Annunci

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Guida alle Birre d’Italia 2017: tutti i birrifici premiati

Nella giornata di ieri sono stati svelati i riconoscimenti alle birre assegnati dalla Guida alle Birre d’Italia di Slow Food, a oggi la più importante pubblicazione del genere sulla birra artigianale nazionale. Da qualche minuto invece sono stati resi noti i birrifici premiati, secondo i criteri già visti negli scorsi anni. Anche in questo caso i riconoscimenti si dividono in tre tipologie, ma ovviamente non sono attribuiti ai singoli prodotti, ma alle aziende nel loro complesso. Le Chiocciole identificano quei birrifici che si distinguono per la qualità e la costanza delle birre, per il ruolo svolto nel panorama birrario italiano e per l’attenzione al territorio e all’ambiente. Le Bottiglie sono assegnate ai birrifici che mostrano il loro meglio con birre complesse, articolate, di grande carattere e profondità. I Fusti, infine, vanno a quei birrifici che si esprimono meglio con birre semplici, facili da bere, ma che non rinunciano a un certo carattere.

Di seguito tutti i riconoscimenti per i birrifici:

Le Chiocciole

Abruzzo
Almond ’22- Loreto Aprutino (PE)

- Advertisement -

Campania
Il Chiostro – Nocera Inferiore (SA)
Birrificio dell’Aspide – Roccadaspide (SA)

Emilia-Romagna
Toccalmatto – Fidenza (PR)
Birrificio del Ducato – Soragna (PR)

- Advertisement -

Friuli Venezia Giulia
Foglie d’Erba – Forni di Sopra (UD)

Lazio
Birra del Borgo – Borgorose (RI)

- Advertisement -

Liguria
Maltus Faber – Genova

Lombardia
Elav – Comun Nuovo (BG)
Birrificio Italiano – Limido Comasco (CO)
Lambrate – Milano
Carrobiolo – Monza

Marche
MC77 – Serrapetrona (MC)

Piemonte
Elvo – Graglia (BI)
LoverBeer – Marentino (TO)
Montegioco – Montegioco (AL)
Baladin – Piozzo (CN)
Croce di Malto – Trecate (NO)
Troll – Vernante (CN)
Beba – Villar Perosa (TO)

Puglia
Birranova – Conversano (BA)
B94 – Lecce

Sardegna
Barley – Maracalagonis (CA)

Toscana
Brùton – Lucca

Trentino-Alto Adige
Batzen – Bolzano-Bozen

Le Bottiglie

Abruzzo
Opperbacco – Notaresco (TE)
Maiella – Pretoro (CH)

Calabria
‘A Magara – Nocera Terinese (CZ)

Campania
Karma – Alife (CE)
Sorrento – Massa Lubrense (NA)

Emilia-Romagna
Retorto – Podenzano (PC)

Friuli Venezia Giulia
Borderline – Buttrio (UD)

Liguria
Scarampola – Millesimo (SV)

Lombardia
Extraomnes – Marnate (VA)

Marche
Birrificio dei Castelli – Arcevia (AN)

Piemonte
Civale – Alessandria
Un Terzo – Pralungo (BI)

Puglia
Birrificio Svevo – Modugno (BA)
Decimoprimo – Trinitapoli (BT)

Sardegna
Mezzavia – Selargius (CA)

Toscana
Piccolo Birrificio Clandestino – Livorno
Birrificio del Forte – Pietrasanta (LU)

Umbria
Birrificio dell’Eremo – Assisi (PG)
Nursia – Norcia (PG)
Birra Perugia – Torgiano (PG)

Veneto
BAV – Martellago (VE)
32 Via dei Birrai – Pederobba (TV)

I Fusti

Abruzzo
Bibibir – Castellalto (TE)

Emilia-Romagna
Mazapégul – Civitella di Romagna (FC)
Dada – Correggio (RE)

Lazio
Hilltop – Bassano Romano (VT)
Vento Forte – Bracciano (RM)
Free Lions – Tuscania (VT)

Liguria
Birrificio Finalese – Finale Ligure (SV)

Lombardia
Orso Verde – Busto Arsizio (VA)
Menaresta – Carate Brianza (MB)
Brewfist – Codogno (LO)
Birrificio Rurale – Desio (MB)
Valcavallina – Endine Gaiano (BG)
Doppio Malto – Erba (CO)
Endorama – Grassobbio (BG)
Manerba – Manerba del Garda (BS)
Bi-Du – Olgiate Comasco (CO)
Hammer – Villa d’Adda (BG)

Marche
RentOn – Fano (PU)
Mukkeller – Porto Sant’Elpidio (FM)

Piemonte
Canediguerra – Alessandria
Aleghe – Coazze (TO)
Birrificio Pinerolese – Pinerolo (TO)
San Paolo – Torino
BSA – Vercelli

Puglia
Ebers – Foggia

Sardegna
Rubiu – Sant’Antioco (CI)
P3 Brewing – Sassari

Veneto
Birrone – Isola Vicentina (VI)
Ofelia – Sovizzo (VI)

Come prevedibile gran parte dei riconoscimenti sono andati a nomi piuttosto conosciuti nell’ambiente, sebbene non manchino sorprese o importanti new entry. In generale si nota un deciso incremento nel numero dei premi “Fusti”, sintomo che il consumo – e quindi la produzione dei birrifici, o viceversa – si sta concentrando anche su birre più immediate, da bere in ogni occasione. A livello di distribuzione regionale c’è il solito, giustificatissimo dominio di Lombardia e Piemonte, che già avevamo avuto modo di verificare ieri con i premi alle birre.

A voi i commenti.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,586FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichità. La sua storia è sempre affascinante,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui