Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Otto giorni indimenticabili: un bilancio della Settimana della Birra Artigianale 2015

DSC_0138 016Ripartire dopo i sette (anzi otto) giorni passati è difficile, ma dobbiamo essere forti 🙂 . Sinceramente ho difficoltà nel trovare parole per commentare la Settimana della Birra Artigianale appena conclusa, che ha surclassato qualsiasi edizione precedente. Lo ha fatto nei numeri, segnando nuovi record che non credevo possibili: più di 600 aderenti in tutta Italia (603 per l’esattezza, con un incremento del 17%), per un totale di 464 eventi (+23%) e 353 promozioni. Ma soprattutto lo ha fatto nell’entusiasmo con cui è stata vissuta da nord a sud del paese, con una marea di iniziative di alto livello: birrai ospiti in giro per l’Italia, presentazioni di birre inedite, visite agli impianti produttivi, abbinamenti con cucina ricercata, mini festival e molto altro ancora. Ogni anno mi sorprendo nel vedere come questa manifestazione sia in grado di unire e promuovere il settore nel suo complesso, ma naturalmente il merito è di chi vi partecipa in prima persona, da operatore o da semplice appassionato.

- Advertisement -

Dopo cinque anni di crescita costante è superfluo riportare tutti i mezzi di comunicazione che hanno voluto dedicare spazio alla Settimana della Birra Artigianale. Su tutto basta ricordare gli articoli su La Repubblica o le interviste per Radio Uno e Radio Capital. Contributi che hanno favorito il passaparola, di cui i social network sono stati la perfetta cartina di tornasole: la pagina Facebook ha offerto una panoramica costante di tutte le varie iniziative, Twitter ha permesso di viverle in tempo reale e Instagram ha restituito una percezione visiva di ciò che stava accadendo. Non è un caso che forse per la prima volta la manifestazione abbia varcato con decisione i confini dell’ambiente degli appassionati per diffondersi anche tra neofiti e curiosi.

Il Pre-opening party di domenica 1 marzo si è confermato l’evento ideale per vivere la vigilia della Settimana della Birra Artigianale. Al Barley Wine di Roma si sono ritrovati amici, birrai, giornalisti ed esponenti del settore, in un’atmosfera unica e davvero piacevole. È stato un modo perfetto di preparare i palati all’incredibile successione di iniziative andata in scena dal giorno successivo.

Se la serata al Barley Wine è stato un assaggio della Settimana della Birra Artigianale, il concorso fotografico ancora in corso vi permetterà invece di rivivere gli splendidi momenti appena passati. C’è ancora tempo infatti per collegarsi al sito della manifestazione e caricare la propria foto: l’immagine vincitrice si aggiudicherà non solo un buono acquisto di 100 € sul sito Cantina della Birra, ma permetterà all’aderente in cui è stata scattata di ottenere un mese di banner gratis qui su Cronache di Birra.

DSC_0063 007L’appuntamento è ora rimandato al 2016, quando la Settimana della Birra Artigianale tornerà in tutta Italia col suo carico di iniziative e aderenti. Di idee per la prossima edizione già ce ne sono tantissime e non è detto che non siano radicali: l’obiettivo è crescere sempre di più, affinché un numero maggiore di persone possa conoscere meglio – in base al proprio livello di competenza – lo straordinario mondo delle birre artigianali. I presupposti per proseguire sulla strada tracciata sono molto solidi, ma ovviamente sarà ancora necessario tutto l’appoggio ottenuto fin qui e di cui vi ringrazio sentitamente.

A proposito di ringraziamenti, destino l’ultima parte del post di oggi a un pensiero per tutti coloro che hanno reso possibile l’edizione 2015. Impossibile allora non partire da Angelo del birrificio La Fucina, che ha voluto sposare la manifestazione nel ruolo di Official Sponsor, ma che soprattutto è stato presente col cuore e col fisico: ancora non mi spiego come sia riuscito a incastrare continuamente eventi tra Roma e Pescolanciano e a sopravvivere a questo indicibile tour de force. Poi un ringraziamento di cuore va a tutti i Supporting Sponsor di quest’anno: Barley Wine, Birra del Borgo, Birra dell’Eremo, Birrificio Pontino, Birrone, Euroimpianti, Foglie d’Erba, Il Senso della Birra, Impronta Birraia, Kombeer, MC-77 e Pork’n’Roll. E non posso non citare anche i Partner della manifestazione: Yelp, Uber e le associazioni MoBI, Malti da Legare e Beer Emotion.

E ancora devo ringraziare i ragazzi di On The Road Again Pictures per le riprese durante alcuni eventi, che si trasformeranno presto in un video; Claudia Cantonetti che ha curato l’ufficio stampa della manifestazione; Novea e Lucio Farinelli rispettivamente per l’allestimento e le foto del Pre-opening party; infine i ragazzi del Barley Wine per aver ospitato anche quest’anno l’evento inaugurale. Spero di non aver dimenticato nessuno.

Indubbiamente è stata la più bella Settimana della Birra Artigianale di sempre, spero concorderete con me. A proposito, come l’avete passata?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,563FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week, ma come sempre è in chiusura che arriva la fase più impegnativa della manifestazione a...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui