Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Destinazione Rimini: i miei impegni per Birra dell’anno e Beer Attraction

Quello che state leggendo è l’ultimo post della settimana per Cronache di Birra, perché tra qualche ora salirò sul treno per raggiungere Rimini. Lì come dovreste sapere si terrà da sabato prossimo Beer Attraction, ma nei giorni precedenti gli spazi della fiera saranno utilizzati per gli assaggi di Birra dell’anno. Sto chiaramente parlando del più importante riconoscimento per le birre artigianali italiane, che da 12 anni Unionbirrai organizza con un dispiego di risorse non indifferente. Uno sforzo immane, che non è sempre facile da percepire per chi si trova dall’altra parte della barricata: ce se ne può fare una vaga idea solo chi ha la fortuna, come il sottoscritto, di partecipare in qualità di giudice, ruolo che ricoprirò per la quarta volta consecutiva.

- Advertisement -

L’impegno che infonde Unionbirrai e tutti i volontari in questa iniziativa è lodevole e ripagato dalla crescita costante del concorso, edizione dopo edizione. Anche quest’anno bisogna aggiornare i numeri da record: le birre iscritte sono circa 1.300 (+13% rispetto al 2016), con la bellezza di 257 produttori rappresentati (+12%). Una crescita che ha avuto alcune conseguenze, in primis la riorganizzazione delle categorie, passate da 26 a 29. Per saperne di più su questa novità e su tutte le altre riguardanti Birra dell’anno potete dare una letta a un post di qualche giorno fa. E a proposito di numeri in crescita, l’incremento delle birre partecipanti ha costretto gli organizzatori a “chiamare i rinforzi” in giuria: i giudici quest’anno saranno addirittura 72 contro i 60 del 2016, come sempre provenienti non solo dall’Italia, ma da tutto il mondo.

Ecco, una delle cose migliori che mi ha regalato il fantastico mondo della birra è la partecipazione ai concorsi a tema. È l’occasione per rivedere amici e compagni di bevute provenienti da ogni angolo dello Stivale e per condividere con loro alcuni giorni tra il serio e il faceto. Ma soprattutto è un contesto estremamente formativo, dove ci si confronta non solo con connazionali, ma anche con esperti provenienti da tutto il mondo. Si può capire come la birra viene percepita in altre culture, come i parametri di giudizio possono presentare delle sfumature differenti in base alla nazione di provenienza, come la bevanda è vissuta nel profondo, e non solo analizzata e valutata. E magari da un discorso puramente “professionale” possono nascere belle amicizie, come quelle che ho coltivato in questi anni con alcuni giudici del resto d’Europa e del pianeta.

Insomma, come sempre sono entusiasta di poter essere a Rimini per un appuntamento come Birra dell’anno. Gli assaggi si terranno giovedì e venerdì, mentre la premiazione avverrà sabato durante il già citato Beer Attraction. Così dopo le fatiche di domani e dopo domani – se pensate che fare i giudici birrari significa solo divertirsi e bere a scrocco, vi conviene ricredervi – sabato sarò immerso in altri impegni birrari, che presumibilmente mi assorbiranno totalmente dalla mattina alla sera. Proverò ad aggiornarvi in tempo reale sui risultati del concorso, ma tanto le dirette di altri colleghi non mancheranno di certo. Vedremo chi sarà incoronato Birrificio dell’anno, il riconoscimento dei riconoscimenti i cui esiti attendo con trepidazione.

Dunque ci risentiamo direttamente lunedì 20, quando spero di riuscire a commentare i risultati di Birra dell’anno. In questi giorni tenete d’occhio i canali social di Cronache di Birra per restare aggiornamenti sui nostri spostamenti. Via, scappo che altrimenti rischio di perdere il treno 🙂 .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,666FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior parte delle persone è un pezzo di arredamento, uno strumento di servizio, il punto in...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.