Annunci

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Kuaska e Unionbirrai: i motivi del divorzio

Come promesso, Kuaska ha pubblicamente annunciato i motivi che lo hanno spinto alla decisione di interrompere la sua lunga collaborazione con Unionbirrai. Ricordo che qualche giorno fa Lorenzo annunciĆ² questa clamorosa notizia lasciando un post piuttosto scarno su it.hobby.birra, ripromettendosi di approfondire la questione non appena fosse tornato in Italia dal suo viaggio in America.

Da come si puĆ² leggere in un nuovo intervento sul newsgroup, la decisione nasce da una sopraggiunta incompatibilitĆ  con le decisioni prese dall’associazione che, di fatto, sono in molte occasioni andate in netto contrasto con le opinioni di Kuaska. In pratica si sarebbe lentamente creato un clima ostile e ostruzionistico, fino alla presa di coscienza dell’impossibilitĆ  di continuare a collaborare nei termini stabiliti.

Ecco un passaggio abbastanza eloquente:

- Advertisement -

Se butto anima, corpo, tempo ed energie (sfido chiunque a negarlo) esigo, ripeto esigo, dal management ricoscimento, poi carta bianca (per me essenziale), risposte on line e presenza costante ed attiva ad eventi e capacitĆ  organizzative, sennĆ² come posso trascinare il movimento sfruttando la sempre piĆ¹ forte fama (effimera) che mi sono onestamente guadagnato?

E’ stato doloroso per me prendere questa decisione (con tutto quello che abbiamo fatto insieme), doloroso ma doveroso e le cose doverose vanno fatte.

- Advertisement -

Finisce un’era per la birra artigianale italiana e probabilmente se ne aprirĆ  un’altra. CiĆ² che attualmente percepisco ĆØ un forte disorientamento nell’ambiente, a causa delle rivoluzioni che si sono rapidamente susseguite in poco tempo. Sono nati nuovi attori, nuove associazioni, nuove idee. Personaggi piĆ¹ o meno famosi hanno effettuato “scelte di vita” abbastanza radicali. In tutto ciĆ² la birra artigianale ĆØ cresciuta e ha ottenuto l’interessamento di chi, fino a ieri, non la considerava minimamente. Insomma, una nebulosa mica da ridere, che probabilmente troverĆ  un suo assetto definito nel giro di qualche tempo. Anche se molte domande rimangono senza risposta, io sono ottimista: il futuro della birra di qualitĆ  in Italia sarĆ  sempre migliore. Voi cosa ne pensate?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Alziamo le pinte, si brinda insieme: ĆØ cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna ĆØ...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre piĆ¹ diffuso...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,394FansMi piace
14,550FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Anche il luppolo USA ĆØ in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno ĆØ caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

Ecco il Premio Mr. MaltĀ® Birrificio Debuttante: un concorso gratuito per i giovani birrifici italiani

Il mese di febbraio ĆØ agli sgoccioli e ci avviciniamo ad ampie falcate all'inizio della Italy Beer Week 2025, in programma da lunedƬ 17...

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di piĆ¹ Da quando ĆØ nato Formazione Birra, il nostro portale dedicato alla didattica birraria, abbiamo sempre cercato di alimentare il calendario degli appuntamenti...

9 Commenti

  1. penso che oggi cĆØ molta confusione tra… si continua a parlare di ” birra artigianale” ma non si capisce mai cosa si intende…
    una cosa sono i birrifici affermati come quelli inglesi, quelli del belgio ecc ecc che fanno birre che sono “artigianali ” come concezione ma non certo come numeri! un’altra sono i microbbirifici che stanno nascendo in italia che fanno birra artigianale ma non sono aziende gross eocme quelle sopra citate… e un’altra cosa ancora ĆØ l’homebrewing e tutto quello che ne segue…

    io quello che vedo ĆØ sempre un minestrone di tutti questi aspetti

  2. Per dovere di cronaca la risposta del Consiglio di Unionbirrai ĆØ qui

    http://www.unionbirrai.com/eventi/dettaglio.php?id=116

    Il passaggio relativo a:

    “Dal 2002 appare nella scheda di presentazione di Unionbirrai il nome di Kuaska come ā€œdirettore culturaleā€. Tale nomina presuppone un incarico ufficiale che non risulta verbalizzato, ovvero mai presentato ed approvato in nessuna riunione del Consiglio. Non ĆØ quindi dato sapere quali fossero i compiti previsti per Kuaska, ne quali le sue intenzioni ed impegni a riguardo.”

    ĆØ credo mortificante per gli anni spesi da Kuaska per promuovere la birra artigianale e Unionbirrai.

    E ancora:
    “Forse si puĆ² dire che Kuaska ha il merito di aver giocato un ruolo fondamentale nellā€™incoraggiare il lavoro e la ricerca di alcuni neo-microbirrai”

    Forse? Forse???? Stupore totale.

    E questo documento lo hanno firmato:

    Franco SanGiorgi, Agostino Arioli, Michele Barro, Giovanni Campari, Simone Casiraghi, Fulvio Giublena, Francesco Mancini, Andrea Sclausero.

    Senza parole.

  3. Spero che le persone a cui non ĆØ arrivata direttamente la lettera citata da Tripisciano vadano a leggersela integralmente. Le frasi decontestualizzate fanno tutto un altro effetto, e possono assumere significati molto diversi da quelli originalmente veicolati.

  4. […] Poi abbiamo parlato di birra raccontandovi che siamo stati all’Utuber Fest, la festa delle birre piemontesi. Poi abbiamo assaggiato, finalmente, la birra Duff e non l’abbiamo trovata strepitosa. Giudizio non del tutto positivo nemmeno per la Guenda del birrificio Gilac.Grande scossone nel mondo della birra artigianale con l’addio di Kuaska ad Unionbirrai. […]

  5. Non ĆØ affatto vietato. Credo solamente che le frasi da te citate non risultino cosƬ mortificanti e stupefacenti lette nel loro contesto. Non ho scritto altro che questo.

  6. Scauca, tu, insieme agli altri consiglieri (elencati in quella pagina) hai firmato quella lettera, frutto, ne sono sicurissimo, di una profonda e lunga riflessione e dibattito.

    Quindi ĆØ ovvio che non ci vedi nulla di mortificante o stupefacente, sei parte in causa del giudizio sulla “questione” Kuaska.

  7. Come posso mettermi in contatto con Kuaska? ƈ per un progetto importante! Via sarei grata se riusciste a fornirmi dei suoi recapiti o se riuscite a passargli i miei. Grazie

    Maria Francesca Bigioni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui