Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Il birrificio Kbirr ha la meglio su Peroni: stop alla produzione di Birra Napoli

Se avete una buona memoria, forse ricorderete che nel 2019 Birra Peroni (ri)lanciĆ² il marchio Birra Napoli, creando un polverone non indifferente nel settore brassicolo nazionale. L’operazione infatti fu puramente commerciale: l’azienda controllata dal colosso Asahi presentĆ² in pompa magna un prodotto che celebrava il suo legame con il capoluogo partenopeo, ricevendo persino la benedizione dell’ex sindaco Luigi De Magistris. Peccato perĆ² che quella birra non avesse alcun legame con Napoli, a parte un packaging ammiccante e l’impiego di alcune materie prime di provenienza campana. L’unico vero collegamento con la cittĆ  si era interrotto quindici anni prima, quando Peroni decise di chiudere il suo impianto nel quartiere Miano: a occuparsi della produzione di Birra Napoli fu infatti lo stabilimento di Roma. Qualche mese dopo arrivĆ² una mossa per certi versi inaspettata: sfidando i rischi di un’operazione del genere, il birrificio artigianale Kbirr di Giugliano (NA) portĆ² in tribunale Peroni, chiedendo alla multinazionale di cambiare le etichette della sua creatura.

Di quella vicenda non si seppe piĆ¹ nulla, fino alle rivelazioni delle ultime ore. All’epoca Peroni scrisse a Cronache di BirraĀ chiarendo la sua posizione e spiegando che, a differenza di quanto raccontato, non aveva ricevuto alcun atto di citazione, mettendo quindi in dubbio le intenzioni di Kbirr. Il birrificio artigianale invece andrĆ² dritto per la sua strada e incaricĆ² i suoi legali di intraprendere un’azione civile nei confronti della multinazionale, forte dei precedenti – in particolare quello di Heineken con Birra Messina – e di una vicenda che poteva ragionevolmente ricadere nella fattispecie della pubblicitĆ  ingannevole. Alla fine la mossa di Kbirr ha pagato, perchĆ© Peroni ha deciso di accettare un accordo che la costringerĆ  a interrompere la produzione di Birra Napoli fino al 2025, oltre a pagare le spese processuali.

- Advertisement -

Sebbene l’accordo non risolva la questione in maniera definitiva, la vicenda rappresenta un’importante vittoria legale di un birrificio artigianale contro l’industria. Il suo peso simbolico ĆØ importante almeno per due motivi. Innanzitutto perchĆ© non ĆØ usuale imbattersi in contenziosi legali in cui ad avere la meglio ĆØ Davide contro Golia: spesso in passato i microbirrifici hanno preferito accettare le condizioni dell’industria (talvolta anche piuttosto assurde), pur di non impelagarsi in processi lunghi e costosi. L’ascesa della birra artigianale nell’opinione pubblica ha forse cambiato un po’ la distribuzione delle forze in situazioni del genere, come dimostrano alcune recenti vicende analoghe. In secondo luogo perchĆ© il merito della questione non ĆØ banale: parliamo di pubblicitĆ  ingannevole, dello sfruttamento inopinato di un senso di appartenenza con la cittĆ  e dell’uso di escamotage comunicativi tipici delle birre crafty. Il lancio di Birra Napoli da parte di Peroni sembrĆ² da subito una mossa azzardata e sprezzante delle norme che regolano le pratiche commerciali nei confronti dei consumatori.

C’ĆØ poi un altro elemento da non sottovalutare. Le vicende legali che abbiamo raccontato in questi anni sono sempre partite da iniziative delle multinazionali, rispetto alla quale i birrifici artigianali sono stati costretti a difendersi (a volte con successo) o a scendere a patti. Quasi mai ĆØ accaduto il contrario, cioĆØ che l’azione civile partisse da un microbirrificio nei confronti di un’industria. In questo senso la mossa di Kbirr ĆØ stata molto coraggiosa, perchĆ© ha deciso di rischiare tantissimo pur di non accettare una situazione ritenuta ingiusta, dimostrando come non bisogna aver paura di far valere i propri diritti (soprattutto quando tutelati da avvocati preparati). Per il fondatore Fabio Ditto non ĆØ stata una scelta semplice ed si ĆØ esposto a tensioni non irrilevanti, anche a causa di una richiesta di risarcimento per diffamazione da parte di Peroni, poi fortunatamente decaduta.

- Advertisement -

Accettando l’accordo proposto da Kbirr, Peroni ha quindi ammesso di essere dalla parte del torto. La posizione della multinazionale era sembrata traballante sin dall’inizio, tanto che decise di bloccare la produzione di Birra Napoli subito dopo le prime esternazioni di Fabio Ditto. L’interruzione ora dovrĆ  durare fino a luglio del 2025, dopo di che Peroni potrĆ  tornare a produrre – almeno in teoria – la sua birra dedicata alla cittĆ  partenopea. AvrĆ  ancora interesse a farlo tra tre anni? PotrĆ  effettivamente riprendere il discorso lasciato in sospeso senza rischiare di imbattersi ancora in accuse di pubblicitĆ  ingannevole? Domande lecite, che probabilmente si staranno ponendo anche all’interno di Peroni e che dimostrano come la vittoria di Kbirr vada ben oltre quanto disposto dal Tribunale di Napoli.

Oggi il birrificio Kbirr puĆ² giustamente presentarsi come garante dei diritti dei consumatori napoletani e del resto d’Italia, avendo affrontato la sfida con Peroni in solitaria. Congratulazioni allo spirito d’iniziativa e al coraggio che hanno spinto Fabio Ditto a mettersi in gioco pur di tutelare la sua azienda e difendere i principi che rischiavano di essere calpestati dall’operazione Birra Napoli.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metĆ  gennaio Extraomnes annunciĆ² la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: ĆØ cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna ĆØ...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,557FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Anche il luppolo USA ĆØ in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno ĆØ caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

Ecco il Premio Mr. MaltĀ® Birrificio Debuttante: un concorso gratuito per i giovani birrifici italiani

Il mese di febbraio ĆØ agli sgoccioli e ci avviciniamo ad ampie falcate all'inizio della Italy Beer Week 2025, in programma da lunedƬ 17...

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di piĆ¹ Da quando ĆØ nato Formazione Birra, il nostro portale dedicato alla didattica birraria, abbiamo sempre cercato di alimentare il calendario degli appuntamenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui