Annunci

Vendesi impianto di maltazione da 40 quintali a ciclo

Vendesi impianto di maltazione, lavorazione 40 q ciclo, utilizzabile...

Vendesi impianto produttivo completo con sala cotte da 20 hl

Per cambio progetto vendesi attrezzatura birrificio composta da: Sala...

Il birrificio Birdò (provincia di Padova) cerca un birraio, anche per eventuale gestione birreria

Il Birrificio Birdò, la prima realtà brassicola nata sui...

Arriva il Master sul luppolo e la sua valutazione: a ottobre un’innovativa iniziativa didattica

Scopri di più

Oggi comincia la penultima settimana di luglio, ma per raccontarvi la novità odierna dobbiamo proiettarci alla seconda metà di ottobre. Sarà infatti in quel periodo che sulla nostra piattaforma didattica Formazione Birra prenderà il via una grande iniziativa, nuova di zecca. Si tratta dell’inedito Master sul luppolo e la sua valutazione, che abbiamo elaborato in questi ultimi mesi grazie al supporto di Italian Hops Company e Ritual Lab, che accompagneranno in questo entusiasmante percorso. Il master avrà un approccio innovativo, non solo perché saranno approfonditi temi di botanica, storia e tecniche produttive, ma anche perché ampio spazio (due lezioni su quattro) sarà destinato alla valutazione organolettica del luppolo, con il supporto di strumenti ad hoc e sotto la guida di Alessandra Agrestini, Hop Sommelier e tra i principali conoscitori della materia in Italia.

- Advertisement -

Con la crescente importanza che il luppolo ha guadagnato tra gli ingredienti della birra – importanza che peraltro resta altissima – sono sempre più richieste figure esperte in materia, capaci non solo di conoscere la pianta e le sue applicazioni nella birrificazione, ma anche di saperne apprezzare le caratteristiche organolettiche e le variazioni in base alle annate e alla zona di coltivazione. Il nostro master intende fornire tutti gli strumenti necessari a iniziare questo percorso di specializzazione, con un programma snello e allo stesso tempo molto approfondito. Il format è molto variegato e si avvale di una parte pratica piuttosto articolata, in cui si farà ricorso a campioni di luppolo e kit sensoriali, nonché alla degustazione di alcune birre luppolate.

La prima lezione sarà una sorta di introduzione al luppolo: si affronteranno tematiche relative a storia, geografia, coltivazione e caratteristiche della pianta, grazie al supporto di Italian Hops Company. La seconda e la terza lezione verteranno sulla valutazione organolettica del luppolo: in questa fase saranno utilizzati campioni forniti da Italian Hops Company e i kit olfattivi di TasterPlace, il nostro partner che avrà imparato a conoscere chi ha seguito il Corso di degustazione di 2° livello. Nella quarta lezione, infine, parleremo più approfonditamente di produzione, avvalendoci del prezioso contributo di Giovanni Faenza di Ritual Lab, uno dei birrai più esperti in materia. In questa occasione assaggeremo anche tre birre luppolate, realizzate ovviamente da Ritual Lab.

- Advertisement -

Il master comincerà il 22 ottobre e si terrà per quattro martedì consecutivi, sempre alle 19,00. Le lezioni si svolgeranno in aula virtuale e saranno registrate, quindi se per qualche motivo non potrete partecipare in diretta a uno degli appuntamenti, avrete la possibilità recuperare il video già dal giorno successivo. Alla fine del master sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione al Master sul luppolo e la sua valutazione è pari a € 249, comprensivi del kit che arriverà comodamente a casa dei partecipanti e che conterrà i campioni di luppolo, i kit sensoriali e le birre da assaggiare. Per il lancio dell’iniziativa proponiamo uno sconto del 20% sulla quota d’iscrizione, valido però solo fino a domani (martedì). Come sempre abbiamo previsto una formula per due persone a prezzo speciale, sfruttabile condividendo lo stesso pc (o lo stesso smartphone).

- Advertisement -

Iscriviti al master

Ricapitolando:

  • Il primo Master sul luppolo e la sua valutazione firmato Cronache di Birra.
  • In collaborazione con Italian Hops Company e Ritual Lab.
  • 4 lezioni in aula virtuale.
  • Docenti e relatori qualificati.
  • Special box con campioni di luppolo, kit sensoriali e birre da degustare.
  • Modalità di iscrizione per una o due persone.
  • Possibilità di rivedere le registrazioni delle lezioni.
  • Accesso ai materiali didattici.
  • Attestato di partecipazione.
Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Isola Birra, Birrette in Villa, Etruria Beer Fest e altri

I festival birrari sono senza dubbio la soluzione migliore...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale è ricco di...

Come iscrivere una birra a un concorso? Una guida per puntare alla vittoria

Un’altra edizione della World Beer Cup si è recentemente...

Nuove birre da War, Wild Raccoon, Meltz, Lepino, Boia + Renton, Vertiga e Bondai

Negli ultimi anni le birre artigianali italiane sembrano aver...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,634FollowerSegui
6,105FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Ritual X

Sono passati esattamente dieci anni dall'apertura del birrificio Ritual Lab, che ora ha deciso di festeggiare il traguardo con un'iniziativa ad hoc. L'evento Ritual...

Nuove birre da LZO, Ritual Lab + Rebel’s, Meltz + Lieviteria, Mukkeller e altri

Nel panorama sempre più eterogeneo della birra artigianale italiana, a colpire questa volta non è tanto un preciso stile o una tendenza dominante, quanto...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui