Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 504

La birra a Herbaria 2008

0

In attesa di completare il mio report sul Pils Pride appena concluso, segnalo la presenza di 3 laboratori birrari organizzati contestualmente a Herbaria 2008, che si terrà dal 22 al 25 maggio in quel di Macerata. Herbaria è un “evento dedicato alle erbe e, in generale, al mondo vegetale come fonte di benessere”. Definizione che tuttavia risulta un po’ restrittiva, poiché la manifestazione abbraccia temi dalla natura piuttosto ampia, come l’arte, l’alimentazione e la cultura. Tra i tanti appuntamenti collaterali ci saranno, come accennato, 3 laboratori degustativi sulla birra, condotti da Luigi D’Amelio, aka Schigi. Eccoli nei dettagli:

VENERDì 23 MAGGIO – ore 16.30 – 17.30 Cucina Ex-Ospizio dei Pellegrini
“Le birre e il mondo vegetale, degustazione di birre aromatizzate con spezie, frutta, erbe e…formaggi”. Un’esplosione di fantasia mista a tradizione contraddistingue l’uso di ingredienti particolari, in Italia e all’estero. Con degustazione in abbinamento a formaggi della tradizione locale

In partenza per il Pils Pride

2

Ebbene sì, domani mattina mi alzerò di buon’ora per mettermi in viaggio alla volta di Lurago Marinone, dove nel fine settimana si terrà il Pils Pride 2008, di cui abbiamo parlato diffusamente negli scorsi giorni. Destinazione sarà il Birrificio Italiano, che organizza e ospita l’evento. Il fascino della manifestazione, giunta solo alla sua seconda edizione, mi ha spinto a prendere questa decisione, sebbene non si tratterà proprio di una scampagnata fuori porta 🙂 .

A proposito di Birrificio Italiano, qualche settimana fa riportai la notizia che Agostino Arioli, negli USA per partecipare al World Beer Cup, aveva collaborato con i birrai della Russian River a una versione americana della sua ottima Fleurette. Se siete curiosi di saperne di più, Jay Brooks ha avuto l’opportunità di assaggiarla in esclusiva e ha riportato le proprie impressioni sul suo Brookston Beer Bulletin.

Un nuovo cucciolo tra i cani volanti

0

KerberosDietro al titolo enigmatico si nasconde la notizia, presa da Beeradvocate, che il quotato birrificio americano Flying Dog ha infoltito la sua linea Canis Major con una nuova creazione: la Kerberos Tripel. Si tratta di un prodotto d’ispirazione evidentemente belga, realizzato con luppoli Golding e Saaz, dal corpo medio e un alto livello di carbonazione.

Secondo Matt Brophy, mastro birraio della Flying Dog:

Nella realizzazione di questa birra abbiamo potuto lasciare ampio spazio alla sperimentazione di diverse ricette e all’uso di diversi ceppi di lievito. Alla fine abbiamo ottenuto una belgian strong ale dolce in partenza, fruttata nel mezzo e piacevolmente secca nel retrogusto.

La famiglia Canis Major si compone quindi ora di 4 “cuccioli”. Con questa linea di birre, la Flying Dog si propone di riunire sotto un unico brand le sue creazioni più estreme, tra le quali spicca la Gonzo Imperial Porter, fresca vincitrice della medaglia d’oro al World Beer Cup. Le 4 birre sono ora disponibili in una confezione unica con bottiglie da 12 once.

Ancora un evento birrario: Panil Day 2008

0

Lo dicevano: è periodo di appuntamenti birrari. Tra questi non può mancare nell’agenda di ogni appassionato il Panil Day, giunto quest’anno alla sua settima (!) edizione. La manifestazione consiste in una giornata di festa in occasione del compleanno del birrificio Torrechiara, in provincia di Parma. Il programma è fitto di sorprese davvero allettanti: pranzo su prenotazione con piatti tipici marchigiani abbinati alle birre Panil (sotto la guida di un certo Kuaska), visita al birrificio con assaggi liberi, spuntino con prodotti locali, pizza artigianale con birra o vino (di produzione della stessa azienda).

Aggiornamenti su Pils Pride e viaggio a Denver

0

Velocemente riporto ulteriori notizie su questi due eventi di cui ho scritto negli scorsi giorni. Anche se sono cronologicamente molto distanti tra loro, stanno destando molto interesse, perciò mi sembrava utile aggiornare su quanto è in programma. Partiamo dal Pils Pride del prossimo week-end, del quale è stata ufficializzata una lista delle birre davvero spettacolare. Eccola:

Banco spina #1
Tipopils & Extra Hop: BIRRIFICIO ITALIANO, Lurago Marinone (CO) – ITALIA
Vogelbräu Pilsener: VOGELBRÄU KARLSRUHE, Karlsruhe – GERMANIA
Prima Pils: VICTORY BREWING COMPANY, Downingtown, Pennsylvania – USA
Polestar Pilsner: LEFT HAND BREWING CO., Longmont, Colorado – USA

Con Kuaska a Denver

0

Sembra che il viaggio birrario negli States organizzato dall’associazione Cerere possa andare a buon fine. Nonostante la gita non sia proprio dietro l’angolo, molti appassionati hanno espresso il proprio interesse a partecipare, rendendo quasi sicuramente fattibile l’intero progetto. D’altra parte il programma è assolutamente imperdibile, a partire dalla guida: Kuaska in persona!

In attesa del programma definitivo, queste sono le informazioni che ho ricevuto dallo stesso Kuaska: destinazione Denver con visite guidate ai templi birrari della città, tra cui Flying Dog, Great Divide, New Belgium (con Peter Bouckaert, ex Rodenbach), Left Hand (con Eric Wallace), Avery Brewing (con Adam Avery) e tanti altri. Inoltre pass VIP per accedere direttamente a tutte le sessioni del GABF (Great American Beer Festival), con tour iniziale condotto da Charlie Papazian in persona e possibilità di incontrare rinomati scrittori di birra.

Le abitudini dei bevitori europei secondo SABMiller

Leggo su Lyke 2 Drink che da qualche giorno la multinazionale birraria SABMiller ha pubblicato un’interessante analisi di mercato (pdf) che indaga le abitudini dei bevitori europei, italiani compresi. In particolare, il report si concentra sui momenti e gli orari della giornata in cui i consumatori del vecchio continente si concedono il loro bicchiere di birra, rivelando importanti indicazioni anche sul modo di vivere il bere. Diamo uno sguardo alle cifre puntando i riflettori sul nostro paese…

Innanzitutto l’Italia è penultima per la percentuale di birra sul totale di bevande alcoliche consumate (16,1%). Sotto di lei solo la Francia, mentre la Spagna, che è appena sopra, appare comunque staccatissima (42,2%). Insomma, facile prevedere un risultato simile per due paesi storicamente legati in modo indissolubile al vino. I cechi sono coloro che più di tutti preferiscono birra ad altro (63,4%), seguiti da tedeschi e polacchi. Il Regno Unito è solo a metà classifica, segno che la tradizione brassicola sta lentamente perdendo importanza, almeno in quanto a consumi.

Eventi birrari in Piemonte

0

Con la primavera ormai entrata nel vivo, il calendario degli appuntamenti birrari inizia a diventare molto fitto per noi appassionati, soprattutto (ahimé) nel nord Italia. In particolare il Piemonte sarà a breve una delle regioni più attive in questo senso, con due appuntamenti che sicuramente non possono passare inosservati.

Il primo è l’edizione alessandrina dell’Italia Beer Festival, che si terrà dal 15 al 18 maggio 2008 presso la caserma Valfrè, chiaramente ad Alessandria. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Degustatori Birra, presenta circa un centinaio di birre artigianali provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, di cui tuttavia ancora non si conoscono i nomi.

Una birra celebrativa dalla Het Anker

0

Dopo la novità Hopsinjoor, vincente nella votazione popolare dello Zythos 2008, la Het Anker sforna una nuova produzione. In questo caso si tratta di una birra nata per celebrare i 10 anni dell’apprezzatissima Cuvée Van De Keizer, una belgian strong ale ambrata scura. Si tratta di una variazione sul tema, tant’è che il nome differisce solo per il “colore” finale: quella classica è la Blauw (blu), questa la Rood (rossa).

Secondo Belgian Beer Board, le differenze con la versione blu non sono poche, tant’è che la rossa viene paragonata alla birra pasquale della stessa Het Anker (Gouden Carolus Easter Beer), in primis per il colore chiaro che subito la differenzia dalla sorella maggiore. L’alto grado alcolico (10%) è ben celato da un valido equilibrio generale, che la rende una birra complessa ma rinfrescante, con un notevole ventaglio di note speziate.

Anche la De Regenboog cavalca l'onda…

1

Prendo spunto dal report di una mini degustazione tratto dal sito Belgian Beer Board per parlare di due nuove creazioni del birrificio belga De Regenboog, famoso in patria e non solo per la linea ‘t Smisje. In verità non si tratta di novità assolute, nel senso che sono state annunciate già da qualche mese, però adesso iniziano ad essere effettivamente disponibili. Come vedremo, le due nuove birre sono piuttosto lontane dalle tradizioni brassicole del paese di provenienza.

La prima è la ‘t Smisje + Dubbel IPA, che, come il nome rivela, segue pedissequamente la moda belga per le India (American) Pale Ale estreme, o Imperial IPA, o Double IPA, o come preferite chiamarle. Le caratteristiche sono prevedibili: note floreali e mielate al naso, luppolo dominante in bocca. Nel caso specifico il risultato finale sembrerebbe piuttosto equilibrato, aspetto certo da non trascurare in produzioni del genere. Il grado alcolico è di 10%, conta 60 unità di amaro ed è prodotta con 4 diversi tipi di luppolo, tra cui gli americani Amarillo e Cascade. Sembrerebbe che De Regenboog abbia anche cambiato lieviti, con un effetto sugli aromi fruttati.

Seguici

28,429FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.