Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

A settembre tornano gli eventi birrari: pronti a riprendere il ritmo?

Dopo l’ampio e doveroso spazio dedicato ieri al Villaggio della Birra, oggi torniamo a parlare di eventi birrari, che, per la felicità di tutti noi, a settembre torneranno con una frequenza impressionante. Cominciamo allora proprio da questa sera, quando inizierà al PalaSiglacom di Curtatone (MN) la sesta edizione del September Fest. La manifestazione andrà avanti fino a domenica 2 settembre, proponendo le birre dei birrifici Babb, BiRen, Panil, Dada, Luppolajo, Corte Pilone, Leonessa, Manerba, Statalenove e Dùgal. Una lista molto interessante, con tanti produttori locali, tra cui alcuni nomi poco conosciuti.

- Advertisement -

Il programma del September Fest prevede due laboratori di degustazione, stand gastronomico al coperto, musica dal vivo, torneo di Beer Volley. Per tutti i dettagli vi rimando al sito web della manifestazione.

Esattamente negli stessi giorni (da oggi fino a domenica 2) si terrà a Vimercate (MB) l’evento Rockeat, sottotitolato “Pizza, birra & Rock’n’Roll. Sarà dunque una manifestazione musical-gastronomica, con concerti, gelato naturale, pizza di qualità e ovviamente birra artigianale. Saranno presenti i birrifici Orso Verde, Menaresta e Carrobiolo, mentre è prevista anche la partecipazione di Unionbirrai (così come al September Fest). Per tutti i dettagli vi consiglio di consultare la locandina presente qui a destra.

Domani invece prenderà il via ad Apecchio (PU) il Festival Nazionale dell’Alogastronomia. Il termine è un neologismo che l’Associazione Apecchio Città della Birra ha coniato con l’intento di promuovere l’abbinamento tra birra artigianale, cibo di qualità e territorio. La manifestazione, in programma fino a domenica 2 settembre, proporrà degustazioni e convegni con la partecipazione dei birrifici locali. Il sito web cita tantissimi birrifici marchigiani (Amarcord, Tenute Collesi, La Cotta, Birrificio Pergolese, Il Verziere, Birrificio del Gomito, Birrificio del Conero, Birrificio dei Castelli, Boccale d’Oro, Hops!, Il Mastio, MC-77, Mukkeller, Alpen Keller, CeReale, Le Fate), ma non ho capito se saranno o meno presenti all’evento.

Il programma è molto ampio, quindi se volete scoprire nel dettaglio i vari appuntamenti vi consiglio di consultare il ricco sito web del festival.

Sabato 1 settembre si terrà invece a Pescolanciano (IS) l’evento Mangiare antico e bere moderno, con i birrifici La Fucina, Sannita, Karma e Kashmir. Per il momento non ho altre notizie al riguardo, ma mi piace segnalare l’appuntamento perché organizzato in una zona non storicamente aperta alla birra artigianale. Se avete altre informazioni potete integrare le presenti nei commenti.

Passando al week end successivo, segnalo a Ceccano (FR) il Septembeer Fest dell’associazione Birrai Ciociari, che si terrà sabato 8 e domenica 9 settembre. I birrifici presenti saranno Cerevisia Vetus, Birrificio Pontino, B94, Aeffe, Croce di Malto, Birranova, Maneba ed Ecsit Ventidodici, oltre alla Bottega della Birra.

Molto ricco il programma, con cotta pubblica domenicale, incontro tra associazioni birrarie e proposte gastronomiche con abbinamenti. Inoltre segnalo ben quattro seminari, tutti previsti nella giornata di domenica: “La storia della birra e gli stili”, “Le materie prime e le metodologie di produzione”, “Birra e cucina” e “Slow Food, tra produzioni ed eccellenze locali”. Per i dettagli date un’occhiata al sito del Septembeer Fest.

Molto particolare è l’evento Una birra per tutti della Brasseria Veneta, in programma sabato 8 settembre al Forte Bazzera di Tessera (VE) nell’ambito della 33a Sagra della Sbrisa. La caratteristica dell’iniziativa è la compresenza di birrai casalinghi e non: è un evento dedicato all’hombrewing, ma che si avvale anche della partecipazione di tanti birrai professionisti. Quest’anno i birrifici aderenti sono PBC, La Gastaldia, Foglie d’Erba, Birrone e Casa Veccia.

Il programma prevede un concorso di homebrewing, cotta pubblica, laboratorio su luppolo e spezie, musica dal vivo e tanto ancora. Per i dettagli vi rimando alla pagina web dell’evento.

Che dire, mi sembra che le occasioni per riprendersi dalla fine delle vacanze estive non mancheranno 😉 .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,424FansMi piace
14,655FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana ha compreso quanto la comunicazione visiva sia parte integrante dell’esperienza di prodotto. L’etichetta, il logo,...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

8 Commenti

  1. Ben tornato. Mi permetto solo di segnalare che si sta svolgendo a Brescia anche Madre birra, con presenti le birre di:
    B.A.B.B., Badef, Curtense, Endoarama, Geco, Leonessa, Luppolajo, Manerba Brewery, Soralama, F.lli Trami, Valcavallina.

    http://www.madrebirra.com/

    Non ci sono stato, ma spero di farci un salto.

    Scusa lo spazio ed il tempo che ti ho rubato.

  2. Grazie per la menzione dell’evento. Sappiamo che siamo in concomitanza con altri eventi, uno in particolare, ma confidiamo nelle “gita fuori porta” per andare a bere comodamente delle buone birre. Entro un paio di giorni aspettati il promo della manifestazione…ci sarà da ridere!
    Vi vogliamo tutti al SeptemBeer Festival di Ceccano (FR) !!

  3. Ciao Andrea,
    sono capitato sul tuo post cercando info per la September Fest e scopro con piacere che hai parlato anche di Madre Birra (sto lavorandoci come volontario e per la prima volta è bello parlare con altri appassionati di birra a Brescia).

    Ti segnalo anche la seconda edizione della BrewJam di AreaBirra.it, il concorso amicale per Homebrewers che si terrà al B.A.B.B. il 22 settembre.

    Le iscrizioni sono ancora aperte (per poco) e tutte le info sono su http://forum.areabirra.it/concorso

    Grazie ancora e complimenti,
    Simone

Rispondi a Tannhauser Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui