Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Westvleteren obbligata a etichettare, Palm si autodefinisce “craft”

5haulQuesta mattina il sempre ottimo Bere Birra ha rilanciato sulla sua pagina Facebook due notizie provenienti dal Belgio, che ho trovato molto interessanti. In entrambe il concetto centrale รจ quello di “sacralitร ” della birra artigianale, che purtroppo sta lentamente lasciando il passo alle logiche di mercato e di marketing. La prima notizia riguarda il piรน leggendario tra i pochi birrifici trappisti esistenti al mondo: Westvleteren. La sua fama deriva da piccoli dettagli, come l’assenza totale di etichette sulle sue bottiglie. Peculiaritร  che per l’Unione Europea non sarร  piรน permessa e che obbligherร  i frati a etichettare le loro bottiglie. La seconda notizia riguarda il gruppo Palm, che a breve cambierร  nome in Palm Belgian Craft Brewers. A stonare รจ ovviamente quel “craft” (cioรจ “artigianale”), difficile da associare mentalmente a un’azienda che produce in totale 65 milioni di litri all’anno. Ma andiamo con ordine e partiamo dall’abbazia di St. Sixtus.

La novitร  per i monaci delle Fiandre arriva addirittura dal sito del Telegraph e comprometterร  l’ultimo segno distintivo rimasto per le birre di Westvleteren. Dal 1945 a oggi il birrificio ha potuto evitare di etichettare le sue bottiglie perchรฉ riporta sui tappi a corona tutte le informazioni obbligatorie, ingredienti compresi. Come accennato, questa รจ una delle tante piccole caratteristiche che hanno contribuito a creare il mito di Westvleteren: l’unico modo per distinguere le tre birre prodotte presso il monastero รจ il colore del tappo – giallo per la Westvleteren 12, blu per la Westvleteren 8 e verde per la Westvleteren Blonde. Ma l’Unione Europea ha deciso che dal prossimo anno ogni prodotto alimentare dovrร  riportare anche la provenienza degli ingredienti: una mole di informazioni aggiuntive che non potranno certo trovare posto sui tappi delle bottiglie. Da qui la necessitร  di iniziare ad etichettare le proprie produzioni, come spiegato da un portavoce del birrificio.

La notizia non รจ certo stata accolta con entusiasmo dalla comunitร  dei monaci, tanto che Manu Van Hecke, abate di Westvleteren, si รจ scagliato senza mezzi termini contro le pressioni continue che i frati stanno subendo dal mondo del commercio:

Nella societร  di oggi la crescita รจ il mantra. La gente mi dice: “Se c’รจ cosรฌ tanta domanda per la vostra birra, allora dovreste produrne di piรน”. Potremmo anche farlo, ma poi entreremmo in un circolo vizioso, con laici all’interno del birrificio e maggiori responsabilitร  commerciali. A quel punto il processo non sarebbe piรน nelle nostre mani.

- Advertisement -

Ma considerazioni a parte, sembra ormai inevitabile che a breve le birre di Westvleteren dovranno essere “vestite”. In questo modo si completerebbe quel processo di “normalizzazione” che negli ultimi anni ha fatto decadere tutte le caratteristiche leggendarie del birrificio. In passato vi parlai ad esempio dell’ingresso delle bottiglie nei canali della grande distribuzione, dopo che per anni le birre furono difficili da acquistare persino presso il birrificio. Ma anche in quel caso fu una scelta obbligata, suggerita per recuperare fondi per la ristrutturazione dell’abbazia. Difficile perรฒ pensare che la novitร  fermi i collezionisti: se come me avete qualche bottiglia di Westvletern in cantina, ci penserete una volta di piรน prima di stapparla ๐Ÿ™‚ .

Jan_ToyeSe un birrificio perde uno dei suoi aspetti piรน “artigianali”, un altro se ne appropria in modo del tutto arbitrario. Il riferimento รจ ovviamente a Palm, che, come detto, cambierร  il suo nome in Palm Belgian Craft Breweries. Palm nacque nel 1686 come birrificio e oggi consiste in un gruppo brassicolo che controlla altri importanti marchi, come Rodenbach e Boon. Sommando i vari brand, il totale di birra prodotta all’anno tocca i 650.000 ettolitri, una cifra che a una prima lettura si fatica ad associare al concetto di artigianale. Dietro una scelta del genere c’รจ ovviamente una valutazione di tipo commerciale e comunicativa, soprattutto in un momento in cui la birra di qualitร  sta ottenendo crescente attenzione.

- Advertisement -

A mio modo di vedere perรฒ il problema non รจ tanto nella mossa di Palm, quanto nella totale libertร  che un’azienda detiene nel compiere una scelta del genere. Mi spiego meglio. Secondo me, entro certi limiti, la quantitร  di birra prodotta non รจ un vincolo per definirsi artigianali o meno. In America, dove il termine “craft” รจ disciplinato da regole, la produzione di Palm rientrerebbe tranquillamente nei limiti imposti. E non ho problemi a considerare artigianali marchi come Rodenbach e Boon, che mantengono un fortissimo legame con le tradizioni brassicole del passato. Quindi da un certo punto di vista Palm รจ un gruppo di birre craft, almeno in parte.

Il problema semmai รจ la possibilitร  per un birrificio di appropriarsi inopinatamente del termine “craft” o “artigianale”. In teoria anche un produttore industriale potrebbe farlo, senza violare alcuna regola. Questo รจ quello che accade in Belgio e nella gran parte dei paesi in cui esiste il concetto di birra artigianale – Italia compresa, รงa va sans dire. Una delle poche eccezioni รจ rappresentata dagli Stati Uniti, dove, come accennato, esiste un disciplinare in merito.

- Advertisement -

In definitiva siamo al cospetto di due notizie che non stravolgeranno il mondo della nostra bevanda, ma che indicano in modo chiaro come la modernitร  possa rappresentare un pericolo per alcune sue caratteristiche. Sia chiaro, non voglio scagliarmi a priori contro qualsiasi segno di progresso. รˆ perรฒ importante che ogni decisione sia valutata anche nell’ottica della salvaguardia delle tradizioni. Brassicole o meno.

 

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metร  gennaio Extraomnes annunciรฒ la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: รจ cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna รจ...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,557FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Anche il luppolo USA รจ in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno รจ caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

Ecco il Premio Mr. Maltยฎ Birrificio Debuttante: un concorso gratuito per i giovani birrifici italiani

Il mese di febbraio รจ agli sgoccioli e ci avviciniamo ad ampie falcate all'inizio della Italy Beer Week 2025, in programma da lunedรฌ 17...

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di piรน Da quando รจ nato Formazione Birra, il nostro portale dedicato alla didattica birraria, abbiamo sempre cercato di alimentare il calendario degli appuntamenti...

1 commento

  1. Questione Westvleteren: ecco come la burocrazia ti ammazza la poesia di alcune storie come quella della piccola azienda delle Fiandre….ora chi avrร  in cantina vecchie bottiglie non etichettare ci penserร  due volte come dici tu prima di aprirle sapendo che diventano pezzi da collezione XD
    Discorso Palm….questa รจ una questione curiosa: essendo Palm sia un marchio singolo che un gruppo che racchiude diverse aziende brassicole bisogna vedere se loro intendono che tutto il gruppo Palm si fregerร  della dicitura ” craft” o se intendono dire che il singolo marchio Palm diventa “craft”….in ogni caso ottima mossima commerciale, ma da un punto di vista etico….bah

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui