Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

A Milano la quarta edizione dell'Italia Beer Festival

Dal 20 al 23 marzo 2009 si terrà a Milano la nuova edizione dell’Italia Beer Festival, evento birrario organizzato dall’Associazione Degustatori Birra e dedicato alla birra artigianale e di qualità. La novità di quest’anno è il cambiamento di sede: la manifestazione non si terrà più a Fiera Milano City, bensì presso il Palalido del capoluogo lombardo (zona San Siro).

- Advertisement -

L’IBF vedrà la partecipazione di circa 30 birrifici tra italiani ed esteri, che presenteranno prodotti provenienti da Germania, Gran Bretagna, USA e, ovviamente, Italia. Confermati i laboratori di degustazione che affronteranno diversi aspetti della birra artigianale e l’area ristoro curata dal locale meneghino BQ, oltre alla presenza di una zona ludica. Anche quest’anno, inoltre, ci sarà uno spazio dedicato al cioccolato di qualità.

Domenica 22 marzo, contesutalmente all’evento, si terrà poi il primo Campionato Italiano Degustatori, a cui potranno prendere parte tutti coloro che vorranno misurare la propria capacità di degustazione. La sfida sarà divisa in due prove: un questionario di cultura birraria da completare in 30 minuti e l’analisi alla cieca di 5 diverse birre. La giuria premierà i primi 3 classificati. La quota di partecipazione è di 5 euro a persona.

Il biglietto d’ingresso è di 8 euro e comprende bicchiere da degustazione di vetro e il portabicchiere, mentre il costo delle tacche per la degustazione è di 1 euro per 10 cl e di 2 euro per 25 cl. La moneta ufficiale della manifestazione saranno le fiches, che potranno essere “cambiate” all’ingresso. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione.

Come al solito l’IBF avrà altre tappe nel corso dell’anno, in particolare avremo modo di parlare di quella capitolina che si terrà il prossimo aprile.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,559FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio (MI) vende attrezzature per produzione birra e imbottigliatrice e tappatrice Bollitore da 700l in acciaio...

10 Commenti

  1. >Il biglietto d’ingresso è di 8 euro e comprende bicchiere da degustazione di vetro e il portabicchiere, mentre il costo delle tacche per la degustazione è di 1 euro per 10 cl e di 2 euro per 25 cl.

    stica! Spero che i birrifici non pensino di andare li per fare cassa perchè temo che rimarranno delusi, soprattutto in questa fase congiunturale.

  2. Non ho avuto mai modo andarci, quindi non saprei come valutare, però se penso che anche a Rovigo quest’anno l’entrata era di 8€ e le fiches di 2.50€ per il 25cl e di 5€ per le bottiglie da 50cl, siamo lì. Di certo il Pianeta Birra con l’invito è un’altra cosa…

  3. Prima che questo post prenda una brutta piega, cancello il commento di stefano e quelli a lui collegati. Mi dispiace averlo approvato ma lo avevo frainteso, mi scuso con Davide (a cui era rivolto) e con gli altri che si vedranno eliminati dei civili commenti di risposta. Sono sicuro della comprensione da parte di tutti.

  4. In effetti 8€ di ingresso non sono pochi considerando che devi pagare anche per poter assaggiare le birre. Se il budget a disposizione del visitatore è “fisso”, ovviamente un prezzo di ingresso alto farà automaticamente diminuire il numero degli assaggi.
    Speriamo almeno che i lavatoi siano migliorati nel frattempo, e che scelgano di posizionarli lontani dai quadri della correte come han fatto invece nell’ultima edizione…

  5. traduzione da Davide: siamo in un periodo di gravissima crisi economica, 8 euro mi sembrano parecchi come ingresso, temo una scarsa affluenza, quindi scarse vendite, quindi difficoltà a rientrare dai costi di esposizione o utili risicati

    interpretazione: i birrifici vogliono solo fare soldi

    quanto ci scommetti? l’itaGliano, questo sconosciuto… (nella migliore delle ipotesi)

  6. Ciao a tutti. Lo so che 8 euro non sono pochi, considerando che poi ogni consumazione si paga…. Però voglio dirvi una cosa…. dovete ritenervi fortunati che nella vostra zona si facciano queste manifestazioni. Infatti io sono di una paese vicino a Cagliari e non immaginate neanche la voglia che ho io di andare e di partecipare a questi festival…
    approfittatene voi che potete..! io ne spenderei anche 15 di euro per bere dell’ottima birra artigianale, che è la mia passione e che faccio in casa.
    ciao

  7. Con grande gioia ieri sono andato al Palalido…….purtroppo ho trovato la maggior parte delle birre di scarsa qualità……alcune veramente da dimenticare….(ovviamente non faccio nomi..)schiuma pessima e poco persistente….profumi e aromi che se ne vanno subito… temperature di mescita o troppo fredde o addirittura in un caso solo calda……in un caso solo ( di un birrificio ma per essere equo anche qui non faccio il nome) mi hanno stupito tutte le birre assaggiate oltre che la grande simpatia e amore di chi mi descriveva cio che stavo bevendo…….purtroppo anche la musica promessa sulla pubblicità sul sito non c’era…..di gruppi nemmeno l’ombra…….ed i panini del “ristorante argentino” (bancarella da mercato) facevano pietà….con il pane scongelato con il microonde……quelli della bancarella del BQ non li ho assaggiati……( poi però dopo la visita siamo andati al BQ e li devo dire anche se un po desolato il locale non era male e i panini discreti..)……al festival c’erano anche delle bancarelle che vendevano del cioccolato (credo artigianale) e dimenticandosi dei prezzi paurosi devo dire che era molto buono ….(specialmente il cremino enorme tagliato a fette)….

  8. Perchè non fai i nomi? Io ne ho già fatti un paio su microbirrifici.org e ne farò altri 😉
    Solo dicendo le nostre impressioni e confrontandoci cresciamo noi come consumatori consapevoli e magari crescono anche certi produttori che ci leggono 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui