Annunci

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Le Birre d’Italia de L’Espresso: una guida alla filiera brassicola italiana

Da fine giugno รจ disponibile nelle edicole e nelle librerie (fisiche e digitali) l’ultima arrivata tra Le Guide de L’Espresso, la prima in assoluto dedicata alla nostra bevanda preferita. L’opera infatti si intitola Le Birre d’Italia e riassume in quasi 400 pagine la straordinaria ricchezza del patrimonio brassicolo nazionale, in tutte le sue espressioni. Non si parla dunque solo di birra artigianale, ma del settore nel suo complesso: marchi delle multinazionali, realtร  della filiera brassicola, nozioni storiche e di cultura birraria, ecc. Il cuore dell’opera รจ perรฒ rappresentato dalle schede di circa 270 birrifici indipendenti artigianali, alla selezione della quale ho partecipato direttamente insieme a Carlo Schizzerotto e Mauro Pellegrini. รˆ stato un lavoro impegnativo e divertente, di cui sono particolarmente soddisfatto e che ha richiesto un confronto costante e sempre stimolante con due professionisti (e amici) che stimo moltissimo.

Le Birre d’Italia รจ un lavoro mastodontico e corale, alla realizzazione del quale hanno partecipato diverse realtร  ognuna con la propria visione di birra. Come accennato, la nostra si รจ concentrata sulla parte della guida dedicata alla birra artigianale. Siamo stati chiamati a scegliere i migliori birrifici d’Italia divisi per zona di appartenenza e quindi a scrivere le introduzioni ai vari capitoli “regionali”. L’attivitร  di selezione dei produttori non รจ stata facile, perchรฉ in questi anni l’asticella della qualitร  si รจ alzata parecchio. Non solo abbiamo dovuto trovare una quadra tra noi – per la veritร  senza particolari affanni, poichรฉ ci siamo trovati quasi sempre allineati – ma anche far convivere le nostre idee con le esigenze editoriali di foliazione. Come sempre in questi casi abbiamo dovuto prendere decisioni drastiche e avremmo voluto inserire tante altre realtร  meritevoli, ma alla fine ritengo che l’elenco finale rappresenti in maniera degna ciรฒ che di meglio la birra artigianale ha da offrire oggi ai consumatori italiani.

- Advertisement -

I criteri di selezione sono stati diversi, ma chiaramente il piรน importante รจ stato quello relativo alla qualitร . Qualitร  intesa non solo in termini puramente organolettici – che comunque abbiamo considerato primari – ma anche come capacitร  di mantenere livelli di eccellenza nel tempo e di mostrare una certa cura del lavoro a tutto tondo, dalla scelta delle materie prime fino al confezionamento e alla comunicazione. Abbiamo voluto rimarcare l’importanza di quei birrifici che negli anni hanno promosso il loro movimento locale da un punto di vista di cultura birraria, nonchรฉ coloro che per primi hanno fatto da traino per il settore (i cosiddetti “pionieri”). Inoltre abbiamo dato importanza ai produttori che tendono a valorizzare la filiera brassicola nazionale e che hanno creato una sinergia con il proprio territorio di appartenenza nell’ottica del turismo birrario. Da questi pilastri di partenza รจ scaturita una cernita di oltre 250 aziende, presentate con un profilo specifico elaborato dalla redazione della guida e divise in 17 zone geografiche (abbiamo accorpato alcune regioni). Per ogni zona, a sua volta, abbiamo individuato i birrifici piรน meritevoli, “premiati” con una scheda dettagliata. In ogni caso sono sempre presenti informazioni anagrafiche e alcune icone che indicano le peculiaritร  del produttore.

I capitoli dedicati ai birrifici indipendenti artigianali occupano la seconda parte della guida, sebbene non sia corretto definirla cosรฌ: il suo peso sull’intera opera รจ preminente, tanto da impegnare 260 pagine sulle 380 totali. La prima parte invece racconta tutte le sfaccettature del prodotto birra: storia, materie prime, produzione, stili, degustazione, abbinamenti, servizio. Non manca una piccola finestra sull’homebrewing, nonchรฉ alcuni specchietti per brevi approfondimenti su alcune tematiche piรน o meno di contorno. Oltre alle schede sui birrifici artigianali, ci sono poi quelle dedicate ai marchi controllati dalle multinazionali del settore e ai produttori che operano in una sorta di terra di mezzo (ma che comunque non sono artigianali per la legge italiana). Anche in questo caso sono stati seguiti gli stessi criteri “narrativi” giร  espressi altrove.

- Advertisement -

Le Birre d’Italia de L’Espresso รจ una guida decisamente valida, che rispetto ad altre pubblicazioni italiane dello stesso tenore riesce probabilmente a restituire una visione corale del settore. Questo aspetto non รจ secondario, perchรฉ negli ultimi anni l’ambiente รจ diventato molto piรน complesso e ha favorito lo sviluppo di profonde interrelazioni tra le diverse realtร  operanti lungo tutta la filiera. Ciรฒ che oggi troviamo nel nostro bicchiere รจ sempre piรน il risultato di un processo che ha coinvolto non solo il birrificio, ma anche tante altre aziende italiane. Senza dimenticare tuttavia che ciรฒ che conta รจ la qualitร  del prodotto finale, motivo per cui lo scopo ultimo de Le Birre d’Italia รจ guidare il lettore alla scoperta dei migliori produttori nazionali. Aver partecipato proprio a questa parte dell’opera รจ dunque per me motivo di grande orgoglio e ringrazio il curatore Stefano Pesce per avermi coinvolto nel progetto. Mi auguro che la guida sia di vostro gradimento. Buona lettura.

Le Birre d’Italia
A cura di Stefano Pesce
Collana: Le Guide de L’Espresso
Edito da Gedi
Pagine: 380

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre piรน diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,393FansMi piace
14,545FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends รจ ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, รจ con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosรจ beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiositร  che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichitร . La sua storia รจ sempre affascinante,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui