Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...
Home Blog Pagina 491

Enkir: il genio al servizio della birra

1

Come spesso accade, colui che consulta maggiormente un blog è proprio il suo autore. Qualche tempo fa stavo effettuando una ricerca sul sito, quando mi sono imbattuto in un post di fine aprile, in cui presentavo la nuova (all’epoca) Pils Scik della Birra del Borgo. A margine dell’articolo precisai che questa birra non sarebbe stata l’unica novità del birrificio laziale, ma che a breve avrei svelato gli altri progetti in cantiere. Nello specifico quel progetto era la Enkir, una nuova produzione di Leonardo Di Vincenzo, di cui tuttavia non trovai mai modo di scrivere. Alcuni giorni fa però Mirko Caretta della bottega bir&fud ha pubblicato sul suo blog una presentazione della Enkir e, sfruttando un buco tra una notizia e l’altra, ho deciso oggi di correre ai ripari.

Il Camra si scaglia contro Carlsberg

1

“Probabilmente è la peggior decisione al mondo per gli amanti delle Real Ale”. Questa l’opinione del Camra, l’associazione inglese per la promozione delle birre artigianali, nei confronti della dichiarazione di Carlsberg di voler chiudere gli impianti dello storico birrificio Tetley di Leeds. Mettere la parola “fine” al più grande produttore di real ale del mondo appare una scelta sconcertante, in un momento in cui il segmento delle ale artigianali risulta in controtendenza rispetto ai dati del mercato della birra in generale.

A dicembre due concorsi per homebrewers

0

Il prossimo mese sarà imperdibile per tutti i produttori casalinghi di birra sparsi per lo Stivale, poiché saranno ben due i concorsi ai quali partecipare con le proprie produzioni. Al classico appuntamento di Lurago Xmas, infatti, si affianca quest’anno un nuovo evento, dal nome evocativo: Oro, Incenso & Birra. Vediamoli nel dettaglio…

Il 13 e il 14 dicembre si svolgerà quello che, come già detto, è tradizionalmente il concorso invernale di homebrewing in Italia, promosso da Unionbirrai. Il comune di Lurago Marinone (CO) ospiterà questo contest di birre autoprodotte, che dovranno necessariamente appartenere allo stile delle India Pale Ale. Si tratta quindi di un concorso mono-stile, che personalmente considero più indicativo di uno “aperto”.

I risultati del Premio Birra dell'Anno

9

Finalmente l’attesa è finita: sabato scorso, durante la manifestazione Birra Nostra, sono stati annunciati i risultati del premio Birra dell’Anno organizzato da Unionbirrai, che stabilisce le migliori birre italiane suddivise in una serie di ampie categorie. Diversamente da altri concorsi analoghi, quello di Unionbirrai non individua degli “stili” birrari di appartenenza per ogni prodotto, bensì delle tipologie stabilite in base ad alcuni parametri produttivi, come l’abbinamento tipo di fermentazione / gradi plato o l’uso di particolari ingredienti (spezie o frutta, altri cereali o amidacei, ecc.). Una scelta che personalmente approvo, rispetto soprattutto a quei concorsi che spesso riportano decine e decine di stili diversi, spesso sfociando in denominazioni quantomeno ridicole.

Prima di commentare i risultati, che, come vedremo, sia consacrano produttori acclamati, sia lanciano realtà poco conosciute, li riporto qui sotto:

Birrificio del Ducato medaglia d'oro allo European Beer Star

9

Ieri si è tenuta a Norimberga la cerimonia di premiazione dello European Beer Star, concorso organizzato dalle associazioni dei birrifici privati di Germania e di Baviera e dal SID, che riunisce i piccoli produttori indipendenti d’Europa. Scopo della manifestazione è decretare le migliori birre al mondo suddivise per stili, assegnando loro una medaglia in base alla posizione conquistata in un ipotetico podio di categoria. Quest’anno il concorso ha registrato l’iscrizione di 688 birre (20% in più rispetto al 2007), rappresentanti di 32 paesi del mondo. Cifre impressionanti insomma, che offrono un’idea dell’importanza dell’evento.

Boelens sforna nuovi prodotti

0

Circa un mese fa ho riportato alcune novità tra le produzioni dei birrifici europei, tra cui accenavo alla Tingel della belga Boelens. Ora leggo su Belgian Beer Board delle informazioni aggiuntive al riguardo, oltre alla notizia che il birrificio ha in serbo altre due birre per tutti gli appassionati. Ma andiamo con ordine…

Come anticipato, la Tingel è prodotta con un ingrediente molto particolare, come il suo nome rivela: “tingel” in dialetto fiammingo significa infatti ortica. Rifermentata in bottiglia e realizzata solo con prodotti biologici, si presenta di un colore ambrato tenue e misura 7 gradi alcoli. L’uso dell’ortica regala un’aroma con note erbacee e fruttate, sebbene prevalga un carattere decisamente speziato; il retrogusto è invece dominato da un’amarezza piacevole, per quanto del tutto particolare (e qui l’uso della pianta ricorpre un ruolo primario).

Viaggio tra i birrifici piemontesi

3

Giovedì 27 novembre la delegazione Canavese dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) organizza una serata di degustazione incentrata sulle produzioni dei birrifici piemontesi. Il Piemonte non è solo una terra di grandi vini, poiché conta la bellezza di 25 produttori di birra artrigianale, tra cui alcuni di primissimo piano a livello nazionale. Il programma prevede la degustazione di 6 birre provenienti da 5 diversi birrifici della zona, in particolare Gilac, Grado Plato, San Paolo, Valle Celio e Cita Biunda.

Grandi novità dal Birrificio Italiano

6

Il titolo del post si riferisce in particolare all’ultima birra nata dall’ingegno e l’abilità di Agostino Arioli: la IP-BI (il nome è ancora provvisorio), ovvero l’Imperial Pils made in Birrificio Italiano. Come il nome dello stile suggerisce, si tratta di una versione più “decisa” di una semplice pilsner, visto che il livello alcolico e le caratteristiche aromatiche sono più incisive rispetto allo standard. Particolarità di questa birra, che all’estratto originale misura 14,5 gradi plato, è l’uso, durante la fermentazione e la maturazione, di quantità massicce di luppolo Tettnanger appena raccolto. Il ricorso a luppolo “fresco” e non secco regala un’aromaticità assolutamente nuova: la IP-BI “si presenta al naso non molto intensa e piuttosto fruttata, ma appena in bocca sprigiona un retrolfatto sontuoso di fiori e un malto coi fiocchi”.

Un programma tv per la birra di qualità

La birra artigianale sbarca anche su Sky: dopo riviste specializzate, inserti redazionali, podcast, siti e blog 😉 dedicati, è il momento della tv digitale. Da lunedì 19 gennaio, infatti, prenderà il via la prima trasmissione televisiva completamente dedicata alla birra artigianale: BQ. Il progetto, curato dall’Associazione Degustatori Birra di Paolo Polli, andrà in onda ogni quindici giorni alle 23,00 su RTB International, canale 829 di Sky.

Sulla supremazia del vino a tavola

Qualche giorno fa leggevo l’ottima intervista apparsa sul nuovo Fermento Birra a Maurizio Cancelli, neo-birraio del birrificio Lambrate. Una sua risposta a una specifica domanda mi ha fatto riflettere parecchio: mi riferisco alla sua opinione riguardo all’uso della birra in cucina e a tavola come compagna di piatti, anche elaborati. Ecco cosa ne pensa:

Personalmente rifiuto l’abbinamento della birra con il cibo perché ritengo che per sue caratteristiche e per natura dia il meglio di sé in solitaria. Io bevo birra lontano dai pasti. Quando mangio bevo vino ma anche acqua soltanto, soprattutto se sto mangiando un piatto eccellente che voglio assaporare al meglio.

Seguici

28,432FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,102FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.