Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Nuovi birrifici italiani: Zerottanta, Legnone, K&L e Al Top Beer

zerottantaIn un’Italia birraria che ha superato abbondantemente le 600 aziende brassicole, la nascita di nuovi birrifici è ormai all’ordine del giorno (non solo in termini metaforici). Con il post di oggi allora andiamo all’esempio di quattro nuovi produttori, che offrono una sintesi del fenomeno in atto nel nostro paese. Partiamo allora dal sud e più in particolare dalla Puglia, dove la scorsa primavera è iniziata l’avventura della beer firm Compagnia Brassicola Zerottanta. Dietro al nome si nascondono due appassionati e homebrewer da diversi anni, nonché entrambi soci dell’attivissima Luppulia. I loro nomi sono Vincenzo Capozzo (birraio e uno dei fondatori dell’associazione), Giuseppe Monteleone e Fabio Cannone e il loro obiettivo è di realizzare birre semplici e vere, ma di carattere.

La prima creazione è stata la Zerottanta Golden Ale, una birra chiara e maltata, che cede solo sul finale a una chiusura netta di luppolo. La definiscono “entry level craft beer”, intendendola come una perfetta gateway beer per accedere al mondo della birra artigianale. Successivamente è toccato alla Zerottanta Belgian Pale Ale, con scorze di bergamotto calabro e luppolo Citra, mentre la prossima uscita si chiamerà RedHead e sarà una Extra Strong Bitter di stampo anglosassone. Quest’ultima sarà lanciata in prossimità del Natale. Per saperne di più vi rimando al sito web di Zerottanta (ancora in costruzione).

legnoneDal Meridione spostiamoci nel “profondo” nord, e più precisamente a Dubino (SO). Qui ha da poco aperto i battenti il Birrificio Legnone, nato dall’iniziativa di quattro soci, tra i quali David (perito agricolo e hb con 7 anni di esperienza alle spalle) si occupa della produzione e Giulio della parte commerciale. Le birre in catalogo al momento sono solo due: la Milf Passion (7% alc.) è una Strong Ale equilibrata tra dolce e amaro mentre la Testa di Malto (5,5% alc.) una classica Pils, amara ma bilanciata col malto. “Milf Passion” è un marchio registrato che, a detta di Giulio, sta avendo un buon riscontro tra i clienti.

- Advertisement -

Tutti i dettagli sull’azienda (tra i quali dove trovare le birre del Birrificio Legnone) sono presenti sul relativo sito web.

kelRestiamo nel Settentrione, dove il comune di Santorso (VI) ha recentemente dato i natali al birrificio K&L, che, come possiamo leggere sull’ottimo Birramoriamoci, al momento produce ben sette birre: la Lost è una Belgian Ale che prevede l’impiego di cardamomo, la Special 3 una Tripel rivisitata (con miele di castagno bio), l’Olmo una classica Blanche belga, la Skunk Apa un’APA con luppoli americani, inglesi e neozelandesi (anche in dry hopping), la Nessie – come prevedibile – una Scotch Ale, la Litha una Saison aromatizzata con anice stellato, pepe rosa e bacche di ginepro e per concludere la 2 Fuochi, una Bière de Garde (stile poco diffuso quanto intrigante).

- Advertisement -

Curiosamente il birrificio K&L si riferisce alle sue creazioni con l’espressione “birra primitiva” al posto dell’ormai onnipresente “birra artigianale”. A fine ottobre ha inaugurato a Santorso il K&L pub, locale di mescita del birrificio. Se ne volete sapere di più vi rimando al sito web del produttore.

62-AL-TOP-BEER-LOGO-175x300Si chiama invece Al Top Beer un recente marchio lanciato in quel di Brescia e che dovrebbe essere una “semplice” beer firm. L’iniziativa parte da quattro amici e non è un caso che anche le birre prodotte al momento siano quattro: la 6.2 Capsula Oro (5,2% alc.) è definita semplicemente “birra bionda lager” e potrebbe quindi appartenere tanto alle stile delle Helles quanto a quello delle (Bohemian) Pilsner; la 6.2 Capsula Nera (6,2% alc.) è -a differenza del nome – una “rossa” a bassa fermentazione (Dunkel); la 6.2 Capsula Arancione (6,2% alc.) una Vienna di colore ambrato; infine la 6.2 Capsula Bianca una classica Weizen.

- Advertisement -

Se cercate maggiori informazioni su Al Top Beer, trovate un esaustivo pdf sul sito web del progetto.

 

 

 

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,650FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo una scelta strategica, ma spesso una necessità per restare rilevanti in un mercato in continua...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Ottima Italia al Barcelona Beer Challenge 2025: 66 medaglie totali con 21 ori

Lo scorso venerdì si è tenuta la cerimonia di premiazione del Barcelona Beer Challenge 2025, uno dei più importanti concorsi birrari d'Europa, che storicamente...

3 Commenti

  1. ho avuto modo di gustare un paio di prodotti a marchio zerottanta e devo dire che sono rimasta veramente soddisfatta:il gusto della Golden Ale è molto deciso ma nello stesso tempo unico per l’essenza e il retrogusto tanto da renderla adatta anche ad un palato che non ha mai bevuto una birra artigianale

  2. Credo che chiamare “azienda brassicola” OGNI beer firm, sia azzardato, alcuni, con progetti importanti di sviluppo e soprattutto di creazione di vere e proprie “aziende brassicole”, hanno certamente un ruolo molto importante (e ne conosco alcuni che hanno tutta la mia stima 😉 ), ma dire di fare due o tre birre in altrettanti birrifici, che (spesso) non ti fanno neanche entrare in Azienda….è molto diverso…non credi?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui