Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Altri eventi a novembre tra Palermo, Viterbo e Roma

Come ogni venerdì il post di oggi verterà sui prossimi eventi birrari, che copriranno quel che resta del mese di novembre. Mi fa piacere partire dalla lontana (quasi sempre anche birrariamente) Sicilia, dove da domani fino a martedì 20 sono in programa una serie di eventi a tema firmati Kuaska, MoBI e Cerere nell’ambito della Festa d’autunno. Teatro delle iniziative il brewpub Spillo e la wine house Oliver, che ospiteranno lezioni di homebrewing (Bertinotti in cattedra), degustazioni, beer party, cene con abbinamenti. Per saperne di più potete leggere l’articolo presente su Newsfood.

- Advertisement -

Tanto per cambiare gli appuntamenti a Roma e dintorni non mancheranno. Chi apprezza le produzioni del birrificio Turan sarà felice di sapere che sabato 24 novembre si terrà la festa per l’inaugurazione della nuova sede produttiva a Bagnaia (VT) in via Pian del Cerro. Dopo pochi anni dall’apertura, per il birrificio della Tuscia è dunque già arrivato il momento di compiere un importante salto in avanti: lo spazio a disposizione passerà da 80 a 500 mq, mentre l’impianto sarà ampliato con l’obiettivo di raggiungere i 3.000 hl annui di birra prodotta. I festeggiamenti, organizzati in collaborazione con il Beer Shock di Viterbo, inizieranno alle 15,00 e si protrarranno fino a tarda notte, con musica, cibo e chiaramente le birre della casa. I prezzi degli assaggi saranno moderati: 2,5 euro per il bicchiere da 30 cl. Direi proprio che ci si vede lì.

Da Viterbo ci spostiamo a Roma, con due appuntamenti nei quali sarà protagonista la cucina di Gabriele Bonci. Lunedì 26 novembre presso il Birrificio Turbacci di Mentana andrà in scena Natale Dol, un evento monstre con 8 birre abbinate alle pizze di Gabriele e a selezioni di formaggi e salumi a cura di Vincenzo Mancino. Le produzioni in degustazione saranno quelle degli associati A.BI. Lazio, quindi: Fugace (Turan), Francigena (Itineris), ‘Na Biretta Natale (Birradamare), Shaula Bock (Atlas Coelestis), 25 Dodici (Birra del Borgo), Pils (Mr. Malto), Ageste Fidelis (Free Lions). Il prezzo è 30 euro a persona e i dettagli sono nella locandina che riporto in questa pagina. Purtroppo credo che i posti (ben 150) siano andati tutti esauriti… ma non si sa mai.

Dovrebbe essere rimasto qualche posticino invece per la serata organizzata dal bir&fud di Roma, in programma martedì 27 novembre. Protagonista sarà una coppia a dir poco improbabile: Luigi “Schigi” D’Amelio di Extraomnes e il già citato Gabriele Bonci. Il primo porterà e racconterà le sue ottime birre, il secondo realizzerà i piatti in abbinamento, tutti a base del suo animale preferito: il maiale. Il menu prevede insalata di porco, Thai Pork abbinato a Zest, pizza con broccolo romano e arista arrostita di maiale abbinata a Honderd, costine di maiale (simulazione di bbq) abbinate a Straff e Tarte Tatin abbinata a Kerst e Kerst riserva. Il costo è di 35 euro a persona, se interessati sbrigatevi a prenotare. Ulteriori informazioni sul rinnovato sito del bir&fud.

Concludiamo questa carrellata con una segnalazione di stampo più “didattico”. Da venerdì 23 a domenica 25 novembre il Dipartimento di Scienza Alimentari dell’Università di Udine in collaborazione con Unionbirrai organizza la terza edizione del Corso di degustazione per sommelier della birra. Tra i relatori segnalo la presenza del Prof. Stefano Buiatti, Lorenzo “Kuaska” Dabove, Franco Battistutta, Paolo Passeghe, Stefano Bertoli. Per i dettagli potete consultare questo pdf.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,564FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week, ma come sempre è in chiusura che arriva la fase più impegnativa della manifestazione a...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui