Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Le migliori birre italiane del 2010

Esattamente come lo scorso anno di questo periodo, รจ tempo di tracciare un bilancio degli assaggi dell’anno che sta per chiudersi. Oggi in particolare ripercorreremo tutte le nuove birre del 2010, per scoprire quali hanno incontrato i favori dei consumatori. Quindi spulciate l’elenco che segue, costruito sulla base dei passati articoli di Cronache di Birra, ed esprimete le vostre preferenze. Unica regola: sono considerate solo le birre veramente nuove (non sono ammesse โ€œedizioni 2009โ€ณ di prodotti giร  esistenti), mentre sono da escludere versioni modificate di birre giร  presenti sul mercato. Cominciamo…

Le nuove creazioni del birrificio Lambrate: l’assurda K-beer (aromatizzata con una spezia coreana), la Mi Su’No (in stile Kolsch), la Beccamort (Oatmeal Stout).

Le tante novitร  dalla Birra del Borgo: Dozzinale (collaborazione a dodici mani), Gina (insieme a Baladin e Dogfish Head), Equilibrista (con mosto di Sangiovese), il progetto Alta Quota, Ottomana (collaborazione a otto mani, per l’appunto), Stelle & Strisce, la Birra di Parma.

- Advertisement -

Ambaradan, il Barley Wine di Bauscia realizzato con fichi secchi. Sempre da produttore meneghino, la Pils della casa, chiamata La Milano da Bere.

L’ultima nata di Aeffe: 33 ‘a ricchezza.

- Advertisement -

Tutte le Bad Attitude, comparse scandendo questo 2010: Hobo, Bootlegger, Hipster, Two Penny, Rudolph.

Pils 69, l’ultima nata in casa Bi-Du.

- Advertisement -

6sonIPA, l’ibrido Saison – Ipa di Opperbacco, creata in collaborazione con Leonardo Di Vincenzo (Birra del Borgo). Sempre da Opperbacco bisogna registrare la Tripping Flowers.

Birra Felix, la collaboration brew tra Birrificio Sorrento e Karma, realizzata in occasione della manifestazione omonima.

Tutte le fantastiche creazioni del neonato Loverbeer: BeerBera, Madamin, D’UvaBeer, BeerBrugna.

Due Mondi, realizzata da Birrificio Italiano e Croce di Malto.

Dal torinese San Paolo la prima italiana con luppolo fresco coltivato sul territorio nazionale: Harvest 2010.

Un’altra collaboration brew: la Fuori, prodotta da Almond ’22 e Pausa Cafรจ.

La Sognodoro de La Buttiga, lanciata con un intelligente concorso organizzato insieme al blog Birrophilia.

Il progetto Birra Libera, con Diletta, Demetra e Morgana.

La particolare Birra del Palombaro, prodotta da Le Coti Nere.

La Riulรฌ, prodotta da Aeffe per il beershop Nabbirra di Cosenza.

Le due novitร  firmate Menaresta: 22 -La Verguenza e Birra Madre (con lievito madre).

I nuovi “colpi” di Toccalmatto: Zona Cesarini, Stria e Stray Dog, oltre alle piรน impegnative Italian Strong Ale e Russian Imperial Stout.

La Minerva del Birrificio Sorrento.

Dall’ottimo birrificio Vecchia Orsa bisogna registrare l’arrivo della Belgian Ale.

La Tรนvi Tรนvi del sempre ottimo Barley.

La Pils&Love de La Piazza, che probabilmente nel frattempo avrร  cambiato nome (ma non ho informazioni al riguardo).

La Gincana di Amiata, prodotta con ginepro e canapa.

Una inusuale alta fermentazione del Birrificio Italiano (spesso incentrato sulle Lager): la Sultana.

La gamma del neonato Extraomnes: Saison, Blond, Tripel, Bruin e la natalizia Kerst.

Le produzioni degli altri marchi sorti durante il 2010: Mukkeller, B1080 (con Old Castle e St. Mary), B63 di Aosta, BSA (con La Bionda del Leone e La Rossa del Gallo), Endorama, Val Priula, Trami (con Persek e Gran Risa), Montenetto (con Lapy e Maddalena), Les Biรจres du Grand St. Bernard (con Napea, Balance, Amy).

L’ampia gamma del nuovo birrificio San Michele: Norma (alle castagne), Tosca (Pils), La Valchiria (Weizen), Carmen (Pale Ale), Aida (Fumรฉ), Lucia (Bitter), Semiramide (Barley Wine), Manon (Blanche).

La Nelson di Baladin, realizzata con luppolo Nelson Sauvin.

Le creazioni del neonato birrificio Turan: oOps, Sfumatura, Sonica, Ultrasonica, Quinta e l’ultima arrivata, l’invernale Tuscia.

Uff, dovrei aver finito. Se ho dimenticato qualcosa ovviamente integrate pure nei commenti. Per quanto riguarda le mie preferenze – chiaramente ho assaggiato solo una piccola percentuale delle birre che ho citato – ย segnalo la Stelle & Strisce di Birra del Borgo (bella sorpresa nella calda estate capitolina), la Sfumatura di Turan, la Harvest di San Paolo, la Tripel di Extraomnes e tutte le creazioni di Loverbeer, in particolare BeerBera e D’UvaBeer.

Ora tocca a voi, fuori i nomi!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi piรน importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’รจ questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste รจ rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metร  gennaio Extraomnes annunciรฒ la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,564FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il settore dei microbirrifici apparirebbe in perfetta salute. Il numero delle novitร  brassicole รจ infatti in...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento di disorientamento, causato da una generalizzata percezione di difficoltร . L'aumento dei costi, la fine della...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario รจ quello con il Ballo delle Debuttanti, l'evento con cui tradizionalmente ci avviciniamo...

19 Commenti

  1. Bella idea Andrea! ๐Ÿ™‚
    Io lo so, sono un po’ di parte ๐Ÿ˜› … comunque posso votare solo tra quelle poche che ho assaggiato. I miei voti vanno a Sognodoro della Buttiga, Two Penny di Bad Attitude e Russian di Toccalmatto.
    Sperando di assaggiare anche tutte le altre prima o poi…
    Auguri di buone feste a tutti! ๐Ÿ˜‰

  2. Anche io come Luca non ho assaggiato tanto di quello che hai elencato.
    In ogni caso Zona Cesarini su tutte.
    A seguire BeerBera e Sogno d’Oro.

  3. Ho bevuto a Casteggio anche la Vaitrร  del Birrificio Hibu una Apa, presentata proprio in quell’evento.
    Personalmente l’ho trovata una grande birra… ed ha avuto anche diverse votazioni alte su altri siti

    ciauz

  4. Io ho assaggiato praticamente solo quello che erano all’IBF di Torino, su tutte Hobo di Bad Attitude. A seguire BeerBera, Due Mondi e Harvest 2010.
    Segnalo anche le produzioni di B63 di recentissima apertura (soprattutto per vicinanza geografica…), in particolare la Blues

  5. Secondo microbirrifici.org dei 345 birrifici presenti ben 55 hanno aperto nel corso del 2010, quindi temo che l’elenco delle nuove birre dell’anno sia ben piรน lungo…

  6. Fra le poche che ho provato
    Tuscia, assaggiata appena imbottigliata e dopo un quindicina di giorni. Morbida e molto complessa
    Equilibrista , spiazza, birra molto innovativa, la sboccatura e la pulizia dell birra in bottiglia aggiungono molto

    Beerbera, complessa, stutturata, molto particolare

  7. Per quanto mi riguarda, il mio podio รจ il seguente: 1)La Lune di Baladin invecchiata in botti di Cervaro della Sala, degustata all’Open di Roma. 2) Ultrasonica di Turan 3) Quinn del Birrificio Turbacci.

  8. la 6sonIPA (ma qui sono di parte ๐Ÿ˜€ )
    la Zona Cesarini e la bitter con il nome che cambava ogni 15 minuti al villaggio della birra
    la stelle e strisce (provata solo in occasione del festival della birra artigianale di Castellalto)
    e la pink IPA di Almond’22?

  9. Evabbe’ sono sempre i soliti… Nessun novitร  rilevante a parte un paio Di aperture non ci sono novitร . Nemmeno una di Revelation Cat, Mastino II, Birrificio dell’Elba, Desmond e molti altri meno noti in lista?
    Pierpa.

    • Ho inserito le birre di cui ho scritto. Il problema dei birrifici che hai citato (e di molti altri) รจ che non comunicano a dovere le proprie novitร 

  10. tra le novitร  dell’anno passato mi sembra ci sia anche la vecchia bastarda di Amiata
    che dovrebbe essere la bastarda doppia passata in botte, se non erro!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui