Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Gli effetti quotidiani del riscaldamento globale: anche la birra è a rischio

Tra le attività necessarie a mantenere costantemente aggiornato questo sito c’è la lettura della rassegna stampa birraria, che ogni giorno occupa diversi minuti delle mie mattinate. Le notizie davvero interessanti sono rare e spesso bisogna farsi strada tra articoli pieni di errori, fatti di cronaca ricorrenti (“Barista aggredito da ubriaco per essersi rifiutato di servire l’ennesima birra”) e pezzi ampiamente trascurabili. Capita a volte che una notizia bollata come marginale acquisti però visibilità sulle testate generaliste: può a quel punto innestarsi una serie di condivisioni che porta la vicenda a occupare le prime pagine di tutti i giornali. È accaduto recentemente con la pessimistica previsione del futuro del mercato brassicolo, destinato a essere pesantemente penalizzato dai cambiamenti climatici in corso. Un vero e proprio grido d’allarme, che ormai non possiamo più ignorare e che vale la pena approfondire per capirne meglio tutti gli aspetti.

Le preoccupazioni per l’evoluzione della nostra amata bevanda arriva dall’analisi nata dalla collaborazione tra un gruppo di studio dell’Università di Pechino, guidato da Wei Xie, e un gruppo dell’Università della California, capeggiato da Steven Davis. La ricerca ha elaborato cinque diversi modelli climatici futuri, che hanno indagato l’impatto sulle coltivazioni di orzo: il risultato è che, in base alla gravità dello scenario, le coltivazioni del cereale potrebbero diminuire dal 3% al 17%. Inutile sottolineare che questi cambiamenti avrebbero ripercussioni dirette sulla produzione brassicola, con gravi conseguenze sulla disponibilità e il prezzo della bevanda.

Le proiezioni si sono spinte a calcolare tali conseguenze per alcuni paesi mondiali. In Irlanda, ad esempio, il prezzo della birra potrebbe aumentare tra il 43% e il 338% entro il 2099. Nello stesso periodo in Argentina la produzione sarebbe destinata a ridursi del 32%, pari a 530 milioni di litri. A livello globale i consumi potrebbero scendere del 4% – sebbene siano in contrazione ormai da anni – e i prezzi salire del 15%. Una riduzione del 16% nella produzione di orzo equivarrebbe a 29 miliardi di litri di birra in meno, cioè una quantità analoga a tutta quella consumata negli Stati Uniti nel corso di un anno.

- Advertisement -

Da profano, l’impressione è che i dati, sebbene preoccupanti, potrebbero avere un impatto relativo sul mercato mondiale della birra. Prima del riscaldamento globale ci sono altri fenomeni a minacciare il futuro del settore: la costante riduzione dei consumi, la crisi di alcune roccaforti storiche per la bevanda (in primis la Germania), il cambio nelle abitudini dei consumatori, ecc. Verificando anche come si è sviluppata la notizia nei canali mainstream, credo che l’allarme relativo alla birra sia stato un modo per attirare l’attenzione su un tema molto delicato, di cui difficilmente si avvertono le possibili conseguenze nella vita di tutti i giorni. Lo studio ha allora il merito di far capire che gli effetti dei cambiamenti climatici possono influenzare pesantemente le abitudini quotidiane: anche un gesto che riteniamo naturale, come quello di ordinare una birra al pub, può diventare tutt’altro che scontato.

Non è un caso che qualche giorno fa il tema birrario sia stato utilizzato come “grimaldello” di sensibilizzazione da parte del WWF, con l’intento di promuovere una campagna per la tutela dei bacini idrici e delle falde acquifere. La riduzione nella disponibilità di acqua di qualità potrebbe avere ripercussioni anche sulla nostra bevanda, come spiega un video dai toni iperbolici, ma molto efficaci:

- Advertisement -

Tornando alla questione del riscaldamento globale, è quindi possibile che l’allarme punti più alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica che a delineare uno scenario reale per la nostra bevanda. Se questo può essere vero per il mercato internazionale della birra, tuttavia esistono delle nicchie produttive in cui purtroppo i cambiamenti climatici si stanno già facendo sentire: come raccontammo a fine 2015, per Cantillon e gli altri birrifici specializzati sulle fermentazioni spontanee è sempre più difficile produrre Lambic, perché la finestra temporale utile alle cotte si riduce di anno in anno. Recenti voci di corridoio affermano che l’azienda di Bruxelles starebbe addirittura pensando a installare un sistema di refrigerazione, notizia che se confermata rappresenterebbe una triste sconfitta per la civiltà umana. Questa più che altre vicende dimostrano come i cambiamenti climatici possono davvero avere conseguenze sulle nostre abitudini quotidiane.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte II)

La Quintessence del birrificio belga Cantillon è uno degli eventi birrari più attesi dagli appassionati di tutto il mondo. Abbiamo cercato di spiegarne il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.