Annunci

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio ligure vende impianto di produzione completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio ligure vende impianto di produzione da 500 litri,...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti nel panorama birrario campano e nazionale. Fondato a Napoli nel 2016, quattro anni più tardi divenne un birrificio a tutti gli effetti, stabilendo il suo polo produttivo nella zona industriale di Giugliano in Campania (NA). La particolare struttura verticale dell’impianto lo rende uno birrifici artigianali con la maggiore capacità produttiva (potenziale) d’Italia, con tre sale cotte che possono lavorare in parallelo. Sin dagli esordi, ha puntato su una comunicazione dal forte stampo territoriale, giocando sull’identità napoletana in ogni suo aspetto. Il nome del marchio richiama un’esclamazione in dialetto (“Ua, ch’ birr”) e le birre sono state battezzate sottolineando il legame diretto con la città e la sua cultura: dalla Natavota alla Jattura, dalla Pullicenhell alla #Cuoredinapoli, tutte afferenti alla cosiddetta linea Pop.

In questi anni Kbirr è cresciuto molto, tanto da sentire ora l’esigenza di compiere un passo ulteriore nel suo percorso evolutivo. Nasce così la linea People, che supera la forte componente identitaria della precedente comunicazione per rivolgersi a nuovi mercati con un approccio di respiro più ampio, pur continuando a veicolare i valori del made in Italy. Le cinque birre della linea hanno nomi che richiamano direttamente la tipologia di appartenenza e non presentano alcun riferimento a Napoli e al suo immaginario collettivo. Anche a livello estetico si ritrova lo stesso approccio, con etichette che sviluppano interessanti pattern grafici “astratti”, circondando il logo di Kbirr posto al centro dell’illustrazione.

- Advertisement -

Ci sono almeno un paio di elementi interessanti nella nuova iniziativa di Kbirr. Il primo riguarda gli stili birrari individuati per la linea People, che, in nome di un’impostazione cosmopolita, si rifanno ai grandi classici dell’arte brassicola internazionale. Ma più che gli stili in quanto tali, occorre evidenziare la scelta di realizzare prodotti facili da bere, al fine di avvicinare un pubblico ampio e diversificato rispetto a quello dei beer lover. In questa scelta troviamo una risposta ad alcune sfide che la birra artigianale è chiamata ad affrontare in Italia: cercare nuovi sbocchi commerciali in canali poco battuti in passato e svestirsi di quell’aura di esclusività ed eccentricità – anche in termini di ricette – per favorire un consumo spensierato e immediato.

Le cinque birre della linea People di Kbirr incarnano tutti questi elementi. La Helles (5,2%) è una bassa fermentazione con note di cereali sostenute da un delicato floreale, facile da bere e con un bel taglio amaro finale. La Strong Lager (7,5%) è una Doppelbock chiara in cui toni di pane e miele s’intrecciano a note floreali ed erbacee, valorizzate da una sottile vena alcolica riscaldante che non ne compromette la bevibilità. La Red Strong (7%) è invece una Dunkles Bock dal colore ambrato carico e decisamene maltata, con aromi che vanno dai cereali tostati al toffee, con una piacevole chiusura amara. Immancabile la India Pale Ale (5,6%), che si muove a cavallo tra la cultura brassicola del Regno Unito (malti inglesi) e quella degli Stati Uniti (luppoli americani), con intense note agrumate e tropicali e un finale secco e lungo. Infine la Blanche (5,6%) omaggia l’omonimo stile belga, seguendo fedelmente il modello di riferimento: aspetto opalescente, grist composto da un’alta percentuale di frumento non maltato, aromatizzazione ottenuta con coriandolo e scorza d’arancia.

- Advertisement -

La presentazione della linea People è avvenuta ieri nel corso di un bell’evento stampa ospitato nei suggestivi spazi del CAM Museum di Casoria (NA), riaperto al pubblico proprio per l’occasione. L’iniziativa – e questo è il secondo punto di interesse – dimostra che il mondo della birra artigianale italiana offre ancora segnali di vitalità, sebbene stia affrontando un periodo di difficoltà che richiedono un riposizionamento di tutti i suoi attori. Ma progetti come quello di Kbirr confermano che c’è ancora voglia di investire e di portare avanti la propria visione imprenditoriale, trovando magari proprio in questo momento storico lo spunto per uscire dalle dinamiche, in parte aberranti, su cui si è sviluppato il mercato in passato.

Nonostante il periodo complicato per chi vuole fare impresa in Italia (e non solo), Kbirr si conferma dunque una realtà in fermento e pronta a raccogliere nuove sfide. Parallelamente alla linea People, infatti, il birrificio ha presentato ufficialmente Officine Kbirr, il suo nuovo locale a San Giorgio a Cremano (NA). Si tratta di un’apertura molto ambiziosa, basata su un concept innovativo che pone la birra artigianale al centro dell’esperienza gastronomica, con una particolare sezione dedicata alla mixology. L’offerta è variegata anche sul fronte food, con la pizza d’autore che si affianca a piatti più ricercati. Di Officine Kbirr scriveremo più dettagliatamente in un prossimo articolo sulle nuove aperture.

- Advertisement -

La nuova linea People di Kbirr sarà disponibile in bottiglia e in fusto, dando priorità a questo secondo contenitore. Nella visione generale del mercato, rappresenta uno dei tentativi che stanno compiendo i birrifici italiani per superare i limiti del settore e riposizionarsi in un contesto profondamente cambiato rispetto al passato. L’impressione è che iniziative come questa sono destinate ad aumentare nettamente nei prossimi mesi.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,393FansMi piace
14,544FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario è quello con il Ballo delle Debuttanti, l'evento con cui tradizionalmente ci avviciniamo...

Le 13 nuove birre italiane presenti al Ballo delle Debuttanti 2025

Mancano pochi giorni all'inizio della Italy Beer Week, che si terrà in tutta Italia da lunedì 17 a domenica 23 marzo. Le iniziative degli...

Anche il luppolo USA è in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno è caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

3 Commenti

  1. “Strong Lager (7,5%) è una Bock
    Red Strong (7%) è invece una Doppelbock ”

    forse c’è un’inversione di stili

    ciao
    demus

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui