Nell’articolo di oggi andremo a scoprire due nuove birre italiane, che si caratterizzano per la loro singolarità: la Musa Estate del Birrificio Italiano e l’Alma di Gilac. In riferimento alla prima, negli scorsi giorni il birraio Agostino Arioli ha pubblicato sul suo blog un post molto interessante che spiega la genesi e il processo produttivo che si nasconde dietro questa nuova creazione. Innanzitutto non si tratta si una singola nuova birra, ma di una linea completamente inedita, prodotta con una particolare variante al metodo detto “second runnings”.
Le Muse del Birrificio Italiano e l'Alma di Gilac
Signore e signori, a settembre torna il Villaggio della Birra
Sabato 5 e domenica 6 settembre sono due giorni da lasciare rigorosamente liberi nell’agenda di ogni appassionato, poiché il comune di Bibbiano, nei pressi di Buonconvento (SI), ospiterà la quarta edizione del Villaggio della Birra, una delle manifestazioni birrarie più importanti d’Italia, caratterizzata dalla sua natura davvero particolare. Sin dal suo esordio, infatti, il festival nasce con l’intento di fondere in un solo evento la secolare tradizione brassicola belga con l’efferscente cultura birraria italiana. Visto il successo ottenuto, oggi si può considerare il Villaggio un appuntamento imperdibile.
L'Inghilterra dice addio alla pinta
In un momento durissimo per le tradizioni birrarie del mondo anglosassone, caratterizzato da una moria di pub senza precedenti, le autorità nazionali riescono nel pregevole intento di affossare ulteriormente il settore. E così, dopo aver costretto il Camra ad alzare la voce contro il paventato aumento delle tasse sulla birra, ora il governo inglese se ne esce con un’idea che fa impallidire le patetiche ordinanze italiane: sostituire il bicchiere di vetro nei pub – la classica pinta – reo di essere usato come arma contundente nelle risse tra avventori.
Le vacanze finiscono, ma gli eventi birrari continuano!
Consolazione non da poco sapere che, nonostante oggi molti siano tornati a lavoro (tra cui il sottoscritto), i prossimi giorni saranno ancora scanditi da tanti eventi birrari. In mancanza quindi di un mio viaggio birrario da raccontare – visto che quest’anno mi sono limitato a una tranquilla vacanza di mare – mi sembra opportuno battezzare il ritorno alla piena operatività del blog con una rapida occhiata a due manifestazioni che si terranno a fine agosto, prima del grande evento di inizio settembre, di cui scriverò nei prossimi giorni.
A Roma nuove limitazioni alla libertà di bere
Nonostante ieri abbia salutato tutti prima di mandare in vacanza il blog per qualche giorno, oggi mi vedo praticamente costretto a tornare a scrivere per illustrare i nuovi provvedimenti del sindaco Alemanno riguardo alla vita notturna romana. Come in passato, siamo ancora di fronte a una nuova e assurda limitazione della libertà personale, che in pratica si traduce in una serie di disposizioni atte a regolamentare il modo di bere un boccale di birra o un bicchiere di vino. E poiché certe decisioni vengono prese vigliaccamente quando l’attenzione dei cittadini è ai minimi termini – ovviamente perché molti si stanno godendo le giuste vacanze – ho pensato di pubblicare la notizia anche se sono in ferie, proprio per cercare di informare nonostante il periodo estivo.
Prima delle vacanze una carrellata di nuove birre

Nei prossimi giorni Cronache di Birra andrà in vacanza per circa due settimane. Probabilmente non sarà un silenzio ininterrotto, ma non aspettatevi degli aggiornamenti continui come al solito 🙂 . Prima di salutarci, però, ho intenzione di chiudere la settimana con un resoconto di alcuni prodotti birrari che ultimamente sono stati ufficializzati in Italia e all’estero. Partiamo allora dalla nostra nazione…
Una mild trionfa al concorso del GBBF

Mentre il Great British Beer Festival è ancora in corso – con buona pace di chi non sarà presente – il Camra ha comunicato i vincitori del Champion Beer of Britain, il concorso birrario collegato alla manifestazione, che decreta la migliore birra in assoluto del festival, oltre a stilare una serie di podi in diverse categorie. Dopo l’edizione del 2007, è nuovamente una rappresentante dello stile Mild a svettare su tutte le concorrenti, per la precisione la Ruby Mild del birrificio Rudgate, situato nel nord dello Yorkshire.
A fine agosto gli appuntamenti con Degustabirra e Birradabere
Molti di voi sono già in vacanza, ma quando torneranno alla routine quotidiana fortunatamente troveranno ancora eventi birrari molto interessanti. Particolarmente contenti saranno gli appassionati del nord e in particolare della Lombardia, visto che la regione in questione ospiterà due manifestazioni che meritano sicuramente attenzione: Degustabirra nel mantovano e Birradabere nel bresciano.