Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 114

Gli assaggi del Barcelona Beer Challenge e uno spaccato della birra a Barcellona

3

Da alcuni anni in Spagna si respira un grande entusiasmo intorno alla birra artigianale, simile a quello che si è vissuto in Italia fino a poco più di un lustro fa. Le città si sono riempite di locali eccellenti, alcuni birrifici hanno ottenuto una meritata attenzione a livello internazionale e diverse iniziative hanno raggiunto fama in tutta Europa. Tra queste ultime si segnala il Barcelona Beer Festival e il concorso birrario ad esso collegato, almeno in termini organizzativi: il Barcelona Beer Challenge. Come spiegato venerdì scorso, quest’anno ho avuto l’onore e il piacere di ricoprire il ruolo di giudice nel contest catalano, potendo dunque confrontarmi per la prima volta con un concorso “mediterraneo” al di fuori dell’Italia. Esperienze del genere sono sempre utili non solo per l’attività di assaggio in sé, comunque molto formativa, ma anche per entrare in contatto con la realtà brassicola locale. Il programma che aveva preparato per noi l’ottima organizzazione ci ha permesso di visitare alcuni indirizzi della Barcellona birraria.

Le 13 nuove birre italiane presenti nella box del Ballo delle Debuttanti 2022

5

In questi giorni l’attesa per la Italy Beer Week 2022 sta crescendo in maniera spasmodica e mancano ormai poco più di dieci giorni all’inizio dell’iniziativa a firma Cronache di Birra. Quest’anno i motivi per partecipare alla più grande celebrazione italiana della birra artigianale sono diversi, in primis la possibilità di tornare a brindare in presenza dopo la “clausura” forzata dello scorso anno. Ma tra le ragioni per aspettare la Italy Beer Week c’è il consueto evento nell’evento: il Ballo delle Debuttanti, con cui presenteremo 13 birre inedite da altrettanti birrifici italiani. Come lo scorso anno, anche in questa occasione il format prenderà la forma di una box esclusiva acquistabile sul sito di 1001Birre, in cui troverete tutte le creazioni, da assaggiare – se lo vorrete – insieme agli stessi birrai durante i quattro appuntamenti previsti dal programma ufficiale della Italy Beer Week. Oggi è arrivato il momento di svelarvi le 13 debuttanti di quest’anno, che vanno a creare una line-up di straordinario livello.

Acquista la box

Birra artigianale nel centro di Genova: tre indirizzi per un itinerario a piedi

0

Non sono un fanatico delle statistiche, personalmente ritengo ci sia sempre bisogno di una contestualizzazione e di una conseguente rielaborazione delle stesse, ma devo ammettere che poche volte in occasione di trasferte lavorative è capitato di recarmi in una città costiera. La fortunata eccezione mi ha portato a Genova, e, pertanto, ho approfittato per fare una visita a qualche pub del luogo, concentrandomi su quelli ubicati nella zona del centro storico e del porto antico, escludendo i locali “monomarca” e le taproom dei birrifici. Genova è una città maestosa, piena di contraddizioni, ancorché urbanistiche: spesso infatti mi è accaduto di camminare per i vicoletti del centro storico e all’improvviso ritrovarmi davanti a palazzi sontuosi e chiese architettonicamente davvero interessanti, come il Duomo o la Chiesa del Gesù. Ciò premesso, e facendo un raffronto con la mia ultima visita nel corso del 2018, ho notato un incremento dell’offerta birraria nelle zone del centro storico e del porto antico, che mi ha permesso di costruire un mini itinerario da percorrere rigorosamente a piedi.

Il mondo del Lambic in lutto: ci ha lasciato Armand Debelder di 3 Fonteinen

0

Oggi è una giornata molto triste per il mondo del Lambic e delle tradizioni brassicole in generale. È infatti scomparso Armand Debelder, uno dei più importanti esponenti delle fermentazioni spontanee del Belgio, proprietario per anni del celebre birrificio 3 Fonteinen. Il suo sorriso era inconfondibile, così come le sue birre.

Un venerdì di debutti e anniversari

1

Il pezzo odierno è piuttosto particolare, perché invece di illustrarvi ciò che succede nel settore della birra come facciamo sempre, vi racconterò ciò che accade oggi nel nostro piccolo mondo di Cronache di Birra (e nel mio in particolare). Innanzitutto siamo giunti al 4 marzo, una data non indifferente per il sito perché festeggiamo il suo anniversario. Sono passati infatti 14 anni – ben 14 anni! – da quando Cronache di Birra debuttò sul web con un articolo su Consobir. Da allora gli aggiornamenti si sono succeduti con cadenza pressoché quotidiana per quasi tre lustri consecutivi, mentre la nostra realtà editoriale cresceva e mutava: prima un semplice blog personale (ma già con un taglio “giornalistico”), poi un blogzine più professionale, infine una testata online regolarmente registrata. Nel frattempo il sito si è trasformato in un microcosmo di iniziative collaterali, alcune di successo, altre un po’ meno: tra le prime ricordiamo il festival Fermentazioni, la Italy Beer Week (che tornerà a fine mese), il portale Formazione Birra (con l’ultimo corso lanciato negli scorsi giorni) e la risorsa Beer Zone.

Finalmente! Arriva il Corso di degustazione di 2° livello di Cronache di Birra!

0

Circa un anno e mezzo fa lanciammo il nostro primo corso online di introduzione alla degustazione della birra. Da allora abbiamo organizzato altre otto edizioni di questa fortunata iniziativa, ricevendo e ogni volta la stessa domanda: quando organizzerete un corso di secondo livello? Ci siamo sentiti ripetere quella frase decine di volte, al punto da sentirci quasi in colpa per non aver promosso nulla di simile fino a oggi. Ideare un corso di degustazione completamente online è una sfida non indifferente, soprattutto se si vuole mantenere un elevato livello qualitativo. Farlo per un livello avanzato è ancora più complesso, ma i progetti ambiziosi ci sono sempre piaciuti. Abbiamo lavorato duramente per trovare la quadratura del cerchio, ma infine ci siamo riusciti: finalmente possiamo annunciare la prima edizione del Corso online sulla birra e la sua degustazione di 2° livello, che partirà a fine mese. Siamo davvero felici di essere arrivati fin qui e speriamo che lo stesso valga per voi.

Birrificio artigianale vende impianto completo o in alternativa cede quote a investitori

0

Causa ingrandimento birrificio si valuta cessione di impianto completo. Si valuta, in alternativa, riorganizzazione asset societario già esistente con conseguente vendita di quote per reinvestimento (soci finanziatori e operativi). Il birrificio è già presente sul mercato nazionale.

L’impianto è così composto:

  • Sala cotta a vapore da due tini 15hl semi automatico
  • Cantina da 130hl (2 fermentatore da 45hl, 1 fermentatore da 24hl e 1 fermentatore da 15hl)
  • Generatore di vapore anno 2020 da 150kg/ora con riduttore di pressione (lavoro a bassa pressione ma anche alta)
  • Chiller anno 2020 da 23kw
  • Imbottigliatrice isobarica manuale a 4 becchi, luglio 2021
  • Cella frigo circa 30mq anno 2020.

Altre varie ed eventuali referenze.

Inizio attività agosto 2020 quindi macchine pari al nuovo (generatore di vapore, chiller, imbottigliatrice).

Se interessati potete scrivere all’indirizzo skunk75@msn.com.

Nuove tap room e locali per Ca’ del Brado, Baladin, Doppio Malto e Mostodolce

0

Ora che abbiamo passato la fase più dura della pandemia – o forse ci siamo semplicemente abituati a convivere con essa – molti progetti lasciati in stand by possono finalmente ripartire. È probabilmente anche per questa ragione che negli ultimi mesi diversi birrifici italiani hanno annunciato l’apertura di propri locali: in alcuni casi si tratta di normali tap room, ricavate negli spazi attigui a quelli della produzione pur senza rinunciare a offrire un luogo accogliente; in altri di veri e propri locali con un arredamento ricercato e una proposta food and beverage articolata e varia. In un caso o nell’altro sono realtà importanti per gli equilibri dei birrifici ed è confortante poter tornare a scrivere di diverse iniziative del genere. Oggi allora raccontiamo le tap room di Ca’ del Brado e Mostodolce e i nuovi locali a marchio di Baladin e Doppio Malto.

Ragazzo trentenne si propone come socio finanziatore di un birrificio

0

Ragazzo 30enne domiciliato nella provincia di Bergamo, più precisamente nell’alta Val Seriana, si propone come socio in una brewery. L’intenzione è di entrare in società finanziando l’ingresso, quindi comprando una quota. Successivamente verrei assunto come socio dipendente per imparare a fare la birra.

Cerco aziende stabili o con ambizioni di sviluppo che possano instaurare un rapporto duraturo nel tempo.

Per informazioni scrivere a collaborazione.birrificio@gmail.com.

Addio a Claudio Cerullo del Birrificio Amiata

3

La comunità italiana della birra artigianale ha ricevuto nel pomeriggio la triste notizia della scomparsa di Claudio Cerullo, fondatore con il fratello Gennaro dello storico Birrificio Amiata di Arcidosso (GR). Claudio era una persona gentile e riservata, il gigante buono del nostro ambiente. Non amava le luci della ribalta, tuttavia ha rivestito un ruolo importante in termini di promozione della cultura birraria in Italia.

Seguici

28,429FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.