Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L’ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento di disorientamento, causato da una generalizzata percezione di difficoltà. L’aumento dei costi, la fine della fase modaiola e alcune chiusure illustri hanno esasperato il malumore degli operatori, creando un circolo vizioso che sta fiaccando il morale del settore ben oltre il dovuto. Se è vero che questa situazione è alimentata da un certo passaparola superficiale e da suggestioni fuorvianti, è anche vero che di recente il mercato della birra ha fornito dati tutt’altro che confortanti: nel 2023 il calo è stato evidente, con un -5% che ha colpito tutte le principali voci statistiche. In mezzo a questa sensazione di malessere, negli scorsi giorni è arrivato un altro dato che va in direzione completamente opposta e che ci obbliga a ripensare il periodo attuale.

La rilevazione arriva da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana e parla di un lieve ma importante aumento degli acquisti di birra nei primi nove mesi del 2024, pari al 2%. La conclusione arriva da un’analisi sui dati Ismea e si riferisce in particolare ai volumi di birra venduta. Si tratta di una tendenza positiva che inverte la rotta del 2023, quando, come spiegato, i consumi erano scesi in maniera evidente (-5,85%). In realtà già alla fine di quell’anno avevamo assistito a un rallentamento del fenomeno, tanto che il dato finale risultò meno drammatico di quello rilevato dopo due quadrimestri (-6,6%). Mettendo insieme i pezzi, insomma, appare chiaro che negli ultimi mesi del 2023 è cominciata una ripresa per il mercato, che si è confermata nel corso del 2024.

- Advertisement -

L’analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana si ferma però ai primi nove mesi dell’anno, escludendo l’ultimo trimestre del 2024 caratterizzato dall’approvazione del nuovo codice della strada. Quella novità, pur non introducendo modifiche sostanziali allo status quo, sembra aver influenzato negativamente il consumo di bevande alcoliche. Sarà dunque interessante verificare il dato complessivo del 2024 e comparare l’analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana con l’Annual Report di Assobirra, destinato a essere pubblicato nei prossimi mesi.

In occasione dell’annuncio dell’analisi, avvenuto durante un incontro a Gualdo Cattaneo (PG) con esponenti istituzionali e del settore, sono stati resi noti altri dati interessanti. Nulla di nuovo, sia chiaro, ma comunque importanti da ribadire perché fotografano il comparto della birra artigianale basandosi sui numeri – aspetto sempre molto raro nel nostro settore. Il segmento artigianale italiano, dunque, produce complessivamente quasi mezzo milione di ettolitri birra, di cui circa 3 milioni di litri destinati all’export, per un valore di oltre 430 milioni di euro sul mercato del fuori casa, garantendo 92.000 posti di lavoro tra addetti diretti e indiretti.

- Advertisement -

L’aumento degli acquisti di birra è un dato confortante, ma va preso con le giuste cautele. Così come abbiamo esortato a non sopravvalutare le chiusure degli ultimi mesi, allo stesso modo ora mettiamo in guardia dai facili entusiasmi. Ma se c’è qualcosa che questo +2% ci dice è che è fondamentale mantenere sempre un certo equilibrio, analizzando tutte le sfaccettature di un fenomeno e affidandosi principalmente ai numeri, quando disponibili. Gli stessi numeri che speriamo siano confermati dalle rilevazioni del prossimo futuro.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,660FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.