Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Da Carlsberg un concorso di birra artigianale per ampliare la sua gamma craft

In questi anni abbiamo visto con quali mosse le multinazionali hanno cercato di invadere il settore delle birre artigianali. Le tattiche sono state diverse: immettere sul mercato birre pseudo-craft, acquistare quote di microbirrifici, sminuire i consumatori del segmento artigianale. Se non sbaglio però la scelta compiuta recentemente da Carlsberg – ringrazio Alessadra Agrestini per la segnalazione – non ha precedenti: creare un concorso birrario per introdurre nel suo portfolio prodotti completamente nuovi. Parliamo dell’iniziativa denominata UK Craft Beer Competition, che, pur con alcune differenze, non sembra troppo distante dai più famosi contest internazionali, come lo European Beer Star o la World Beer Cup. Qui però non si vince l’onore di un riconoscimento importante, bensì un contratto di distribuzione della durata di 12 mesi tra le “crafted beers” della multinazionale danese.

Come si può leggere sul sito di Carlsberg, alla competizione sono ammesse tutte le birre craft prodotte nel Regno Unito o importate e distribuite in esclusiva per il territorio britannico e disponibili in fusto o in bottiglia. Le birre iscritte al contest verranno valutate e giudicate a inizio marzo da una giuria preposta, costituita da membri dello staff del marketing di Carslberg e da almeno da un giudice indipendente. Interessanti sono i criteri di valutazione, perché non conta soltanto la qualità finale del prodotto. I parametri di giudizio sono invece quattro:

  • Coerenza con le altre birre “craft” (le virgolette sono d’obbligo) del portfolio Carlsberg.
  • Gusto.
  • Branding, inteso come modo di presentarsi e capacità di veicolare la propria immagine.
  • Disponibilità sul mercato.

Come si capisce, è un’iniziativa di stampo prettamente commerciale, tanto che il valore organolettico delle birre passa quasi in secondo piano di fronte ad altri metri di giudizio parimenti importanti. Alla fine della fase di valutazione, sarà dunque dichiarata la birra vincente, che apparirà per i successivi 12 mesi nel catalogo craft di Carlsberg. La partecipazione al concorso è subordinata all’accettazione di alcuni vincoli, tra i quali la garanzia che la birra vincente sarà disponibile per un periodo di almeno 12 mesi dalla pubblicazione del suo catalogo, senza però fornire altre indicazioni al riguardo.

- Advertisement -

L’iniziativa di Carlsberg può sembrare di poca importanza, ma evidenzia alcuni aspetti che vale la pena analizzare. In primis l’utilizzo del linguaggio del segmento artigianale, che come abbiamo visto in passato è una dei capisaldi si cui costruire prodotti crafty: benché molti concorsi birrari premino anche birre industriali, sono visti come premi alle birre di qualità e dunque quasi mai associati con le produzioni delle multinazionali. Ma se è una multinazionale stessa a organizzare un’iniziativa del genere, allora il discorso cambia radicalmente.

In seconda analisi la proposta di Carlsberg è incentrata sulla distribuzione dei suoi marchi craft, confermando che il nuovo campo di battaglia nella guerra ai birrifici artigianali è rappresentato dagli scaffali dei supermercati e dalle spine dei pub. Come previsto da molti analisti, le multinazionali diminuiranno l’acquisizione di microbirrifici per concentrarsi sulla distribuzione, puntando a escludere questi ultimi dalla contesa.

- Advertisement -

Infine, sfogliando il catalogo dei prodotti craft distribuiti da Carlsberg, ci si accorge come ormai si sia creato un “club” di marchi crafty talmente ampio da costituire una sorta di microcosmo. Un universo abbastanza grande da proporsi come completa alternativa al movimento artigianale più autentico, forte anche delle sterminate risorse delle multinazionali. I nomi presenti nel catalogo appartengono o a marchi puramente industriali, o ad aziende non più indipendenti, o ancora a birrifici indipendenti, ma di dimensioni ragguardevoli. Parliamo di Anchor, Meantime, Sierra Nevada, Thornbridge, Little Creatures, Grimbergen, Samuel Adams, Erdinger, Hitachino, Vedett, Liefmans e altri ancora.

A questo punto non resta che scoprire quale sarà la birra vincitrice del concorso. Peccato che il regolamento vieta l’iscrizione di prodotti che possano danneggiare la reputazione della multinazionale, perché un paio di idee mi erano venute. Cari avvocati di Carlsberg, sto scherzando 🙂 .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,562FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

La vittoria di 50&50 a Birra dell’anno è il suggello a un costante percorso di crescita

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 di Beer&Food Attraction, la più importante fiera italiana di settore. Domani proveremo a tracciare un bilancio della manifestazione,...

Pedali, pinte e passione: quando la birra incontra la bicicletta

Il mondo della birra e quello della bicicletta sembrano appartenere a universi distinti, eppure condividono molto più di quanto si possa pensare. Dalle birre...

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio di ogni professionista. È ciò che è accaduto ieri a Emanuele Longo del Birrificio Lariano,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui