Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 502

E' il birraio la professione "cool" meglio pagata

Leonardo Di VincenzoChi lo dice? Una fonte tutt’altro che inattendibile (sempre che si possa parlare di attendibilità circa un’affermazione del genere): il sito careerbuilder.com di CNN. In un articolo tra il serio e il faceto apparso la scorsa settimana, viene infatti stilata la classifica dei lavori più “fichi” e meglio pagati del momento: tra impieghi più o meno eccentrici appare in prima posizione quello di mastro birraio.

Divertente la lista completa, che comprende in ordine di apparizione: il progettista di giocattoli, lo scienziato alimentare, lo stilista di bambole, il sommelier, il preparatore atletico, l’event planner, lo stilista di guardaroba e il promoter di concerti. Le motivazioni che hanno assegnato la medaglia d’oro al mastro birraio sono le seguenti:

Nanoro: il Grado Plato incontra l’Africa

0

Ieri si è conclusa la manifestazione Artebirra Pasturana e, tra i tanti prodotti presenti sulla carta (purtroppo non ho potuto verificare di persona, essendo rimasto a Roma), c’era anche la Nanoro di Grado Plato, assoluta novità per il birrificio di Sergio Ormea. La storia di questa birra è molto particolare e nasconde un progetto affascinante quanto lodevole…

Il comune di Chieri, dove risiede il Grado Plato, è gemellato con Nanoro, un povero villaggio africano del Burkina Faso, in cui opera da circa 30 anni la missione dei Fratelli della Sacra Famiglia. Le donne di Nanoro producono una birra a fermentazione spontanea con miglio, che Sergio Ormea ha avuto l’idea di “rivisitare” per creare il nuovo prodotto che porta lo stesso nome del villaggio. La finalità è di aiutare il comune di Chieri nella realizzazione di una struttura per il rilancio dell’economia del luogo, in particolare la costruzione di un mercato coperto.

Una birra in Versilia 2008 a Massarosa

0

Il prossimo 15 giugno arriverà alla sua quarta edizione un appuntamento divenuto in breve tempo irrinunciabile per tutti gli homebrewers italiani. Sto parlando di Una birra in Versilia, concorso “a stile libero” per tutti gli aspiranti birrai di buona volontà, organizzato dall’associazione toscana Ars Birraria. L’evento sarà ospitato presso l’agriturismo La Ficaia di Massarosa, in provincia di Lucca.

Il fatto che non ci sia uno stile da rispettare rende il concorso accessibile da tutti anche “all’ultimo momento”, elemento da non sottovalutare per chi produce birra solo a livello amatoriale. Di contro ovviamente i risultati hanno un valore meno interessante rispetto a concorsi a stile predefinito, tuttavia credo che la filosofia della manifestazione sia più orientata a passare una giornata in compagnia tra amanti della birra artigianale che a diventare un autorevole concorso a livello nazionale.

Vinòforum: spazio anche alla birra

2

vinoforumIl blog Cinquepercento dell’amico Angelo “Bobadillas” mi ricorda che a giorni partirà un evento che in pochi anni è diventato un appuntamento irrinunciabile tra le tante manifestazioni che (per fortuna!) affollano la primavera e l’estate capitolina. Sto parlando di Vinòforum, un salone enogastronomico che ospita circa 1500 prodotti di aziende vinicole provenienti da tutta Italia e che si svolgerà dal 6 al 21 giugno qui a Roma.

Anche se non è un evento prettamente birrario, alla birra artigianale è comunque riservato uno piccolo spazio. Certo, si tratta ancora di una nicchia in confronto al resto dell’offerta, ma comunque mi sembra una presenza meritevole di attenzione. I birrifici presenti saranno Cittavecchia, 32 Via dei Birrai, Baladin con la linea Lurisia e Birra Imperiale. Se le informazioni in mio possesso non sono erronee, quest’ultima dovrebbe essere un nuovo brand della Malheur; prendete comunque l’affermazione con il beneficio d’inventario.

Sulle mire espansionistiche della InBev

0

InBevLa InBev, il più grande colosso birrario del mondo, sta cercando di espandere il proprio dominio sul mercato globale della birra: è di qualche giorno fa la notizia che avrebbe in progetto l’acquisizione della multinazionale americana Anheuser-Busch. Ho preferito non occuparmene subito, primo perché stiamo parlando di mass market, secondo perché volevo attendere che emergessero diverse opinioni anche su fonti più direttamente orientate alla birra artigianale.

Rapidamente riassumo il tutto: circa due settimane fa è iniziata a circolare la notizia che la InBev fosse interessata a comprare la Anheuser-Busch. Come per qualsiasi altra operazione finanziaria di tale portata, è sorta ben presto una miriade di opinioni, supposizioni, smentite e voci di corridoio. Nel calderone è stata infilata anche la SABMiller, altro gigante del mercato, per la quale la InBev starebbe valutando un’offerta di acquisto qualora la trattativa con la A-B dovesse fallire. In qualsiasi modo finirà la vicenda, le ripercussioni sono tantissime a tutti i livelli.

I risultati del Mondial de la Bière 2008

1

Mondial de la BièreMentre qui in Italia siamo appena rientrati da un lungo week-end comprensivo di festa della Repubblica, dall’altra parte del mondo – più precisamente a Montreal, Canada – si è tenuto il Mondial de la Bière, a detta degli organizzatori il più importante festival birrario del Nord America. Un appuntamento quindi da seguire con interesse, al quale hanno preso parte alcuni nostri birrifici, nello specifico Baladin, Beba, Birra del Borgo e Troll.

Inaugurato il birrificio Vecchia Orsa

0

Vecchia OrsaLeggo su it.hobby.birra che lo scorso 24 maggio è stato inaugurato il birrificio Vecchia Orsa di Crevalcore, in provincia di Bologna. Si tratta di un progetto molto particolare, poiché nasce all’interno della cooperativa sociale Fattoriabilità, che, sensibile alle esigenze delle persone svantaggiate, si prefigge di “creare effettive opportunità di inserimento lavorativo, sviluppando nuove formule di organizzazione del lavoro, di aiuto e sostegno, di formazione professionale”.

L’impianto prevede una produzione iniziale di 7.000 litri all’anno, con una possibilità di espansione che porterebbe la produzione a 10.000 litri annui. La prima cotta ufficiale risale allo scorso febbraio. Il birrificio per ora produce tre tipologie di birra: una weisse, una saison e una belgian ale scura. Un sincero in bocca al lupo a questa coraggiosa avventura, che merita senza dubbio un futuro roseo.

Le birre americane sono troppo estreme?

Extreme BrewingEra da un po’ di tempo che stavo aspettando l’occasione per approfondire il discorso della moda delle birre estreme, affrontato qualche settimana fa dal sito SignOnSanDiego, versione on-line dell’importante quotidiano statunitense San Diego Union-Tribune. L’articolo, a firma Peter Rowe, partiva dai temi della Craft Brewers Conference, tenutasi in concomitanza col recente World Beer Cup, per fornire una panoramica delle due filosofie in antitesi tra i produttori e gli appassionati di birra artigianale americana: da una parte i sostenitori delle tipiche birre estreme del mercato statunitense, dall’altra chi invece propende per produzioni più bilanciate.

L’articolo affronta la questione inizialmente in maniera piuttosto superficiale, riducendo tra l’altro la caratterizzazione delle birre estreme quasi esclusivamente all’uso di luppolo e all’alto grado alcolico, salvo correggere la mira in modo esplicito nei capoversi finali. Al di là di questi limiti, il pezzo di Rowe nel complesso è utile per introdurre la questione cui fa riferimento il titolo di questo post.

Il White Dog Day e le birre di Pasturana

3

White DogSì, si tratta dell’ennesimo post di questo periodo su eventi birrari, ma d’altro canto con la bella stagione le manifestazioni incentrate sulla birra artigianale tendono a moltiplicarsi (per fortuna!). Neanche il tempo di raccontare il Birra del Borgo Day che domenica 1 giugno 2008, a poche centinaia di chilometri più a nord, si festeggerà il secondo anniversario della White Dog di Steve Dawson. Nella pittoresca cornice di Rocchetta di Guiglia (MO) si passerà una giornata con le birre di Steve spillate a pompa, cibo Tex Mex, musica dal vivo e tanta compagnia. Ulteriori informazioni sono presenti sul sito del birrificio.

Birra del Borgo Day 2008: il mio report

0

Birra del BorgoE così siamo arrivati al terzo compleanno della Birra del Borgo. Personalmente mi sembra che il progetto di Leonardo Di Vincenzo duri da molto più tempo, grazie ai tanti traguardi che il birrificio ha raggiunto in così pochi anni di vita. La Birra del Borgo è una delle più felici realtà del panorama brassicolo nazionale e deve gran parte delle sue fortune all’estro e all’abilità del suo mastro birraio. Non è un caso che l’annuale festa di compleanno sia cresciuta di pari passo, trasformandosi da semplice giornata da passare con amici e “fedelissimi” a manifestazione a carattere quasi nazionale.

Anche per questa edizione il Birra del Borgo Day è stato organizzato in collaborazione con noi Domozimurghi Romani, che abbiamo curato la realizzazione dell’evento sin dalle fasi progettuali, per poi passare ad operare sul campo già da sabato mattina. Inutile tediare tutti con la spiegazione dei compiti e dei problemi che abbiamo dovuto affrontare, basta dire che alla fine siamo rimasti molto soddisfatti della riuscita dell’evento, che ha registrato più di 200 partecipanti.

Seguici

28,430FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.