Annunci

Il birrificio Lievito & Nuvole vende impianto completo, anche singoli pezzi

Il birrificio Lievito & Nuvole vende il suo impianto...

Birrificio veneto vende impianto completo con sala cotte da 800 litri

Birrificio veneto vende impianto completo con sala cotte a...

Birrificio vende impianto di produzione come nuovo con sala cotte da 250 litri

Birrificio vende intero impianto di produzione, come nuovo (8...

Locali fatali anche per l’industria: Heineken pronta a licenziare 8.000 lavoratori

Da quando รจ iniziata la pandemia le differenze tra birra artigianale e industriale si sono accentuate. L’emergenza sanitaria ha apparentemente avuto effetti diversi sui due mondi brassicoli: da una parte i microbirrifici italiani hanno accusato pesantemente la chiusura dei locali, principale (se non esclusivo) canale di vendita per i loro prodotti; dall’altra le multinazionali hanno potuto continuare a lavorare in maniera costante, forti della presenza massiccia delle loro birre nella grande distribuzione. Come sempre, tuttavia, le situazioni non evolvono a compartimenti stagni e in maniera uniforme nel tempo. Cosรฌ รจ di oggi la notizia che Heineken sarebbe pronta a licenziare 8.000 lavoratori a causa del grave calo dei profitti dovuto alla chiusura di bar e pub in tutto il mondo. Improvvisamente il canale horeca si riscopre determinante anche per i destini dell’industria, che evidentemente non puรฒ affidarsi soltanto ai numeri garantiti dagli scaffali dei supermercati.

Come spiegato da QuiFinanza, la decisione di Heineken rientra tra le operazioni previste dal piano Evergreen, una serie di tagli e rimodulazioni interne atte a consentire al gruppo olandese di risparmiare due miliardi di euro nei prossimi tre anni. L’obiettivo รจ di tornare ai margini operativi del periodo pre-Covid, affidandosi perรฒ anche a licenziamenti di massa. Come accennato, Heineken punta a dare il benservito a 8.000 dipendenti, 2.000 dei quali impiegati negli uffici e negli stabilimenti italiani. Nel complesso l’intervento dovrebbe permettere alla multinazionale di risparmiare 420 milioni di euro in stipendi e 350 milioni di euro in spese accessorie per il personale. Attualmente perรฒ รจ tutto fermo e non รจ chiaro quando saranno effettuati gli esoneri: in molte nazioni, compresa l’Italia, รจ impedito alle aziende di licenziare i propri dipendenti a causa del coronavirus.

- Advertisement -

La notizia sta ottenendo una certa eco sui mezzi di informazione finanziaria e generalista e rappresenta la prima pesante ripercussione della pandemia nel settore della birra industriale, almeno con riferimento anche al mercato italiano. Il panorama che ne deriva รจ preoccupante e nebuloso, con toni ben lontani da quelli con cui, a metร  novembre, Assobirra rivelรฒ i risultati dell’indagine BVA Doxa per la seconda edizione del Centro Informazione Birra. In quell’occasione l’associazione lanciรฒ un comunicato dal tenore quasi trionfalistico (qui in pdf), rivelando che nel mese precedente 9 italiani su 10 avevano acquistato birra. Quel dato, numericamente importante ma di per sรฉ poco indicativo, fu interpretato come il segno di un legame “indissolubile” tra la birra e gli italiani, capace persino di rafforzarsi “in epoca Covid-19”. Merito della GDO – continuava Assobirra – che si confermava “canale elettivo per gli italiani” in termini di acquisto. Sebbene la seconda parte del comunicato si soffermasse sulle difficoltร  del canale horeca e sugli interventi necessari per supportare il settore, il titolo e i numeri sciorinati in precedenza sembravano dipingere una situazione positiva e lontana dalla realtร  del momento.

Non fu un caso che al tempo il comunicato di Assobirra infastidรฌ non poco Unionbirrai. L’associazione dei birrifici artigianali sostenne che quella lettura era assolutamente di parte e indifferente alle condizioni dei microbirrifici, costretti a fare i conti, nei migliori dei casi, con fatturati piรน che dimezzati. Oggi appare chiaro che quell’interpretazione fu anche molto parziale per le stesse multinazionali, poichรฉ pose enfasi su un aspetto che, per quanto positivo, non avrebbe potuto sostenere da solo le perdite provenienti dal canale horeca. Alla lunga i nodi vengono al pettine, come dimostra il caso Heineken: pub, bar e ristoranti sono imprescindibili non solo per la birra artigianale, ma anche per quella industriale. Basti pensare che nonostante gli ottimi riscontri della GDO e la crescita dell’ecommerce, la serrata del canale horeca ha provocato per Heineken un calo di profitti del 17% rispetto all’anno precedente.

- Advertisement -

La notizia potrebbe improvvisamente cambiare le prioritร  dell’industria nell’elenco di interventi da chiedere alle istituzioni. Fino a oggi Assobirra si รจ fatta sentire soprattutto per proporre una riduzione delle accise e una dilazione dei pagamenti per i locali, ora potrebbe unirsi alla recente richiesta di Unionbirrai per un’apertura in sicurezza di pub e bar anche in orari serali. Una strada che comunque appare difficile da percorrere, considerando che in tutta Europa il canale horeca si trova nelle medesime condizioni (se non peggio) ed รจ il primo a essere colpito dalle restrizioni per limitare la diffusione dei contagi.

Ciรฒ che puรฒ consolarci รจ che i birrifici artigianali italiani – anche i piรน grandi – godono di una struttura relativamente elastica, capace di adattarsi alle difficoltร  del momento riconfigurandosi secondo le necessitร . Pregio che ovviamente non รจ una soluzione al problema (al piรน un paracadute temporaneo), ma che dimostra i vantaggi rispetto alla stazza pachidermica delle multinazionali del settore, che chiaramente si muovono secondo dinamiche completamente diverse. Purtroppo la vicenda รจ molto preoccupante e ci fa capire che la ripartenza sarร  difficile per tutti. La speranza รจ che la suddetta elasticitร  permetta al comparto artigianale di avere una spinta in piรน quando le cose cominceranno a tornare alla normalitร .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Ritual Lab + Rebel’s, Meltz + Lieviteria, Mukkeller e altri

Nel panorama sempre piรน eterogeneo della birra artigianale italiana,...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi รจ quantomeno vicino al mondo della birra artigianale,...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,620FollowerSegui
6,106FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi รจ quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report โ€“ la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione รจ un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non รจ mai decollato. Negli anni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui