Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Sigilli ingiusti alle spine del Punto Birra: una raccolta fondi per il ricorso al Tar

Quella del 2015 รจ stata un’estate non facile per diversi locali italiani, specialmente a Roma. Tra furti, multe e incendi sono state diverse le vicende poco piacevoli, per fortuna tutte superate in maniera piรน o meno agevole. Tra queste ricordo la brutta avventura vissuta dai ragazzi dell’Hopificio, costretti a chiudere per qualche giorno a causa della decisione completamente arbitrariaย da parte dell’autoritร  competente. Premesso che ogni intervento del genere รจ sacrosanto quandoย giustificato, il problema รจ che spesso chi detiene il potere puรฒ muoversi con ampi margini di discrezionalitร , compiendo delle scelte in modo totalmenteย soggettivo, anche quando illogiche. E purtroppo รจ ciรฒ che รจ accaduto recentemente anche al Punto Birra di Viareggio, vittima di una grave ingiustizia.

Il locale, fratello minore dell’omonimo di Pistoia, ha aperto i battenti a metร  2012, proponendosi come primo beershop della Versilia secondo la moderna formula che prevede un impianto di spillatura ad accompagnare una vasta selezione di birre in bottiglia. In questi 3 anni รจ tutto filato liscio, finchรฉ qualche giorno fa รจ arrivata la bruttaย sorpresa: il Comune di Viareggio ha posto i sigilli alle spine, obbligando quindi il titolare Roberto Perruccioย a una chiusura forzata di una parte consistente della sua attivitร .

Il punto รจ che la decisione sarebbe arrivata in base a un’ordinanza a dir poco grottesca, che non avrebbe alcun valore legale. Le autoritร  infatti hanno contestato al Punto Birra l’assenza della licenza per l’attivitร  di somministrazione, che invece il locale ha regolarmente ottenuto al momento della propria apertura. Come si spiega allora una decisione del genere? Dietro ci sarebberoย le pressioni provenienti dagli interessiย di un residente particolarmente persuasivo – purtroppo una piaga con cui molti locali devono combattere – che si aggiungono al margine di discrezionalitร  di cui godono le autoritร  in situazioni del genere.

- Advertisement -

Di fronte a un simile abuso, la mossa di Roberto si รจ concretizzata in un ricorso al Consiglio di Stato, al quale perรฒ il Comune si รจ opposto obbligandolo a rivolgersi al Tar della Toscana. Si tratta di una procedura piuttosto costosa (4.000 euro) e per questo difficile da attivare al momento. L’idea di Roberto รจ stata allora di creare un’iniziativa di crowdfunding per raccogliere una parte della somma necessaria (1.000 euro) e presentare ricorso al Tar, con l’obiettivo di vedersi restituite le spine nel giro di 30 giorni.

Come tutte le campagne di crowdfunding, anche quella del Punto Birra prevede diverse promozioni in base alla cifra versata: si va da sconti sulle spine a cene per due persone, da serate di degustazione a interi fusti di birra recapitati a casa. Al momento la raccolta fondi ha quasi raggiunto la metร  del suo obiettivo, ma il tempo scorre veloce: entro fine ottobre occorre raggiungere la cifra prefissata altrimenti decadrร  la possibilitร  del ricorso al Tar.

- Advertisement -

Se volete supportare il Punto Birra in questa battaglia potete visitare il sito creato per l’occasione: Punto Birra contro le forze del male. Lรฌ trovate tutti i dettagli dell’iniziativa e le modalitร  di versamento della quota di partecipazione, che purtroppo non prevedono il pagamento online (ergo, bisogna andare di persona a Viareggio).

Un grande in bocca al lupo a Roberto e a tutto il Punto Birra, con la speranza che questa spinosa vicenda si concluda al piรน presto nel migliore dei modi.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metร  gennaio Extraomnes annunciรฒ la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: รจ cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna รจ...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,556FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Anche il luppolo USA รจ in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno รจ caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

Ecco il Premio Mr. Maltยฎ Birrificio Debuttante: un concorso gratuito per i giovani birrifici italiani

Il mese di febbraio รจ agli sgoccioli e ci avviciniamo ad ampie falcate all'inizio della Italy Beer Week 2025, in programma da lunedรฌ 17...

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di piรน Da quando รจ nato Formazione Birra, il nostro portale dedicato alla didattica birraria, abbiamo sempre cercato di alimentare il calendario degli appuntamenti...

4 Commenti

  1. Ciao ragazzi, vorrei puntualizzare una cosa. Ero il titolare di Birre & Galupperie della provincia di Torino, chiuso a metร  agosto. Il locale era nato come beer-shop e poi dopo interminabili 11 mesi di iter burocratici e un notevole dispendio di soldi, รจ stato trasformato in birroteca con mescita per poter fare degustare birre, formaggi, salumi e altro.
    Io oltre ad avere i requisiti della Camera di Commercio (il vecchio REC) ho dovuto mettere a norma il locale per il Comune e per l’ASL per avere la licenza di somministrazione di tipo 2 (somministrazione di bevande, panini, insalate, taglieri, e qualche piatto scaldato al microonde, senza praticamente poter cucinare).
    Ora, non conosco il caso del Punto e senza voler fare troppa polemica, mi sembra che troppi beershop o tali facciano mescita senza che i locali abbiano i requisiti richiesti. In molte regioni c’รจ un proliferare di locali che con la scusa di far assaggiare le birre somministrano a destra e a manca bicchieri e bicchieri della nostra bevanda amata. In altre รจ possibile fare la cosiddetta “somministrazione non assistita”, ma questa obbliga al servizio di soli bicchieri usa e getta e/o mediante auto-servizio del cliente con presa diretta dal frigo ma senza sedie e tavoli, al massimo solo mensole e sgabelli alti.
    Spero comunque che la questione del Punto si risolva nel migliore dei modi, e che altri beershop aprano gli occhi!
    Salute e saluti paolo

    • Ciao Paolo. Noi abbiamo una licenza del Luglio 2012 dei commercio e somministrazione non assistita. Non abbiamo tavoli e sedie e usiamo solo bicchieri di plastica sia per le spine che per le bottiglie, come da concessione prevista dalla legge 28/2005 per il commercio della Regione Toscana. Siamo in piena regola. Siamo talmente in regola che l’ordinanza del comune che ci ha bloccato le spine non รจ nemmeno motivata. E’ un dispetto di gente prepotente e che abusa del proprio potere.

  2. Potrei sbagliare, ma mi pare che il problema sia probabilmente la confusione che la clientela provoca, se tutto รจ partito dalle “pressioni provenienti dagli interessi di un residente particolarmente persuasivo โ€“ purtroppo una piaga con cui molti locali devono combattere โ€“ che si aggiungono al margine di discrezionalitร  di cui godono le autoritร  in situazioni del genere.” probabilmente la clientela del locale, fuori dal locale faceva un tale casino da non permettere a chi risiede in zona e spesso sopra i locali, della quiete dovuta.

    Se i gestori fossero – come le squadre di calcio per le tifoserie – multati e resi corresponsabili della condotta dei clienti sono sicuro che molti gestori si attiverebbero e non avrebbero “residenti locali” esasperati costretti a ricorrere al Comune competente.

    • Ciao Furio. Non mi sembra che se un cane abbia e rompe le palle e mezzo quartiere venga multato il padrone. Noi siamo un locale molto “per bene” e molto tranquillo. Apriamo alle 17 e chiudiamo a mezzanotte. Non facciamo musica i miei clienti, a parte chiacchierare, non fanno niente di anormale.
      L’individuo che ha scatenato tutto questo schifo che ci รจ piombato addosso vuole semplicemente comprare il fondo dove sono io adesso per farci un garage. Ma se i proprietari non glielo vogliono vendere che colpa ne ho io?

      I residenti NON hanno sempre ragione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui