Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Nuovi libri: Dalla Terra alla Birra, La cultura birraria nelle antiche civiltà e Effervescenze diverse

Come spiegato in passato, negli ultimi due anni abbiamo assistito alla pubblicazione di molti libri sulla birra, spesso di ottima qualità. Si tratta di un’inversione di tendenza rispetto all’arida situazione precedente, quando l’offerta si limitava a poche pubblicazioni, molte delle quali straniere. Oggi ci occupiamo di altre tre novità editoriali, tutte piuttosto importanti, che possiamo far rientrare nel segmento didattico/culturale e che contribuiscono ad arricchire ulteriormente il panorama. Il valore aggiunto è rappresentato dai suoi autori, tutti molto conosciuti nell’ambiente della birra artigianale. I libri dedicati alla nostra bevanda sono importanti, perché – se ben realizzati – offrono uno strumento di divulgazione capace di raggiungere un target diverso dal solito. Rappresentano inoltre un chiaro segnale dello stato del nostro settore, ben lontano dall’aver imboccato una fase discendente.

Dalla Terra alla Birra

- Advertisement -

Quasi a sorpresa qualche giorno fa è stato presentato il nuovo libro di Teo Musso, fondatore del birrificio Baladin, scritto insieme alla giornalista Laura Pranzetti Lombardini. L’opera si intitola Dalla Terra alla Birra e può essere considerato una sorta di manifesto del birra-pensiero del suo autore. La struttura è molto particolare, perché contraddistinta da una successione di contenuti molto diversi tra loro: paragrafi “didattici” con nozioni di base (ingredienti, produzione, degustazione, ecc.), foto e illustrazioni a tutta pagina, brevi pensieri su ciò che significa essere birraio, passaggi di stampo prettamente autobiografico. Il risultato è un racconto ammantato di un’aura seducente, capace di toccare tutti i temi brassicoli cari a Teo Musso: l’accostamento con il mondo gastronomico, la valorizzazione della filiera, la sperimentazione oltre le regole prestabilite, la fondamentale importanza del rapporto umano. Se il titolo ribadisce il postulato di Teo secondo cui “la birra è terra”, nelle circa 200 pagine dell’opera viene spiegato quello che accade nel mezzo, cioè tutto ciò che rende unico e irripetibile il prodotto finale a firma Baladin. Dalla Terra alla Birra è disponibile su Amazon.

Dalla Terra alla Birra
Di Teo Musso e Laura Pranzetti Lombardini
Edito da Gribaudo
Pagine: 200
Prezzo: € 16,90

La cultura birraria nelle antiche civiltà

- Advertisement -

È disponibile da pochissimi giorni La cultura birraria nella antiche civiltà, prima fatica editoriale di Simonmattia Riva. Per chi non lo conoscesse Simonmattia è uno dei più grandi esperti italiani di birra, campione mondiale dei Biersommelier nel 2015 e publican del Beer Garage di Bergamo. Frutto di ricerche iniziate circa una decina di anni fa, l’opera vuole proporsi non tanto come un manuale di storia della birra, quanto un saggio sulla “sociologia del bere”, come il sottotitolo illustra chiaramente: “Pensieri, abitudini alcoliche e dinamiche sociali dai Sumeri alla caduta dell’impero Romano”. Particolare attenzione è dedicata alla dialettica tra gerarchia e condivisione, nonché alle dinamiche di relazione e potere tra i sessi: due aspetti che paiono differenziare le civiltà birrarie da tutte le altre. Una celebrazione della dimensioni più sociale e culturale della nostra bevanda, che sottolinea ancora una volta la straordinaria importanza che la birra ha rivestito nell’evoluzione della storia umana. Un elemento che viene spesso dimenticato e ignorato, soprattutto in un periodo storico caratterizzato da pruriti neo-proibizionisti. Il libro è regolarmente disponibile su Amazon.

La cultura birraria nelle antiche civiltà
Di Simonmattia Riva
Edito da LSWR
Pagine: 200
Prezzo: € 18,90

Effervescenze diverse

- Advertisement -

Se siete amanti delle birre acide, ma anche delle bevande alcoliche frutto di fermentazioni non convenzionali, segnaliamo che da qualche mese è disponibile Effervescenze diverse, libro a firma Michela Cimatoribus. Il sottotitolo stabilisce i quattro grandi “universi” che l’opera punta ad approfondire: “Vini ancestrali, birre acide, sidro e idromele: le fermentazioni da scoprire”. È dunque una sorta di guida a produzioni antiche ma moderne, legate ad antiche tradizioni produttive ma che stanno godendo di un ottimo momento di fama. Produzioni strettamente dipendenti dalla figura dell’artigiano e dalle abitudini sociali di determinate culture e popolazioni. Oltre a ripercorrere le peculiarità di queste bevande, il libro ospita interviste ad alcuni esperti dei diversi settori, che forniscono ulteriori contributi per comprendere passato, presente e futuro di certe produzioni. Effervescenze diverse è acquistabile su Amazon.

Effervescenze diverse
Di Michela Cimatoribus
Edito da Trenta Editore
Pagine: 144
Prezzo: € 12,35

Disclaimer: con alcuni dei siti linkati in questo articolo Cronache di Birra ha attivato un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Volendo, potete cercare gli stessi articoli su Google. Se invece volete saperne di più su questi link, su Il Post c’è una spiegazione chiara e dettagliata.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,559FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichità. La sua storia è sempre affascinante,...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui