Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...
Home Blog Pagina 33

Dove bere a Norimberga e dintorni, tra birrifici, Rotbier, storia e sentieri escursionistici

0

La città di Norimberga è una delle destinazioni più interessanti per gli appassionati di birra. Spesso è considerata un avamposto per cominciare un tour tra i birrifici della Franconia, raggiungendola dall’Italia per poi spostarsi più a nord verso Bamberga e i suoi dintorni. Tuttavia è molto di più: è una città che merita di per sé una visita approfondita e che ha molto da offrire, sia in termini di luoghi birrari che di attrazioni e storia. Qualche giorno fa la compagnia aerea Eurowings ha inaugurato la tratta Roma – Norimberga e la novità è stata celebrata con un viaggio stampa al quale abbiamo avuto la fortuna di partecipare. Non abbiamo visitato solo Norimberga, ma anche le città di Bayreuth ed Erlangen, sulle quali però ci concentreremo nei prossimi giorni. Intanto ringraziamo per questa fantastica opportunità l’aeroporto Albrecht Dürer, l’Ente del Turismo di Norimberga ed Eurowings, nonché Manuele Colonna.

Prossimi eventi: BeerBagia, Spring Beer Festival, BeerCatania, Beer Craft e altri

0

Nelle scorse settimane abbiamo segnalato i tantissimi eventi birrari che hanno animato la prima metà di maggio, ma anche la restante parte del mese sarà puntellata da tante iniziative a tema. Giusto ieri è cominciata a Roma l’edizione 2024 dell’immancabile Spring Beer Festival, come sempre ospitato all’interno della Città dell’Altra Economia, mentre stasera inizierà l’Hop Summer Fest a Livorno. Da giovedì 23 comincerà la versione primaverile di BeerCatania nella sua nuova location, mentre il giorno successivo prenderà il via Beer Craft a Bolzano, con tantissimi birrifici italiani e stranieri. Sabato 25 partir invece a Brescia il Brixia Craft Beer, evento benefico il cui ricavato sarà devoluto a due associazioni locali. Infine con la nostra panoramica ci spingiamo fino a cavallo di maggio e giugno, quando andrà in scena la seconda edizione di BeerBagia, festival che si svolgerà sulle rive dello splendido Lago di Gusana a Gavoi (NU). Buone bevute a tutti e buon fine settimana!

D.O.B. (Di Origine Birraria): un menu con le DOP italiane abbinate alla birra artigianale

Qualche mese fa abbiamo introdotto lo scherzoso concetto delle Denominazioni di Origine Birraria, ossia abbinamenti tra la nostra amata bevanda e i prodotti coperti da denominazione di origine. In quell’occasione ci siamo concentrati su alcune IGP italiane, ora invece è arrivato il momento di dedicarsi alle DOP nostrane. Come specificato all’epoca, è bene ribadire che tali certificazioni identificano l’origine e non la qualità del prodotto finale, che dipende piuttosto dalle tecniche di lavorazione scelte dal singolo produttore. Tuttavia le Denominazioni di Origine Protetta forniscono senza dubbio maggiori garanzie al riguardo, prevedendo disciplinari più stringenti delle IGP. Fatta questa premessa, possiamo ragionare su proposte birre-gastronomiche elaborando un menu basato esclusivamente sulle DOP.

Berliner Weisse, pub per beer lover e tradizioni mitteleuropee: un tour nella magica Berlino

0

Berlino, l’affascinante capitale della Germania, è una città molto viva, alternativa, multietnica e cosmopolita. Per gli amanti della birra artigianale la città offre moltissimo: dal revival di stili classici quali le Berliner Weisse fino alle ultime novità della scena craft, passando per le tradizionali Lager tedesche. In un weekend è possibile conciliare la visita alle principali attrazioni urbane e la scoperta dei luoghi birrari più interessanti. Già nel 2018 ebbi modo di scrivere un report su Berlino e la sua offerta birraria, limitandomi per ragioni di tempo a tre indirizzi selezionati tra produttori locali e craft beer bar dall’impostazione moderna. In questa occasione ho voluto invece indagare la reinterpretazione delle antiche tradizioni brassicole della città e i luoghi che offrono qualcosa di speciale agli appassionati più smaliziati.

Il birrificio Karma è alla ricerca di un aiuto birraio

0

Il birrificio Karma di Alife (CE) è alla ricerca di un aiuto birraio, che si occuperà anche dell’imbottigliamento e confezionamento, da inserire immediatamente in organico. La conoscenza della lingua inglese è fondamentale.

Se siete interessati potete scrivere all’indirizzo email info@birrakarma.com o chiamare il numero 3468592002.

Nuove birre da Lambrate + Ritual Lab, Ca’ del Brado, 50&50 + Alder, Granda + Brewfist e altri

0

Il fenomeno delle birre collaborative non solo è una costante da diversi anni nel panorama brassicolo italiano, ma sta mostrando una netta crescita nella fase post Covid. Ed è proprio con questa fattispecie che apriamo l’odierna rassegna sulle novità dei nostri produttori, per segnalare le due creazioni inedite nate sulla direttrice Milano – Roma. Da una parte c’è infatti il Birrificio Lambrate (sito web), dall’altra Ritual Lab (sito web): da loro incontro sono nate due luppolate battezzate in maniera identica, ma diverse come filosofia produttiva. La Round Trip (6%) meneghina è una Hazy IPA morbida e cremosa, moderna come la città di Milano, sempre in evoluzione; la Round Trip (6,2%) capitolina è invece una West Coast IPA limpida, secca e amara, più old-style, in linea con l’antichità della Città Eterna. Se siete curiosi di assaggiarle, magari in parallelo, l’appuntamento è per sabato 18 maggio, quando saranno presentate in anteprima al Ma che siete di Roma e ai due locali di Lambrate a Milano.

Diplomato birraio artigiano con esperienza (anche all’estero) cerca impiego in zona Vicenza e dintorni

0

Mi chiamo Sebastiano, ho 25 anni, sono un perito informatico con la grande passione per la birra artigianale, diplomato nel 2021 come Birraio Artigiano all’Accademia delle Professioni di Noventa Padovana (PD).

Ho avuto modo di consolidare le mie capacità lavorando nel settore sia all’estero (Irlanda) sia in Italia, acquisendo esperienza nel seguire tutte le fasi di produzione, partendo dallo studio e formulazione di una ricetta fino al confezionamento della birra. Sono una persona volenterosa, disposta a mettersi in gioco, riesco a lavorare bene sia in autonomia sia in team.

Sono alla ricerca di un impiego come birraio zona provincia di Vicenza e limitrofi. Per ulteriori informazioni, CV e lettera di presentazione dettagliata, mi potete contattare tramite i seguenti recapiti:
345 3389757
sebastiano.corato@gmail.com

James Watt lascia il ruolo di CEO: per Brewdog si apre una nuova era?

0

La notizia che negli ultimi giorni sta tenendo banco nel settore birrario internazionale riguarda le dimissioni di James Watt da amministratore delegato di Brewdog. Ed è una notizia strana, perché se da un lato rappresenta un evento epocale per il birrificio scozzese, dall’altro ha creato molto meno scalpore di quanto ci si potesse immaginare. È come se l’ambiente si aspettasse una mossa che era nell’aria da tempo, oppure semplicemente Brewdog ha raggiunto una dimensione così grande e globale da aver annacquato qualsiasi interesse verso i suoi stessi protagonisti. Anche quando il protagonista è colui che 17 anni fa fondò l’azienda insieme al suo socio, modellandola intorno alla sua visione di mercato e portandola da uno sperduto garage della Scozia a un successo planetario. Con l’uscita di scena (invero parziale) di James Watt potremmo affermare che si apre una nuova fase della vita di Brewdog, se non fosse che una simile frase è stata ripetuta molte volte in questi anni.

Prossimi eventi: Birrai Eretici, Pils Pride, Festa della Birra Belga e altri

0

La panoramica di oggi sui prossimi eventi birrari si concentra su un solo weekend, quello di metà mese, in cui si concentreranno alcuni dei tantissimi appuntamenti di maggio. Venerdì 17 cominceranno Birrai Eretici a Bologna, con l’immancabile format incentrato sui locali birrari, Panza Marche Beer Fest, con 19 birrifici marchigiani, Festa della Birra Belga, iniziativa alla sua seconda edizione e dedicata ai birrifici del Belgio, Cerevisia, con tanti birrifici del Trentino, e il party – in realtà è un vero e proprio festival – per i 16 anni del Birrone. Il giorno successivo invece prenderà il via l’edizione 2024 dello storico Pils Pride del Birrificio Italiano e debutterà Sele In Hop, nuova manifestazione irpina. Le iniziative sono tantissime e, come spiegato la scorsa settimana, confermano l’inizio della stagione dei festival birrari. Buone bevute a tutti!

In Uganda rischia di scomparire il Tonto, l’antica birra prodotta con banane e sorgo

0

Una delle sfide più importanti che stanno affrontando diverse nazioni africane è lo sviluppo di filiere alimentari autonome e indipendenti. Le bevande alcoliche e la birra in particolare rappresentano prodotti molto interessanti da questo punto di vista, perché garantiscono (almeno in parte) uno sbocco economico alle coltivazioni locali. Nel continente infatti esistono diverse bevande tradizionali associabili alla birra, nate spesso dalla fermentazione di miglio, sorgo o altre graminacee diffuse in Africa. Pur tra mille difficoltà, le istituzioni stanno provando a incentivare gli investimenti in tal senso, spesso prevedendo sgravi fiscali e incentivi economici. Relativamente agli alcolici, c’è inoltre l’interesse a contrastare la reperibilità di prodotti scadenti e a favorire un approccio più consapevole al consumo, con ripercussioni positive anche a livello sociale. Un esempio per tutti è quello dell’Uganda, che da anni incentiva la coltivazione dell’orzo – nel 2012 ne importava circa 25.000 tonnellate all’anno – e prevede un sostanziale sconto sulle accise.

Seguici

28,403FansMi piace
14,597FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti