Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Viaggio al centro della birra – Secondo episodio

viaggio_centro_birra_3Oggi riprendiamo il “Viaggio al centro della birra” di Marcello Mallardo, accompagnandolo nel suo itinerario formativo che lo porterà – facendo gli scongiuri! – ad aprire un proprio birrificio in un prossimo futuro. Dopo la giornata spesa presso il Birrificio Italiano, ora Marcello fa tappa in Brianza e nello specifico al Menaresta, storico produttore della zona e acclamato in tutta Italia. Anche in questa occasione cercherà soprattutto di calarsi nell’atmosfera che si vive in un birrificio, per carpire dinamiche e situazioni con le quali in futuro potrebbe confrontarsi quotidianamente. Anche stavolta si tratterà di poco più di una semplice gita di piacere, sebbene cominceranno a emergere alcuni elementi che il nostro aspirante birraio non potrà non tenere in considerazione nei mesi a venire. Presto gli aspetti più leggeri del suo viaggio lasceranno il posto a vere problematiche da affrontare e risolvere. E allora sì che ricorderà con nostalgia queste visite spensierate ai birrifici italiani…

Birrificio Menaresta: la birra brianzola “piccante”

Giungo al Birrificio Menaresta alle porte del pranzo. Dopo le presentazioni di rito scopro che la cotta di giornata è l’attraente 2 di Picche, birra extra-luppolata che giace nella mia cantina da qualche giorno al momento della visita.

viaggio_centro_birra_5Ho avuto infatti modo di entrare in contatto coi ragazzi di Menaresta grazie al Mercato della Terra di Milano organizzato da Slow Food, che ha portato sulla mia tavola nel corso dell’ultima edizione la Scighera e, per l’appunto, la 2 di Picche. Un connubio naturale per chi ama le produzioni artigianali e le tradizioni contadine. Non a caso i ragazzi di Menaresta hanno dato vita alla Birra Madre: uno pseudo Lambic fermentato con la pasta madre tipica delle panificazioni tradizionali.

Per il pranzo ci regaliamo un prodotto “tipico” brianzolo: il kebab, che vado a prendere a pochi passi dal birrificio insieme a Enrico, padre, col cugino Marco, di Menaresta. Pasteggiamo con una Bevera, spillata nel retail store contiguo al birrificio. Al centro della nostra discussione durante il pranzo non è la birra, bensì la salsa piccante che aggiungiamo ai nostri kebab. La salsa è trattata con meticolosa attenzione e una punta di feticismo. Dagli States non arrivano dunque solo i luppoli che dominano la 2 di Picche, ma anche i peperoncini che compongono la protagonista del pranzo. La salsa è infatti poi sistemata nel frigo, facendosi largo tra i prodotti del birrificio.

Dal kebab si autoesclude Marco Valeriani, l’homebrewer che ha conquistato i ragazzi di Menaresta grazie alla sua Verguenza e la birra protagonista di giornata. Marco, oltre a essere a dieta, è un po’ silenzioso, ma a parlare per lui sono le sue birre. Come se non bastasse, l’impronta di Marco su queste due birre è talmente forte da aver preso posto sull’etichetta con una sua caricatura.

Il pomeriggio è un susseguirsi di visite che mi fa comprendere ancor di più il valore di questo microbirrificio e delle persone che lo compongono. Tra i tanti compare anche Simone del Birrificio Bi-Du, che sicuramente andrò a trovare quanto prima. Chiacchierando riflettiamo sull’incredibile numero di birrifici artigianali nati in Italia negli ultimi 10-15 anni e di come in pochi riescano ad emergere grazie alla qualità e alla costanza. Anche se già lo sappiamo, meglio tenerlo a mente. Aprire e gestire un microbirrificio non è una passeggiata di salute!

viaggio_centro_birra_4Una volta scaricate le trebbie, Enrico mi regala uno splendido confronto sul valore del brand e l’importanza del packaging, troppo spesso dimenticati dai mastri birrai più orgogliosi. Non a caso discutiamo della nuova veste che avranno le birre Menaresta di qui a poco. Purtroppo sì: l’abito fa il monaco, eccezion fatta per i trappisti!

Marco, quarto collaboratore del birrificio, che aveva destinato parte della mattina all’etichettatura, dedica gran parte del pomeriggio alla pulizia dei fusti. Quello che può sembrare un lavoro alienante è parte essenziale della catena che porta la bionda sulle nostre tavole. Faccio tesoro del lavoro di Marco per ricordarmi che in un birrificio non è tutto malti e luppoli, ma anche tanto olio di gomito.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,556FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Wild Atlantic Way: un pub per ogni contea attraversata nel tragitto più famoso d’Irlanda

Sono milioni i turisti che ogni anno percorrono la Wild Atlantic Way: un tragitto di 2.500 km lungo la costa occidentale dell'Irlanda, tra spiagge...

Guida alla birra artigianale di Lille, tra birrifici, pub e beershop

Un viaggio invernale a Lille è ormai una trasferta costante delle mie ultime quattro annate lavorative. Seppure un po’ fredda e grigia per i...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 2)

Una visita a Edimburgo non può dirsi completa senza un giro nel vibrante distretto di Leith. Situato nella periferia nord della città e raggiungibile...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui