Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Dagli Stati Uniti la prima birra prodotta esclusivamente con cioccolato

Cosa hanno in comune la birra e il cioccolato? A prima vista sembrerebbe nulla, ma pensandoci bene i punti di contatto sono molteplici. Innanzitutto le note di cioccolato sono rintracciabili in tutti quegli stili che ricorrono a malti torrefatti, come Stout, Porter, Schwarz e via dicendo. In secondo luogo, proprio per questo motivo l’abbinamento tra birra (scura) e cioccolato è molto diffuso e capace di regalare splendide sensazioni. Inoltre il cioccolato è non di rado uno degli ingredienti che entra nella produzione brassicola: l’esempio più classico è rappresentato dalle Chocolate Stout, ma talvolta è utilizzato anche per altre tipologie. Ma cosa succede quando una birra viene creata esclusivamente dal cioccolato? Per quanto possa essere assurda, questa domanda ha recentemente trovato risposta negli Stati Uniti.

Quella di una birra completamente prodotta con cioccolato è una notizia che negli ultimi giorni è rimbalzata con forza nell’ambiente, ma chiariamolo subito: il risultato non può essere minimamente considerato birra, sia dal punto legislativo che concettuale. Purtuttavia ciò non ha impedito ai due ideatori, Rick e Michael Mast dell’azienda cioccolatiera Mast Brothers di New York, di associare quel termine alla loro creatura. Il motivo è presto detto: tutto il processo produttivo è simile a quello della nostra amata bevanda – prendete questa definizione come un eufemismo –  se non fosse che i due fratelli sono partiti da chicchi di cacao invece che da grani di malto d’orzo.

Il primo passo di Rick e Michael è stato quello di tostare dei chicchi di cacao, che successivamente sono stati sgranati e quindi “brassati a freddo” per 24 ore all’interno di fermentatori d’accaio, del tutto analoghi a quelli utilizzati per piccoli batch di birra. Successivamente è stata forzata la carbonazione con l’aggiunta di anidride carbonica prima dell’infustamento. Infine, allo scopo di far apparire la bevanda più simile alla birra, è stata prevista una spillatura in carboazoto, cioè con il metodo diventato famoso grazie alla Guinness. Inutile dire che il contenuto alcolico è pari allo zero.

- Advertisement -

Ora io non sono un esperto in materia, ma l’impressione è che questa innovativa bevanda a metà strada tra il cioccolato e la birra non sia altro che un infuso di cacao. L’unica differenza è l’impiego di attrezzature brassicole e tanto marketing a supporto di un’idea un po’ strampalata. C’è chi l’ha già assaggiata: come si può leggere su FWx ricorda una cioccolata fredda – e ci mancherebbe altro – mentre per il sito Delish.com il gusto è ricco, con sfumature di burro e nocciola e alcune calde note di caramello.

Se già non vedete l’ora di assaggiare questa squisitezza, sappiate che è disponibile in due varianti: la Brooklyn Blend si caratterizza per note di pepe di Giamaica, mentre la Vanilla Smoke è realizzata con cacao del Madagascar. Ma ovviamente sono allo studio altre tipologie, con cacao proveniente dalla Tanzania e dal Peru, che presenteranno rispettivamente toni di lime e di cannella. Al momento la birra al cioccolato è disponibile alla spina solo presso la fabbrica di Brooklyn.

- Advertisement -

E ora mi aspetto a breve una birra prodotta con solo caffè oppure esclusivamente da pistacchi di Bronte.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,559FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Anche il luppolo USA è in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l'inizio dell'anno è caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze - come nel caso del nostro...

Ecco il Premio Mr. Malt® Birrificio Debuttante: un concorso gratuito per i giovani birrifici italiani

Il mese di febbraio è agli sgoccioli e ci avviciniamo ad ampie falcate all'inizio della Italy Beer Week 2025, in programma da lunedì 17...

6 Commenti

  1. Beh in estate una bella cioccolata fredda e rinfrescante ci sta…ma non potrebbero provare a fermentarla? le fave di cacao sono comunque molto zuccherine anche se forse troppo grasse…ma, che so, dei brett mangiatutto potrebbero andare? ;P

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui