Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Nuovi birrifici italiani (parte I): Pavese, Birra dell’Eremo e La Badia

La scorsa settimana l’articolo sul nuovo Birrificio Antoniano ha attirato l’attenzione di tanti lettori, ma chiaramente quella dei fratelli Vecchiato non è l’unica novità tra i produttori italiani. In barba alla crisi, il trend rimane decisamente in crescita, tanto che su Microbirrifici.org le aziende operanti nel settore hanno raggiunto quasi quota 500 – sebbene sarebbe interessante capire se il totale include anche quelle (poche) che hanno cessato l’attività. A distanza di quasi un mese riprendiamo dunque il nostro viaggio tra i microbirrifici italiani di nuova apertura, augurando loro un futuro di successo in un mercato che sembra ogni volta più vicino al suo punto di saturazione.

Partiamo allora dal Birrificio Pavese di Claudio Caffi, prima realtà del genere nel capoluogo lombardo. L’iter con cui Claudio si è lanciato in questa impresa è analogo a quello di tanti altri colleghi: una lunga carriera di birrificazione casalinga alle spalle, costellata di buoni risultati in diversi concorsi, prima della decisione di compiere il grande passo. La filosofia dell’azienda è di puntare su una gamma di birre relativamente contenuta, con l’intento di perfezionare costantemente le ricette e mantenere alto il livello qualitativo finale. Importanti saranno concetti quali km 0 e valorizzazione dei prodotti del territorio.

Attualmente il Birrificio Pavese produce 4 birre. La Bliss (4,8% alc.) è una Summer Ale non particolarmente amara (18 IBU), che utilizza malti e luppoli tedeschi e lieviti di provenienza americana. La Mayflower è un’APA da 5,5% alc. e 33 IBU, realizzata con malti inglesi e luppoli made in USA. L’Intrìga è una classica Weiss con le tipiche note di banana e chiodi di garofano. L’Onissa (6,8% alc.) infine è una Saison con aromi speziati e un discreto tocco amaro (24 IBU). Ultima arrivata è la Zeta, una Pumkin Ale che prevede l’impiego della zucca bertagnina di Dorno e che è stata presentata ufficialmente lo scorso week end durante la Festa della Zucca. Ulteriori informazioni sul sito del birrificio.

- Advertisement -

L’Umbria sembra una delle regioni più attive al momento sul fronte dei nuovi birrifici. Dopo  la monastica Birra Nursia – di cui abbiamo parlato in passato – ora bisogna segnalare anche il debutto della Birra dell’Eremo. Come si può leggere su Umbria Birra, l’azienda ha sede in Capodacqua di Assisi (PG) e sfrutta un impianto di tutto rispetto: sala cotta da 500 litri e tre fermentatori da 1.500 litri ciascuno. Il birraio si chiama Enrico Ciani.

Attualmente la gamma della Birra dell’Eremo consta di tre produzioni. La Nobile è una Golden Ale con profumi agrumati all’olfatto e un buon equilibrio tra note amare e dolci al palato. La Saggia è una Blanche che impiega frumento e avena oltre al malto d’orzo e che non si discosta dalla classica aromatizzazione di queste birre di stampo belga: coriandolo e bucce d’arancia. La Magnifica invece è un’ambrata in stile americano (presumibilmente una IPA) con un amaro pronunciato ma non invasivo, accompagnato da aromi fruttati e maltati.

- Advertisement -

Questo della Birra dell’Eremo mi sembra un progetto interessante da seguire con attenzione, anche perché supportato da un ottimo lavoro di contorno: date un’occhiata alle etichette esteticamente curate e all’ottimo sito web dell’azienda.

Foto: La Pinta Medicea

Non dobbiamo spostarci di troppi chilometri per incontrare la terza e ultima novità di oggi. Si chiama Birrificio La Badia e va a rimpolpare il già corposo panorama dei produttori toscani. Come riporta La Pinta Medicea, il nome deriva dall’omonimo monastero situato a Montale (PT), mentre la produzione è in mano a alla giovane birraia Lavinia Barni, laureata in Scienze e Tencologie Agrarie e con una lunga esperienza di homebrewing alle spalle.

- Advertisement -

Attualmente le birre “base” disponibili sono quattro. La Florinda (4,8% alc.) è una Koelsch che punta all’equilibrio e alla bevibilità, realizzata con luppoli tedeschi e ispirata a uno dei pochi stili ad alta fermentazione della Germania. Anche la Zelinda strizza l’occhio alla nazione tedesca e in particolare allo stile delle Weizen, che incarna con aromi decisi e penetranti. L’Ermerngarda (nome di un’antica badessa del monastero) prevede l’impiego di miele d’acacia locale, usato sia in bollitura sia per la rifermentazione in bottiglia. L’Ildegarda infine è un’APA che naturalmente utilizza luppoli americani, ma anche orzo in fiocchi. Sono infine previste per i prossimi mesi due stagionali: la Matilda (una birra alle castagne che presumo sia pronta o quasi) e la Birra dell’Inverno.

Per altre informazioni dovete affidarvi alla pagina Facebook del Birrificio La Badia, poiché il sito web appare ancora in costruzione.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,556FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

Le 13 nuove birre italiane presenti al Ballo delle Debuttanti 2025

Mancano pochi giorni all'inizio della Italy Beer Week, che si terrà in tutta Italia da lunedì 17 a domenica 23 marzo. Le iniziative degli...

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Filodilana, Garlatti Costa, Toccalmatto e Rurale

Nonostante per certi versi quella del 2025 sia stata un'edizione in tono minore, Beer&Food Attraction rimane una fiera fondamentale per gli operatori del settore....

4 Commenti

  1. Più sono i birrifici e meglio dovrebbe essere. A patto di mantenere uno standard qualitativo adeguato e di avere una politica di prezzi attraente. Altrimenti, come purtroppo sospetto, si tratta di cavalcatori dell’onda, sperando che siano pochissimi.

  2. Ho avuto modo di assaggiare le Birre dell’Eremo durante una trasferta di lavoro a Foligno: una alla spina, le altre in bottiglia.
    Mi sono sinceramente sembrate tutte e tre ben lavorate, prive di difetti, e molto manieristiche nell’aderenza allo stile: la Saggia (blanche) mi ha colpito più delle altre, dissetante e ben marcata. La Nobile era alla spina, assomigliava quasi a una Belgian Blonde e ne ho apprezzato il profilo equilibrato, anche se non è propriamente “sessionable”. Quella che mi ha convinto di meno è stata la Magnifica, forse un po’ noiosa e anonima dopo qualche sorso.
    Comunque l’impressione è stata positiva nel complesso, per essere neonati hanno cominciato bene…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui