Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Collettivo Birra: una nuova grande idea da Bad Attitude

Come abbiamo visto la scorsa settimana, tra i numerosi appuntamenti del passato Selezione Birra c’è stata la presentazione del progetto Collettivo Birra di Bad Attitude. Grazie alla disponibilità di Alessandra, ieri sera ho ricevuto in anteprima il manifesto dell’iniziativa, che si preannuncia come qualcosa di assolutamente nuovo e originale nel panorama della birra artigianale italiana. Il marchio ticinese si conferma dunque il più innovativo sulla piazza, grazie all’estro di Marcos, al secolo Lorenzo Bottoni. Il suo ardore spesso lo espone a critiche – talvolta anche giuste – ma è innegabile che è una delle poche persone che si è lanciato in questo settore con la voglia di proporre qualcosa che fosse davvero l’espressione della sua visione del mondo e, ovviamente, della birra.

Ma cos’è Collettivo Birra? In poche parole è un sistema a “partecipazione popolare”, aperto a tutti, con la possibilità di intervenire nelle varie fasi dell’iter produttivo. Iter che non è limitato solo alla produzione brassicola in quanto tale, ma anche agli aspetti di progettazione della ricetta, marketing, comunicazione, packaging… insomma tutto ciò che riguarda una birra, dalla concezione, alla realizzazione, al lancio sul mercato, fino alla comunicazione e alla promozione.

L’idea è nata lo scorso dicembre, in occasione del concorso per homebrewer organizzato insieme all’associazione bolognese Brewlab per individuare la ricetta della futura 101ers. Il progetto si è poi evoluto in Collettivo Birra – Birrificio Artigianale Diffuso, che permetterà a chiunque lo desideri di diventare socio di un microbirrificio. In parole povere sarà possibile acquistare delle quote di un birrificio virtuale e diventare quindi parte integrante del progetto. A qualcuno potrebbe tornare in mente l’iniziativa Equity for Punks di Brewdog, attraverso la quale chiunque poteva acquistare una quota dell’azienda (a prezzi sproporzionati, per la cronaca), ma in realtà il progetto di Bad Attitude è profondamente diverso, già dal punto di vista etico…

- Advertisement -

Le quote innanzitutto non saranno versate all’azienda ticinese, ma a favore di un ente benefico (ancora da individuare), in cambio delle quali si otterrà un'”azione” del Collettivo Birra. Con questa azione il neo-socio avrà totale accesso al progetto, dovendo semplicemente decidere in quale fase entrare in gioco. Potrà dunque intervenire nella stesura della ricetta (che parte da quella di Luca e Fabrizio, i due vincitori del concorso di homebrewing), nella ricerca delle materie prime, nella definizione dell’etichetta e del packaging, nelle fasi produttive, ecc. Per ogni attività i soci saranno affiancati dallo staff di Bad Attitude, con un “responsabile” per ogni area.

Ma la portata di Collettivo Birra è ancora maggiore, perché non è un semplice gioco per appassionati, ma uno strumento per capire come funziona un birrificio da tutti i punti di vista, non ultimo quello economico. La gestione finanziaria dell’iniziativa sarà infatti accessibile a tutti i partecipanti: affiancati da Marcos, verranno richiesti preventivi, eseguiti gli acquisti, definiti i budget e i piani di conto. Alla fine saranno chiare le dinamiche che contribuiscono alla formazione del prezzo della birra artigianale, argomento sul quale Bottoni sta puntando da tempo.

- Advertisement -

L’evoluzione del progetto sarà raccontata passo dopo passo sul blog ufficiale di Collettivo Birra, andato on-line giusto qualche minuto fa 😉 . I contatti con i soci avverranno via mail, Skype o telefono. A fine produzione, un beer camp consentirà di tirare le somme del progetto. La birra realizzata sarà venduta in parte nel locale di Mendrisio (La Birraria), in parte in altri luoghi che si renderanno disponibili, in parte ad offerta libera durante la festa del birrificio a Stabio (programmata a Giugno). Il ricavato di tutte le operazioni commerciali, al netto dei costi individuati, sarà devoluto all’ente benefico individuato.

Che dire… Lorenzo è un personaggio che può piacere o meno, ma le sue idee sono sempre eccezionali. Allo stesso modo Bad Attitude produce birre che magari non si posizionano sul podio delle più buone d’Italia, ma sono ampiamente godibili e soprattutto figlie di una visione ben precisa. Visione che cerca di proporre non solo qualcosa di nuovo, ma di realmente deflagrante per le abitudini del settore. E che strizza sempre l’occhio ai consumatori, nella consapevolezza che sono loro a decidere le sorti di un birrificio. Nel settore della birra artigianale italiana, dove in molti si lanciano senza idee precise, Bad Attitude continua a rappresentare una piacevole eccezione. Il progetto Collettivo Birra è l’ennesima dimostrazione di quanto siano avanti da questo punto di vista.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

8 Commenti

    • Credo che più che alle Brigate Rosse nello specifico, si riferisca a organismi rivoluzionari in generale, proprio per il valore innovativo del progetto

        • @Velleitario
          non so quanti anni tu abbia, ma nel lontano 77 a scuola facevamo un giornalino ciclostilato e la grafica era più o meno quella (peraltro anche altre scuole avevano intestazioni simili).
          Se poi trovi analogie con le BR posso anche ammettere che i loro comunicati avevano lo stesso stile grafico.
          Se poi in altra sede, magari davanti ad una birra, vogliamo aprire un dialogo sugli anni di piombo, io ci sto. Qui però non centrano nulla.
          L’unico riferimento è anagrafico.

          • @ Marcos
            Guarda, possiamo chiarire sin da subito che per me i gruppi di lotta armata non c’entrano niente con la birra e tanto meno con la tua iniziativa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui