Annunci

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Un tour in bicicletta tra i birrifici della Franconia – Parte I

Uno degli aspetti che amo di più della birra è quello di fare da “collante” tra gli appassionati (o tra semplici bevitori). È proprio davanti a una serie di birre bevute con gli amici al Joe Koala di Osio Sopra (BG) che è nata  l’idea di visitare la Franconia in bicicletta, facendo base a Bamberga. Che la Franconia sia un paradiso per gli amanti della birra lo si capisce analizzando pochi numeri: in una zona grande come la Toscana si trovano circa 200 birrifici – è la zona del mondo con la maggior concentrazione pro capite – e in passato a Bamberga, la capitale delle Rauchbier, erano attivi 65 birrifici (ora ne sono rimasti solo 10). Questo permette agli appassionati che intendono girarla in bici di collezionare tante bevute in locali differenti, accumulando più litri che chilometri.

Primo giorno: da Bamberga a Metzgerbraü e ritorno (con sosta da Greifenklau)

- Advertisement -

Il primo giorno, in attesa dei compagni di avventura, decido di fare un giro ciclisticamente più importante che prevede 90 km con 1.600 m di dislivello, partendo proprio da Bamberga per raggiungere il birrificio Metzgerbraü, per tutti “il macellaio”. Appena fuori dalla città mi trovo a percorrere una ciclabile che attraversa una bella zona boschiva e già dopo poca strada mi è chiaro quanto sia evidente l’alto numero di birrifici in questa zona: nel giro di meno di 20 km mi trovo davanti alle Brauerei Höhn, Göller e Schmitt-Bräu. Ma visto che tornerò in zona il giorno seguente, decido di tenermi l’arsura e pedalare fino alla meta.

Il percorso continua lungo delle belle e ampie ciclabili, spesso di fondo naturale ma percorribili anche con bici non specialistiche. Man mano che ci si allontana da Bamberga il panorama passa da tendenzialmente piatto e quasi da prateria a più collinare e mosso. Proseguo lungo la ciclabile BA9 e passo attraverso affascinanti foreste e piccoli colline verdeggianti come il Burgholz e il Teichholz, nonché alcuni rilievi fino ai 556 metri del Peissenberg. È proprio scendendo da una di queste alture, lo Sullingknochein, che arrivo nel villaggio di Uetzing (frazione di Bad Staffelstein) dove ha sede Metzgerbraü.

- Advertisement -

Metzger in tedesco significa proprio “macellaio” ed effettivamente non si capisce se è una macelleria che vende birra o un birrificio che vende anche carne ed insaccati. Così come in antichità non si brassava tra San Giorgio e San Michele, anche lì si interrompono le attività produttive con l’arrivo del caldo: per far fronte alla potenziale scarsa disponibilità del prodotto, a partire dal 5 maggio non vengono più riempiti i fustini da 5 litri. Da Metzgerbraü è disponibile solo una birra a catalogo, una Lager di un ambrato carico con sentori di caramello decisi, senza tuttavia arrivare al dolce carico di una Bock e rimanendo comunque molto leggera e beverina. Il prezzo della birra è imbarazzante: 2,70 euro al boccale.

- Advertisement -

Dopo la sosta presso Metzgerbraü decido di tornare indietro. Il percorso verso casa è più stradale, seguo in parte la BA14, un’altra ciclabile ben segnalata, che arriva direttamente a Bamberga. Siccome sono in anticipo mi concedo una deviazione presso la Brauerei Greifenklau (sito web), dove mi rinfresco con le loro Helles e Frühjahrsbock Festbier, disponibili entrambi solo da pochi giorni.

La sera riunito al gruppo andiamo a cena da Mahr’s Bräu (sito web), dove comincio con la loro birra iconica “U”, una Ungespundet leggermente torbida e di un bellissimo colore ramato brillante, che in bocca esprime la sua maltatura morbida e una nota leggermente amara, adattissima a qualsiasi cibo classico presente nel menù. Proseguo poi con la Weisse Bock (che solitamente si trova solitamente solo fino alla fine della Quaresima), una Weizen marrone scuro che porta in secondo piano i classici sentori fenolici per esaltare la componente maltata, decisamente preponderante. Sulla strada del rientro c’è spazio per un’ultima tappa alla keller del birrificio Fässla (sito web), dove ho il primo incontro con un classico fusto da 20 litri da cui viene servita la loro Gold-Pils.

Secondo giorno: a nord est di Bamberga

Il mattino del secondo giorno ci accoglie un velo di pioggia. Abbiamo in programma pochi chilometri e poiché il meteo pare volgere al meglio, decidiamo di ritardare un po’ la partenza. Usciti da Bamberga imbocchiamo la ciclabile BU/FBR, che appena fuori dalla città gira attorno alla Stocksee und Umgebung, una zona naturalistica costellata di laghetti che include una serie di suggestivi itinerari ciclistici, perfetti per esplorare i dintorni. Continuiamo sulla BBT e una decina di chilometri dopo, superata anche una piccola zona forestale chiamata Scandlohe, arriviamo alla Brauerei Knoblach (pagina Facebook).  Sarà forse per la giornata fresca o perché siamo degli inguaribili golosi, ma alla prima tappa del giorno, superate da poco le 11 del mattino, decidiamo di accompagnare la loro birra servita nel boccale di ceramica con una zuppa di aglio ursino. Ripartiamo alla volta della Brauerei Höh, ma vuoi a causa di una deviazione obbligatoria, vuoi per un’errata interpretazione della navigazione, dopo neppure 5 km ci troviamo nei pressi della Brauerei & Wirtshaus Göller (sito web). Inutile specificare che a quel punto ci sentiamo in dovere di provare la loro Lager, vincitrice nel 2022 di una medaglia di platino al Meininger’s International Craft Beer Award.

Lasciamo Göller e nemmeno il tempo di scaldare i muscoli che dopo soli 3 km siamo nuovamente seduti a tavolo, quello della Brauerei und Gastwirtschaft Hummel (sito web), dove decidiamo di pranzare. Inizio con la loro Kellerbier, ma una volta assaggiata la 1162 Rauchfestbier dal bicchiere di un compagno di viaggio – la Märzen leggermente affumicata che propongono solo a partire dal mercoledì delle ceneri, fino ad esaurimento – decido di ordinarne una anche io. Per un caso di lost in translation mi arriva la Märzen non affumicata, che è molto piacevole ma non le rivolgo l’attenzione che meriterebbe perché punto solo alla Rauch. Quando finalmente mi arriva, trovo quella che premierò come miglior birra di tutto il viaggio: l’affumicato è gentile ed avvolgente, non stanca e anzi ti invoglia a nuovo sorso, risultando ottima anche come birra da pasto.

Non passano nemmeno 500 metri (letteralmente) che raggiungiamo la Brauerei Wagner di Merkendorf (sito web), dove abbiamo modo di apprezzare la loro Lager non filtrata, carica di sentori di cereali e con leggere note luppolate in secondo piano. Ci sarebbero altre tappe da visitare e altri chilometri da macinare, ma abbiamo calcato la mano più del dovuto. Rientriamo in camera con all’attivo meno di 40 km: il tempo di una doccia e siamo nuovamente da Knoblach per cena.

Fabio Marrale
Fabio Marrale
Già appassionato di birra, incontra casualmente la bici per potersi muovere liberamente tra i festival senza rischi per la patente, raddoppiando così le sue passioni. Continua ad allenare le gambe con viaggi alla scoperta di birre e birrifici e contemporaneamente perfeziona gusto e olfatto fino al completamento del corso di secondo livello di Unionbirrai.

Ultimi articoli

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,395FansMi piace
14,555FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Birra e bicicletta: una storia italiana su due ruote e un boccale

Sebbene possa sembrare strano, birra e bicicletta vanno a braccetto da tempo immemore. In Italia questo legame affonda le sue radici nella storia del...

Wild Atlantic Way: un pub per ogni contea attraversata nel tragitto più famoso d’Irlanda

Sono milioni i turisti che ogni anno percorrono la Wild Atlantic Way: un tragitto di 2.500 km lungo la costa occidentale dell'Irlanda, tra spiagge...

Guida alla birra artigianale di Lille, tra birrifici, pub e beershop

Un viaggio invernale a Lille è ormai una trasferta costante delle mie ultime quattro annate lavorative. Seppure un po’ fredda e grigia per i...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui