Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 183

Le derive ossessive dell’homebrewing

Fare birra in casa dovrebbe essere un passatempo, una distrazione che spezza la routine quotidiana regalando momenti di svago e rilassatezza. Con il beneficio collaterale di produrre, alla fine dei vari passaggi, una bevanda alcolica che aiuta a rilassare il sistema nervoso. Per molti, tra cui a tratti anche per il sottoscritto, non è sempre è così. Ho avuto diversi hobby nella mia vita, dalla musica ai videogiochi, ma solo alcune passioni hanno avuto derive ossessive. La musica, ad esempio, non è stata una di quelle. La produzione di birra, invece, a tratti lo è. Il che non significa che non riesca a godermi una bella cotta in tranquillità. Capita, ma tra una cotta e l’altra mi trovo a gestire le mie ossessioni che assumono sfumature diverse a seconda del periodo: produrre una Irish Stout che reputo perfetta, oppure vincere un concorso per produttori casalinghi; passare l’esame da giudice, aggiornare la pagina Facebook o il blog del sito con contenuti interessanti. In questi giorni sto per mettere il primo piede nel mondo della contropressione: temo per la mia sanità mentale, ma provo lo stesso. Insomma, a ognuno la sua ossessione.

Cercasi gestore per nuova birreria a Milano

0

Birrificio artigianale ricerca un gestore per una nuova birreria a Milano.

Si richiede comprovata esperienza in ruoli analoghi, capacità di lavorare in team e in cucina, precisione, puntualità e una spiccata passione per il mondo della birra artigianale.

La conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale.

Inviare il proprio CV alla mail birreria101@gmail.com. I candidati selezionati saranno ricontattati.

Prossimi eventi: BeerQuake, BeerCatania, Gourmet Food Festival e altri

0

A volte comprendere le dinamiche degli eventi birrari è complicato. Così può accadere che, dopo settimane piuttosto tranquille in un periodo non proprio votato alle manifestazioni a tema, arrivi un weekend in cui si concentrato molte iniziative interessanti. È esattamente ciò che accadrà nel penultimo fine settimana di novembre, quando si terranno quattro dei cinque appuntamenti che presentiamo oggi. Venerdì 22 comincerà la versione invernale del BeerQuake in provincia di Modena, la nona edizione di BeerCatania in Sicilia e l’evento gastronomico (ma con molta birra artigianale) Gourmet Food Festival a Torino; il giorno successivo invece prenderà il via la seconda edizione del Caution Barrication Festival del birrificio Menaresta. Prima di questo trionfo di eventi, però, è bene ricordare che domani si terrà al Mosaik di Catania il mini festival Brewing a New Sicily, dedicato ai produttori della regione. Buone bevute a tutti!

Vendesi carrelli per spillatura birra

1

Vendo carrelli spillatore birra, unici nel loro genere completamente artigianali cosi composti:

  • Il primo carrello a forma di botte con materiale in legno e ferro ha il piano dove poggia l’impianto in acciaio inox. L’impianto installato e un sottobanco verticale da 1/4 hp della Oprema con colonna completamente in rame a due vie completo di tutti gli accessori. Gli aprifusti sono tipo s “baionetta” ma si possono sostituire in base alle proprie esigenze.
  • Il secondo è un carrello/bike perfetto sia nei locali sia nelle fiere/feste. Non è stato costruito per usarlo su strada in quanto al carrello, sempre con la base in acciaio inox, è stato installato un sottobanco verticale da 1/4 hp della Oprema con colonna Giotto a due vie completo di tutti gli accessori.Gli aprifusti sono tipo s “baionetta” sempre sostituibili in base alle proprie esigenze.

N.B. Gli impianti sottobanco installati, sono nuovi mai usati.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.carrellispillatorebirra.com o contattare il 3395006320 oppure e-mail: divitaitalo@hotmail.com.

Nuove birre da Ritual Lab, Eastside, La Fucina, Hilltop e Tibur Brewing Factory

0

Nella panoramica di martedì scorso sulle nuove birre italiane vi avevamo anticipato che saremmo tornati presto sul discorso a causa delle tante creazioni inedite annunciate recentemente dai nostri birrifici. Ed eccoci allora di nuovo qui, ad aprire la carrellata odierna come abbiamo fatto due giorni fa, cioè con una collaborazione tra un birrificio italiano e uno straniero. La Goosebumps (5%) è infatti il frutto della partnership tra Ritual Lab e Wizard Brewing (pagina Facebook) e rientra nella corrente delle Gose aromatizzate con frutta. Sulla base delle classiche birre salate di Lipsia è infatti aggiunta una dose importante di melograno, che va chiaramente a caratterizzarne il profilo aromatico. Le birre con questo frutto tipico del periodo non sono certo comuni: in Italia il primo a sperimentare il melograno in una ricetta è stato un birraio campano pioniere del nostro movimento. Sapete dirmi il suo nome e quello della birra?

Aggiornamenti da Whatabeer: ecco le birre migliori degli ultimi contest

0

L’ultimo aggiornamento relativo a Whatabeer risale a più di un mese fa, quando avevamo commentato qui su Cronache di Birra i risultati degli ultimi contest chiusi. In queste settimane l’attività sull’app è continuata in maniera febbrile: si sono avvicendati altri interessanti “tornei” e il numero degli utenti è aumentato considerevolmente – anche grazie al lancio della versione per iPhone. Attualmente i numeri parlano di quasi 200.000 voti espressi sulla nostra piattaforma e circa 1.200 utenti attivi. L’aspetto rimarchevole è che i risultati di ogni contest, oltre a essere interessanti di per sé, rivelano alcune tendenze più o meno emergenti nel settore e invitano a diverse riflessioni. Nel pezzo di oggi allora ricapitoliamo tutti gli aggiornamenti di Whatabeer dell’ultimo mese, con il podio finale di ogni torneo e qualche considerazione a margine. Ricordate che potete saperne di più consultando il sito dell’app ma soprattutto scaricandola e cominciando a utilizzarla: ecco i link per Android e per iPhone.

Nuove birre da Mastino + Moor, Mister B + Bibibir, Crak, Cascina Motta e Filodilana

2

Negli ultimi giorni le novità provenienti dalle sale cotte dei birrifici italiani si sono moltiplicate in maniera incredibile, tanto che oltre alla panoramica odierna probabilmente torneremo sull’argomento già nel corso della settimana. Ma intanto concentriamoci sulle creazioni a cui è dedicato il pezzo di oggi, che si apre con una prestigiosa collaborazione tra un produttore italiano e uno britannico, entrambi molto apprezzati: da una parte troviamo il veneto Birra Mastino, dall’altro l’inglese Moor (sito web). Da questo inedito connubio è scaturita la Crazy Shot 10 (7,5%), una Doppelbock molto aderente allo stile di riferimento, luppolata con varietà tradizionali (Tettnanger e Mittelfruh) e dal gusto tendenzialmente dolce. Come il nome suggerisce fa parte della linea incentrata sulle ricette collaborative e sperimentali, dalla quale Mastino ha spesso tirato fuori prodotti interessantissimi – un dettaglio non certo scontato quando si parla di one shot. Facile allora che anche questa Doppelbock si posizioni sul livello qualitativo delle sue precedenti sorelle. Per verificarlo basterà attendere l’8 novembre, quando sarà presentata in 50 locali italiani.

Nuovi locali con birra artigianale: Il Birretto, Beer Out, Legs e The Alibi

6

Cosa ripetiamo da alcuni anni a chi vuole aprire un nuovo birrificio? Che in Italia è finito il tempo delle vacche grasse e che se si desidera partire con un nuovo progetto sono indispensabili capacità imprenditoriale, visione chiara, competenza e passione. Lo stesso discorso si può estendere anche ai locali, per i quali ormai qualsiasi forma di approssimazione è una condanna futura. Non è un caso dunque che nella panoramica di oggi dedicata alle nuove birrerie italiane ci sia ben poco di improvvisato. Due realtà hanno si fondono su figure importanti dell’ambiente e una è addirittura il quarto “spin off” di un locale che ha scritto la storia del movimento nazionale. Ma anche nel caso delle nuove leve – e qui parliamo del quarto e ultimo pub della rassegna odierna – ci sono alle spalle studio e passione, che poi emergono in maniera abbastanza chiara dall’impostazione del locale. Insomma, come al solito il “rinculo” di una fase esplosiva non è necessariamente un male. Ecco a voi le ultime novità del settore.

Come celebrare Halloween? Con una rassegna di birre a tema horror

0

Scrivere di birra e Halloween è quasi un obbligo: non farlo ti fa sentire colpevole, come se avessi bucato una notizia importante. Tuttavia trovare argomenti validi oltre al tema – trito e ritrito – delle birre alla zucca è impresa ardua, senza considerare che le Pumpkin Ale rappresentano una categoria brassicola piuttosto particolare: in questo periodo tendono ad affollare il mercato, ma tra gli appassionati di birra si contano pochissimi veri estimatori della tipologia. In passato ho provato a ovviare l’empasse con pezzi leggeri e di evasione, capirete però che anche da quel punto di vista la fantasia non è infinita. Allora con l’articolo di oggi ho deciso di tornare a occuparmi di birre presenti sul mercato, escludendo però quelle alla zucca. Piuttosto passeremo in rassegna prodotti che hanno a che fare con temi legati all’horror. Come immaginerete non sono pochissimi…

È tempo di Bock: la storia, le feste e le evoluzioni delle birre invernali tedesche

Nelle ultime panoramiche sugli eventi birrari ho sottolineato come il periodo in corso non sia particolarmente generoso in termini di manifestazioni a tema. Se però spingiamo lo sguardo oltre confine e oltrepassiamo la frontiera con la Germania, scopriamo che l’attuale fase dell’anno è estremamente importante per molti birrifici tedeschi, in special modo quelli più tradizionali concentrati in Franconia. È proprio in queste settimane, infatti, che si tengono le consuete Bockbieranstich, le feste per la “sboccatura” (cioè la prima spillatura) delle Bock. Parliamo chiaramente delle classiche birre invernali della Germania, contraddistinta da un gusto spiccatamente maltato e da un tenore alcolico decisamente elevato (almeno secondo gli standard tedeschi), utile per scaldarsi durante le giornate più fredde dell’anno. È uno stile birrario estremamente importante per la storia brassicola d’Europa e per le evoluzioni della nostra bevanda nei secoli. Ma è anche una tipologia caduta un po’ in disuso uso a causa del successo delle birre luppolate e dell’ascesa dell’amaro.

Seguici

28,430FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.