggi mi sentivo ispirato 🙂

  2. Ringraziando gli amici di cronachedibirra.it per lo spazio dedicatoci ci teniamo a precisare che il corso è organizzato dal birrificio solamente nell’aspetto pratico (contatti, gestione cucina), tutta la parte teorica, degustativa e la relativa scelta degli abbianamenti cibo birra e le birre stesse sono ad esclusiva discrezione di Alberto Laschi (che non ha bisogno di essere presentato).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui