Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

"Birradio", primo podcast sulla birra artigianale

Oggi ha visto la luce la “puntata pilota” di Birradio, primo podcast italiano sulla birra fatta in casa e la birra artigianale in genere. Nata dall’intuizione di Tony Manzi, si tratta di una sorta di trasmissione radiofonica, della durata
complessiva di 49 minuti circa, in cui è possibile ascoltare interviste e servizi giornalistici riguardanti il tema dell’hombrewing e della cultura birraria.

Prestigiosi gli ospiti intervenuti nella puntata inaugurale, che rispondono ai nomi di Kuaska, Schigi e Leonardo Di Vincenzo (Birra del Borgo), nonché Mario Capuano (homebrewer del centro Italia). La trasmissione risulta molto godibile, evita i discorsi banali che una puntata introduttiva rischia di affrontare, mentre propone contenuti e opinioni piuttosto interessanti. Bella l’idea di legare tutti gli interventi a un filo conduttore comune, nella fattispecie “il luppolo”.

Birradio sarà un appuntamento perdiodico: l’obiettivo dell’ideatore è di pubblicare una puntata al mese. Si tratta di un bel progetto, anche per come è confezionato, che merita un futuro roseo. La speranza è che questo accada…

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

3 Commenti

  1. che significa podcast?
    significa che la frequenza trasmette in continuazione la stessa trasmissione da 49 minuti fino al mese dopo?
    tipo lost? fico
    comunque, complimenti a tony manzo

  2. Grazie della recensione!!! Complimenti per il sito, carino e godibile nella veste grafica e -soprattutto- nei contenuti!!

    x bianca:

    podcast (acronimo americano che fonde le parole “Ipod” e “broadcast” (trasmettere)) è appunto una sorta di trasmissione di tipo radiofonica (anche se oggi si chiamano podcast anche alcune trasmissioni video) scaricabile via internet, da ascoltare quando vuoi tramite computer, Ipod appunto, lettore mps, ecc.

    Ad esempio, quasi tutte le trasmissioni radiofoniche di Rai-Radio 2, Radio Dee-Jay ed altre ancora sono scaricabili dai rispettivi siti per essere ascoltate anche quando la trasmissione vera e propria non è in onda. Io la trovo una cosa bellissima..ci sono molte trasmissioni che i piacciono ma che non riesco ad ascoltare…le scarico da internet, le metto su un cd e le ascolto in macchina mentre torno dal lavoro!

    ciao

    Tony

    p.s.: mi chiamo Tony MANZI e non Manzo!! :-)))

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui