Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Crak, Lambrate, Birrificio della Granda e altri

Primo post settembrino dedicato alle nuove birre italiane e partiamo con un tris di novità provenienti dal birrificio Crak di Campodarsego (PD), che saranno disponibili da venerdì 8 settembre. La prima di chiama El Dorado Party ed è una nuova esponente del trend delle New England IPA, fermentata con lievito London Ale III e dal tenore alcolico abbastanza alto per lo stile (9%). La seconda è stata battezzata Extra Dry Mosaic (9%) ed è una Double IPA estremamente secca, caratterizzata da un massiccio dry hopping di Mosaic. Qui la particolarità è nell’uso del lievito, il cui ceppo locale è utilizzato per i vini aromatici dei Colli Euganei. Infine la Grisette (5,6%) è l’interpretazione del birrificio Crak dello stile omonimo, realizzata con scorza di limone e arancia e generoso dry hopping di luppolo Lemondrop. Come sempre meritano menzione le grafiche delle etichette, opera di Dry Design.

- Advertisement -

L’attivissimo birrificio Lambrate è spesso presente in queste carrellate e stavolta vi entra con la primogenita di una nuova serie di birre. La linea si chiama 60D ed è dedicata a produzioni che vanno bevute piuttosto giovani così da apprezzarne al massimo le componenti aromatiche – il nome fa riferimento ai 60 giorni dal confezionamento imposti come limite consigliabile per il consumo. La gamma sarà inaugurata mercoledì 13 settembre con la Double IPA (8%), appartenente ovviamente allo stile omonimo. È prodotta con una sola tipologia di malto e con diverse varietà di luppolo americano (Mosaic, Equinox, Chinook), usati abbondantemente anche in dry hopping. Per assaggiarla in anteprima potrete recarvi presso i due locali milanesi del Lambrate, a via Golgi e via Adelchi.

- Advertisement -

Continuiamo sulla strada delle tipologie luppolate con l’Alternative IPA (6,6%) del Birrificio della Granda di Lagnasco (CN), che persegue due mode del momento: quella delle NEIPA e quella delle IPA con frutta. Il birraio Ivano Astesana la definisce una “quasi juicy” per sottolineare che la birra si ispira solo in parte alla tipologia proveniente da New England e Vermont, e in effetti la variazione più evidente rispetto al modello di riferimento è l’impiego di un 8% di pesche piemontesi. Di conseguenza l’opalescenza tipica delle NEIPA è data non dalla capacità di flocculazione del lievito o dal ricorso a lattosio o avena, ma dalla presenza delle pectine della frutta. Il mix di luppoli è composto, oltre che dall’onnipresente Mosaic, anche da Citra e Mellon. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Birrificio della Granda.

- Advertisement -

Dal nord Italia spostiamoci a Roma, dove la new wave dei nuovi birrifici locali si sta mostrando costantemente in fermento – e non potrebbe essere altrimenti in un mercato così esigente e selettivo. Tra le novità locali bisogna segnalare la Brit Pop (6%) di Eternal City Brewing, nata dalla collaborazione con i londinesi di Five Points e disponibile da circa un mesetto. La birra appartiene allo stile delle Amber Ale e conoscendo i due produttori possiamo aspettarcela molto fedele al modello di partenza, ma non senza qualche sfumatura più moderna. Non è escluso che la Brit Pop sia disponibile tra le produzioni nella festa in programma sabato prossimo, con cui ECB festeggerà il suo secondo anniversario. Per saperne di più vi rimando all’evento su Facebook.

Restando nell’area della Capitale, bisogna segnalare anche la Punto Zero del birrificio Oxiana, lanciata lo scorso agosto. La birra si ispira al poco diffuso (almeno da noi) stile delle Vienna e si distingue per aromi biscottati e mielati provenienti dai malti, bilanciati e arricchiti dal contributo di luppoli nobili continentali (Hallertau). Facile da bere ma anche appagante, la Punto Zero si inserisce nella gamma di Oxiana come stagionale, insieme alla Doppio Passo, Double IPA prodotta nuovamente dopo il debutto dello scorso anno.

E concludiamo con l’American Wheat (5%) del romagnolo PLB, meno recente delle precedenti (è stata annunciata a giugno) e costruita sull’omonimo modello americano per ottenere un prodotto chiaramente dedicato ai mesi caldi. La base dei grani è composta dal classico malto d’orzo a cui è aggiunto frumento (sia maltato che in fiocchi), mentre il lievito è – come da copione – neutro. I luppoli utilizzati appartengono alle varietà Equinox e Mosaic, utilizzati anche in dry hopping. Il risultato è una birra fresca e fragrante, con profumi di mango e agrumi e un piacevole amaro finale.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,666FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.