Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...
Home Blog Pagina 179

Nuove birre da Alder, Barley, Eastside, Opperbacco e Birranova

0

Tra i tanti eventi degni di nota degli ultimi giorni va sicuramente segnalata l’inaugurazione del birrificio Alder (pagina Facebook) a Seregno (MB), la nuova avventura di Marco Valeriani. Dopo le quattro creazioni di debutto, presenti alla prima di sabato scorso, è già tempo di una novità: venerdì 18 sarà infatti presentata la Yamada (5,5%) un’American Pale Ale prodotta con malti tedeschi e inglesi e luppoli appartenenti alle varietà Mosaic, Citra e Nelson Sauvin. Da segnalare che la base fermentescibile prevede anche una percentuale di avena. Come detto la Yamada si aggiunge alle quattro sorelle maggiori: Lewis (4,8%), una Keller Pils piuttosto in stile, Rockfield (6,8%), un’American IPA con luppoli Citra e Mosaic, Deltacolt (5,9%), una Milk Stout realizzata con lattosio e fiocchi di avena, e Gretna (5,3%), anch’essa un’American Pale Ale ma con luppoli Citra e Simcoe. Il progetto di Valeriani sembra partito col vento in poppa e chiaramente le aspettative sono molto alte per uno dei migliori birrai che può vantare la nostra nazione.

3 Fonteinen: investimento da 25 milioni di euro per il suo ampliamento

1

Venerdì scorso è apparsa su The Brussels Times una notizia destinata a stravolgere il mondo del Lambic per come lo abbiamo conosciuto fino a oggi. Secondo l’articolo, infatti, il birrificio 3 Fonteinen è pronto a lanciarsi in un mega investimento di 25 milioni di euro per ampliare la sua sede di Lot, in pieno Pajottenland. Parliamo chiaramente di un’operazione di grandissimo impatto per un microcosmo – quello dei produttori di fermentazioni spontanee – che in molti casi comprende aziende a conduzione familiare, nel senso più restrittivo del termine. La novità è destinata a modificare i connotati di un’azienda apprezzatissima dagli appassionati di tutto il mondo, che nel giro di pochissimi anni ha cambiato pelle almeno un paio di volte. Insomma sono ormai lontani i tempi in cui 3 Fonteinen rischiò di chiudere i battenti – ma poi fu veramente così? – a causa della perdita di 100.000 bottiglie per un termostato difettoso. Era il 2009 e sono passati dieci anni, ma per come è cambiato questo marchio nel frattempo pare che ne siano trascorsi un centinaio.

Addio al pioniere Giovanni Turbacci: ci lascia il birraio italiano più anziano in attività

7

Come probabilmente ormai saprete, ieri mattina ci ha lasciato Giovanni Turbacci, uno dei pionieri della birra artigianale italiana. Giovanni aveva 74 anni compiuti a gennaio ed era il birraio italiano più anziano ancora in attività. Ha praticamente continuato a produrre birra fino all’ultimo, rinnovando una tradizione che andava avanti dal 1995, quando aprì all’interno del Palaghiaccio di Mentana (RM) il suo Birrificio Turbacci. Fate attenzione alla data, perché antecedente a quel 1996 che oggi viene unanimemente considerato l’anno di nascita della birra artigianale in Italia. Questo significa che Giovanni inaugurò il suo birrificio prima di mostri sacri come Baladin, Lambrate e Birrificio Italiano: un dettaglio che restituisce le sue doti quasi visionarie e che acquista un valore ulteriore se pensiamo che l’avventura del Birrificio Turbacci partì in un territorio non certo avvezzo al consumo di birra – insomma, per diverse ragioni aprire nel Nord Italia all’epoca era un po’ più semplice.

Prossimi eventi: Genova Beer Festival, Mastio 2.0, Solo Latta e altri

0

Il periodo dell’anno che segue le vacanze estive è sempre piuttosto impegnativo in termini di eventi birrari. La fase calda è passata, ma per fortuna gli appuntamenti degni di nota continueranno ancora nelle prossime settimane, fino all’ulteriore impennata in concomitanza con le festività natalizie. Ma non corriamo troppo con la mente e soffermiamoci al weekend alle porte e al resto del mese di ottobre, perché le iniziative da inserire in agenda non mancheranno. Ieri a Milano è cominciata l’edizione autunnale del Lombardia Beer Fest, mentre domani si terrà a Colmurano (MC) la festa d’inaugurazione del nuovo birrificio Il Mastio e a Monza la prima edizione di Solo Latta, con sole birre in lattina. Il fine settimana successivo toccherà invece all’atteso Genova Beer Festival, ma se siete appassionati di produzione casalinga l’evento da segnare in rosso è quello di domenica 27 ottobre, quando MoBI inviterà tutti a una “megacotta” collettiva per celebrare la sua Giornata Nazionale dell’Homebrewing. Buone bevute!

Birra Napoli: Peroni scrive a Cronache di Birra per smentire e precisare

4

Martedì scorso abbiamo pubblicato la notizia riguardante l’azione legale che il birrificio KBirr di di Giugliano Campania (BN) sarebbe pronto a intraprendere nei confronti di Birra Peroni, a causa della presunta pubblicità ingannevole che verrebbe veicolata tramite Birra Napoli. Ricordiamo che Birra Napoli è un marchio di proprietà di Peroni dal 1929 e che, dopo una lunga pausa, circa un anno fa è stato riesumato dell’azienda per diventare una nuova birra. Il problema – analogo ad altre situazioni, come quello che coinvolse in passato Heineken per Birra Messina – è che il legame tra la birra e la città di Napoli è alquanto labile, se non del tutto assente. Nell’articolo che abbiamo pubblicato martedì abbiamo ripreso le parole di Fabio Ditto di KBirr come riportate da Il Giornale. Qualche ora fa abbiamo ricevuto una lettera di smentita e precisazioni da parte di Birra Peroni sulla vicenda, che riportiamo integralmente.

I 5 stili più facili da produrre in casa

Dopo l’articolo dello scorso mese, non poteva certo mancare la controparte dedicata alle birre più semplici da produrre in casa. Ci muoviamo sempre in un campo minato: la scelta è abbastanza personale, per questo ho cercato di motivarla per spiegare bene il mio punto di vista. Chiaro che affermando che una tipologia sia semplice da produrre non intendo che chiunque possa brassare un esempio di stile perfetto al primo tentativo, né è mia intenzione sminuire homebrewer e birrai che hanno impiegato anni a trovare una quadra nelle loro ricette (come me). Detto ciò, esistono secondo me degli stili che perdonano maggiormente errori in ricetta o in produzione rispetto ad altri, anche solo per la variabilità concessa dalle linee guida dello stile all’interpretazione del birraio. Mi sono divertito poi a chiudere con una piccola provocazione, ma non anticipo nulla. Partiamo.

Il birrificio Kbirr porta Peroni in tribunale a causa di Birra Napoli

1

Come forse ricorderete, poco meno di un anno fa fu presentato in pompa magna il brand Birra Napoli, inedita creazione a firma Peroni dedicata alla città partenopea. Il lancio avvenne nell’ambito di una solenne conferenza stampa, alla quale parteciparono numerosi giornalisti nonché il sindaco Luigi De Magistris, che accolse la novità con parole entusiastiche. Nonostante i toni trionfalistici, la notizia non fu accolta positivamente dal mondo della birra artigianale e furono diverse le voci che si sollevarono contro l’iniziativa di Peroni. Non tanto per quello che l’azienda rappresenta – inutile sottolineare che nel nostro settore l’industria è sempre vista con diffidenza – quanto piuttosto per aver scelto di legare il proprio prodotto a una città quando questo legame è assolutamente flebile, se non del tutto assente. Un problema che sollevammo anche su Cronache di Birra e che, a distanza di un anno, sembra lontano da una soluzione. Tanto che ora arriva la risposta dei birrifici campani.

Consumi in calo all’Oktoberfest 2019: normale fluttuazione o inizio della crisi?

4

L’Oktoberfest è una manifestazione che non richiede particolari presentazioni, ma che su Cronache di Birra trova raramente spazio. Il motivo risiede nel successo stesso dell’iniziativa: una grande festa collettiva alla quale si partecipa principalmente per l’atmosfera e non certo per la qualità della birra. Quest’ultima infatti proviene da soli sei birrifici bavaresi tutti di stampo industriale – vuoi per le dimensioni, vuoi per l’effettiva proprietà – e negli anni ha subito diversi aggiustamenti (in negativo) per andare incontro ai gusti e alle aspettative dei visitatori. Così i prodotti che si possono bere all’Oktoberfest sono ormai una pallida imitazione delle vere Marzen, cioè le birre tradizionalmente legate alle celebrazioni autunnali della Baviera. La festa però rimane un’istituzione non solo per la Germania e in alcuni casi può rappresentare un’interessante cartina di tornasole per verificare la salute del mercato brassicolo locale. E – indovinate un po’ – l’edizione 2019 si è conclusa con un bilancio non certo positivo.

Cercasi socio per l’apertura di un brewpub in Calabria

1

Ciao, cerco socio appassionato di birre artigianali per apertura brewpub in Calabria, dove il mercato non è assolutamente saturo, soprattutto per quanto riguarda il format brewpub, offrendo dunque ampi margini di crescita.

Sono homebrewer da diversi anni e due anni fa ho deciso di professionalizzare la mia passione conseguendo il diploma di birraio artigiano presso la DIEFFE di Padova. Se in possesso dei requisiti, possibilità di accedere agli incentivi di Resto al Sud.

Per maggiori info: eugenio.maur@yahoo.com.

Prossimi eventi birrari tra Pisa, Firenze, Udine, Parma e Roma

0

Anche in questo venerdì di grande fermento (almeno qui a Roma) dedichiamo il post odierno ad altri appuntamenti birrari che si terranno nel corso di ottobre. Finita la sbornia per Eurhop Beer Festival sappiate che il prossimo weekend vi attende a Firenze la prima edizione di Birrodromo, nuova manifestazione che prosegue nella strada tracciata in passato da Craft Beer Arena. Negli stessi giorni si terrà a Roma il festival Birre dal Basso, mentre l’ultimo fine settimana del mese sarà animato dall’edizione 2019 di Ein Prosit, iniziativa enogastronomica in cui ci sarà un’importante spazio per la birra artigianale. Se oggi non siete in viaggio verso Roma, o Milano o Torino, sappiate infine che a Pisa si terrà l’ottava edizione di Beeriver e a Parma comincerà l’evento Parma Retail Craft Beer Fest, che cerca di portare la birra artigianale all’interno dell’omonimo centro commerciale. Che ve ne pare come idea? Ci vediamo tra qualche ora all’Eur, buone bevute a tutti!

Seguici

28,405FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,109FollowerSegui
284IscrittiIscriviti