Annunci

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio ligure vende impianto di produzione completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio ligure vende impianto di produzione da 500 litri,...

Birra dell’anno 2017: i campioni di categoria

Come accaduto negli ultimi anni accompagniamo i risultati di Birra dell’anno di Unionbirrai con i “campioni di categoria”, classifiche non ufficiali che ci piace stilare per offrire qualche indicazione piĆ¹ precisa ai lettori. Le 29 categorie di cui ĆØ arrivato a comporsi il concorso, infatti, corrispondono potenzialmente a 87 medaglie assegnate: un numero elevato, che se da una parte risulta inevitabile dato il numero di birre iscritte (circa 1.300), dall’altra puĆ² disorientare il consumatore meno smaliziato. L’idea ĆØ allora di creare 4 graduatorie specifiche, ognuna delle quali creata associando le varie categorie a precise famiglie: stili di stampo tedesco, stili di stampo belga, stili di stampo angloamericano e birre speciali. Per rendere piĆ¹ movimentate queste classifiche, abbiamo considerato anche le menzioni d’onore, ripartendo i punteggi in questo modo: 10 punti per ogni oro, 6 per l’argento, 3 per il bronzo e 1 per la menzione. Cosa sarĆ  saltato fuori? Scopriamolo insieme…

Birre di stampo tedesco

Oltre alle varie categorie riferite a basse fermentazioni di origine tedesca, abbiamo chiaramente inserito in questa famiglia anche le Weizen. Inoltre abbiamo tenuto in considerazione la categoria 3 del concorso, quella riferita alle fermentazioni ibride: ĆØ vero che ne fanno parte anche la Cream Ale (di origine americana), ma molte delle rappresentanti erano ispirate a Kƶlsch e Altbier (tipiche rispettivamente di Colonia e Dusseldorf). In questa famiglia cominciamo subito con un mega ex aequo, costituito dai birrifici che hanno conquistato un oro: nessuno di loro ĆØ stato in grado di ripetersi in queste categorie, neanche in termini di semplice menzione. Abbiamo allora a 10 punti i birrifici 61Cento, Mastino, Statalenove, Birrificio Italiano e Val Rendena. A seguire troviamo la coppia BirenElvo, entrambi con 9 punti (un argento e un bronzo ciascuno), la cui presenza era abbastanza facile da pronosticare in questa classifica sugli stili tedeschi. Terzo il trentino Leder, grazie a un argento e una menzione d’onore (7 punti).

  1. 61Cento, Mastino, Statalenove, Birrificio Italiano e Val Rendena (10 punti)
  2. Biren e Elvo (9 punti)
  3. Leder (7 punti)

Birre di stampo angloamericano

Come si puĆ² presumere, questa famiglia ĆØ la piĆ¹ numerosa, perchĆ© basata sul numero maggiore di categorie. Qui il primo posto ĆØ diviso tra Foglie d’Erba e Crak, che hanno ottenuto entrambi 16 punti ma in maniera molto diversa: il primo solo grazie a due medaglie importanti (un oro e un argento), il secondo grazie a un oro, un bronzo e soprattutto ben 3 menzioni d’onore. Siamo comunque al cospetto di due dei migliori interpreti degli stili angloamericani che abbiamo in Italia. La seconda piazza ĆØ ad appannaggio di Baladin (14 punti) con un oro, un bronzo e una menzione d’onore, curiosamente tutti arrivati nella sola categoria dei Barley Wine. Terzo posto infine per i terribili ragazzi sardi di P3 Brewing, che hanno portato a casa un oro e un bronzo (13 punti).

- Advertisement -
  1. Foglie d’Erba e Crak (16 punti)
  2. Baladin (14 punti)
  3. P3 Brewing (13 punti)

Birre di stampo belga

Curiosa fino a un certo punto la vittoria in questa famiglia di Manerba, produttore che viene associato alle birre di stampo tedesco solo da chi lo conosce superficialmente. Il birrificio del Lago di Garda negli ultimi anni ha invece mostrato grande familiaritĆ  anche con altri stili, come dimostra questa vittoria “di categoria” con 16 punti, frutto di un oro e un argento. Ottima la prestazione del Birrificio dell’Aspide, che si issa al secondo posto con 13 punti (un oro e un bronzo). In terza posizione troviamo un gruppetto composto da quattro birrifici, capaci di “fermarsi” a un solo oro (10 punti): A Magara, Baladin, Birranova e Railroad Brewing.

  1. Manerba (16 punti)
  2. Birrificio dell’Aspide (13 punti)
  3. Baladin, A Magara, Birranova e Railroad (10 punti)

Birre speciali

E concludiamo con le birre speciali, grande famiglia identificata in via residuale. Qui troviamo un po’ di tutto: dalle birre alle castagne alle Italian Grape Ale, dalle birre acide alle affumicate, dalle birre con frutta alle affinate in legno. Non ĆØ un caso dunque che in questo marasma molto vario siano pochi i nomi che si ripetono tra i vari riconoscimenti. Uno dei pochi ĆØ il Birrificio Italiano, a cui basta un oro e una menzione d’onore (11 punti) per conquistare il primo posto, precedendo una sfilza di birrifici con un singolo oro ottenuto: Renton, Lucky Brews, Baladin, Gjulia, Aleghe, Bionoc, La Tresca, La Fenice. La posizione piĆ¹ bassa del podio ĆØ occupata da tre birrifici, tutti accomunati oltre che dallo stesso punteggio (7 punti), anche dal tipo di riconoscimenti ottenuti (1 argento e una menzione): La Diana, Lariano e Birrificio Irpino.

- Advertisement -
  1. Birrificio Italiano (11 punti)
  2. Renton, Lucky Brews, Baladin, Gjulia, Aleghe, Bionoc, La Tresca e La Fenice (10 punti)
  3. La Diana, Lariano e Birrificio Irpino (7 punti)

Come lo scorso anno, anche nel 2017 la birra piĆ¹ premiata in assoluto – pur nelle sue varie incarnazioni – ĆØ la XyauyĆ¹ di Baladin. ƈ curioso notare che lo stesso Baladin, nominato Birrificio dell’anno, non ha conquistato neanche un primo posto di categoria. Ma ĆØ ovvio che per aggiudicarsi un riconoscimento simile ĆØ piĆ¹ importante la costanza (Baladin appare in 3 delle 4 classifiche qui stilate) che il singolo exploit.Ā CiĆ² che emerge dal resto dei risultati ĆØ la presenza di tanti nomi diversi e di rare ripetizioni degli stessi tra una categoria e l’altra. Sapete quali sono gli unici due nomi che si ripetono nelle varie graduatorie? Oltre al giĆ  citato Baladin, anche il Birrificio Italiano. Qual ĆØ quell’espressione che spiega che i piĆ¹ giovani devono prendere esempio dai piĆ¹ “anziani”? šŸ˜€

Altre considerazioni?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre piĆ¹ diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,393FansMi piace
14,544FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento di disorientamento, causato da una generalizzata percezione di difficoltĆ . L'aumento dei costi, la fine della...

I 10 anni di blackout della birra artigianale negli USA: cosa ci dicono del momento italiano?

La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento molto complicato, con un deciso rallentamento derivante da ragioni disparate. La situazione ha causato diverse...

Tipopils Day 2025

Si terrĆ  giovedƬ 13 marzo l'edizione 2025 del Tipopils Day, l'iniziativa del Birrificio Italiano nata per celebrare una delle birre artigianali piĆ¹ iconiche in...

15 Commenti

  1. XyauyĆ¹ di Baladin nella categoria Barley Wine ???…
    Forse servivano punti per farlo eleggere (nuovamente) Birrificio dell’anno???
    Titolo che a mio avviso non ĆØ strutturato in modo serio e obiettivo in quanto non tutte le categorie hanno la stessa “importanza” data la grande differenza di birre iscritte (ad esempio tra chiare bassa/alta fermentazione e birre acide o in botte).
    Se merito il podio in una categoria con 80/90 birre iscritte penso valga di piĆ¹ che un primo posto in una categoria con 20 birre iscritte. Poi ĆØ solo un mio modesto parere.

      • Non lo so perchĆØ al momento non ricordo tutte le categorie e non le ho sottomano, di sicuro non ha le caratteristiche di un Barley Wine ne inglese ne americano.
        Ti reputo una persona preparata e appassionata ma se ti servono una birra come la XiauyĆ¹ (magari con un nome piĆ¹ semplice :-)) tu la identificheresti come Barley Wine?
        Comunque non ĆØ che se una birra non si sa dove inserirla la si mette in una che fa da “calderone”. Il regolamento dovrebbe essere chiaro (in teoria) sul fatto che l’iscrizione di una birra in una categoria da parte del birrificio ĆØ sua responsabilitĆ . Se non corrisponde viene penalizzata. Non vorrei che questo succedessse solo per i comuni e (sconosciuti) mortali e non per altri.
        Il mio non vuole essere un commento polemico ma una opinione che, ovviamente puĆ² essere contestata e discussa.
        Ciao

        • In quella categoria ci sta benissimo Sergio e se non ti fidi di me, puoi farlo dei tanti giudici che negli anni le hanno assegnato premi proprio tra i Barley Wine. Quali sono secondo te le caratteristiche che secondo te non la rendono un BW?

  2. Scusa ma il birrificio Baladin non ha vinto il primo posto nella categoria birre chiare di ispirazione belga con la Nazionale? VabbĆØ che avevo giĆ  in corpo un discreto numero di assaggi, ma ricordo chiaramente di aver presenziato a quella premiazione…

  3. Per Andrea (magari uno spunto per un articolo) : leggevo di un altro concorso di birra artigianale italiana chiamata Best Italian Beer promossa da FederBirra. Notavo che nessuno dei medagliati ĆØ presente nel medagliere di birra dell’anno. Come ĆØ possibile una cosƬ alta dissimmetria? Come funzionano questi concorsi? Come ĆØ possibile che da una parte la miglior birra sia di Baldin e dall’altra la Portello!

    • Dipende da tanti fattori, in primis dalle birre iscritte ovviamente: non tutti i birrifici partecipano a tutti i concorsi. Su Federbirra… beh cerca tra i vecchi articoli di Cronache di Birra e scoprirai cosa ne penso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui