Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

I consumi di birra al centro della rivoluzione agroalimentare italiana

Il successo che la birra ha ottenuto negli ultimi anni รจ anche dimostrato dai tanti studi di mercato che ormai vengono prodotti a ritmo regolare. In attesa dei numeri relativi al comparto artigianale, previsti per fine mese, merita attenzione la ricerca condotta da Nomisma per Osservatorio Birra – il sistema di monitoraggio permanente di Fondazione Birra Moretti – e Agronetwork. รˆ un’analisi interessante perchรฉ, come sottolineato dal presidenteย  della fondazione Alfredo Pratolongo, “รจ la prima volta che vengono collegati in una ricerca il mondo dell’Horeca, della birra e della filiera agricola”. La conclusione รจ che la birra sta fungendo da volano per la filiera agroalimentare italiana o, per dirla con toni meno trionfalistici, nei consumi fuori casa la nostra bevanda sta apparentemente svolgendo il ruolo di “catalizzatore” per le diverse espressioni del ciclo produttivo del settore gastronomico. Questo traguardo deriva ancora una volta dal cambio di percezione della birra tra i bevitori italiani, un fenomeno cominciato diversi anni fa anche (e soprattutto) grazie all’avvento delle produzioni artigianali.

La base statistica utilizzata da Osservatorio Birra รจ composta da 1.000 consumatori “tornati a popolare i luoghi della socialitร ” e 100 “professionisti del Fuoricasa”, cioรจ gestori di locali e ristoranti. รˆ dunque un’analisi focalizzata sui cosiddetti consumi “on trade”, sui quali la Fondazione Birra Moretti si concentra spesso senza tuttavia ricordare il pesante calo che sta vivendo questa modalitร  di fruizione. Questa premessa รจ fondamentale per comprendere davvero i numeri emersi dallo studio e valutare la situazione al netto del solito registro di Osservatorio Birra, improntato all’entusiasmo ben oltre l’ottimo momento che sta vivendo la bevanda nel nostro paese.

- Advertisement -

Chiusa la doverosa parentesi iniziale, possiamo filtrare i dati emersi dalla ricerca per capire quali aspetti sono davvero interessanti. La considerazione su cui regge gran parte della comunicazione รจ la seguente:

Quando al ristorante, in pizzeria, al pub o in trattoria si ordina una birra, 8 volte su 10 viene sempre accompagnata dal buon cibo della tradizione agroalimentare italiana: con una pizza (e quindi pomodori pelati, olio extravergine dโ€™oliva, mozzarella, grano italiano e altre eccellenze locali), per aperitivo con un tagliere di formaggi e salumi del territorio, con un primo della tradizione (che rappresenta pasta, formaggi, verdure e insaccati) o un secondo di carne o di pesce.

- Advertisement -

Un’affermazione che suona piuttosto capziosa, perchรฉ ribalta la realtร  dei fatti. In questi contesti (pizzerie, ristoranti, trattorie) รจ chiaro infatti che si ordina innanzitutto da mangiare e poi da bere. Il consumatore non chiede una birra e poi decide di accompagnarla con un primo o una pizza, ma il contrario. Quindi piรน che fungere da catalizzatore della filiera agroalimentare – tema caro a Osservatorio Birra, che cerca quindi di piegare i risultati dell’analisi in questo senso – la birra viene preferita ad altre bevande come accompagnamento al cibo. Che รจ comunque un dato decisamente positivo, sebbene assumi una sfumatura diversa rispetto a quella promossa dalla Fondazione Birra Moretti.

- Advertisement -

A conferma di tale interpretazione, arrivano altri numeri degni di nota. Ad esempio grazie alla sua versatilitร , la birra รจ la bevanda piรน richiesta nei locali (59%), superando di gran lunga bollicine (39%) e vino bianco (38%) e rosso (34%). Proprio “versatilitร ” sembra la parola chiave tanto per i ristoratori, che ne apprezzano le capacitร  di adattamento in termini di occasioni di consumo e di abbinamento a tutto pasto, quanto per i clienti, che la preferiscono per il gusto, la leggerezza e la facilitร  di accostamento con portate diverse. Ciononostante a dominare รจ ancora l’inossidabile e limitativo abbinamento con la pizza (76%), sebbene sia consumata anche con l’aperitivo (anche qui bisognerebbe invertire il processo causa – effetto), gli antipasti e i primi piatti. Il 60% dei consumatori dichiara di prediligere birra prodotta in Italia: una percentuale alta, ma forse non cosรฌ elevata come ci saremmo potuti attendere.

In conclusione la ricerca di Osservatorio Birra conferma l’ottimo stato di salute della birra in Italia. Definirla volano dell’agroalimentare รจ probabilmente esagerato, ma รจ evidente il rafforzamento della propria posizione sul mercato e nel percepito dei consumatori. La nostra bevanda non solo si sta ritagliando un ruolo sempre piรน da protagonista nel settore enogastronomico, ma si sta calando in una nuova veste, quella cioรจ di una bevanda familiare e quotidiana, lontana da quella visione di prodotto “forestiero” diffusa fino a poco tempo fa. รˆ un nuovo punto di partenza per il mercato brassicolo, che la birra artigianale nello specifico dovrebbe cercare di sfruttare.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi piรน importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’รจ questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste รจ rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metร  gennaio Extraomnes annunciรฒ la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,563FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento di disorientamento, causato da una generalizzata percezione di difficoltร . L'aumento dei costi, la fine della...

I 10 anni di blackout della birra artigianale negli USA: cosa ci dicono del momento italiano?

La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento molto complicato, con un deciso rallentamento derivante da ragioni disparate. La situazione ha causato diverse...

Buon compleanno Cronache di Birra: 17 anni di birra artigianale tra bilanci e nuove sfide

Oggi Cronache di Birra compie diciassette anni, un traguardo che solo a menzionarlo fa girare la testa. รˆ passato tanto tempo da quel primo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui