Annunci

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Pintalpina: la birra artigianale al servizio dell’inclusione sociale

Tra le tante sfaccettature che offre la birra artigianale, una delle più meritevoli ma anche meno conosciute è la sua dimensione sociale. La produzione brassicola infatti si presta molto bene a progetti di inclusione sociale, indipendentemente dai destinatari a cui si rivolge. In Italia gli esempi non mancano, come dimostrano i casi di Vecchia Orsa, Pausa Cafè, Birrificio Sociale di Malnate, Birrificio Sociale Bagolò e altri ancora. Nel cuore della Valtellina, precisamente a Chiuro (SO), è attivo dal 2014 il birrificio Pintalpina: non solo un luogo di produzione di birra di qualità, ma anche una cooperativa sociale di tipo B, il cui scopo principale è l’inserimento lavorativo di giovani tra i sedici e i trent’anni con disabilità cognitiva.

- Advertisement -

Tutto ha inizio con Elianto, una cooperativa sociale che opera sul territorio e che ha saputo intercettare un’esigenza urgente: la mancanza di opportunità formative e lavorative per i giovani con disabilità dopo la fine della scuola. Come spiega Simone Pancotti, uno dei fondatori di Pintalpina:

Nel nostro territorio c’è un enorme buco in termini di offerta educativa e lavorativa nella fase post-scolastica. Per provare a rispondere a quel bisogno abbiamo scelto di dar vita a una vera realtà aziendale che potesse, attraverso attività concrete, rispondere ai bisogni specifici delle persone con disabilità. L’obiettivo è di restituire loro dei percorsi crescita dal punto di vista dell’autostima, del benessere e delle competenze, all’interno però di un contesto aziendale vero.

Ma perché proprio un birrificio? La scelta è frutto di un’attenta analisi del territorio e di diverse valutazioni. Inizialmente, la cooperativa aveva considerato altre attività, come la coltivazione di frutteti e l’apicoltura, ma alla fine ha optato per la produzione di birra, un’attività che si è rivelata particolarmente adatta a rispondere alle esigenze dei ragazzi. Il processo produttivo, infatti, offre una varietà di mansioni che possono essere adattate alle diverse capacità e competenze.

- Advertisement -

Il modello Pintalpina

Una delle peculiarità di Pintalpina è la presenza costante in birrificio di un educatore professionale. Questa figura, sostenuta economicamente dal birrificio, affianca i ragazzi in ogni momento, offrendo loro un supporto personalizzato e aiutandoli a superare le difficoltà. La presenza continua dell’educatore permette di sviluppare per ogni ragazzo un percorso educativo individualizzato. L’educatore non si limita a fornire istruzioni, ma svolge un ruolo di mediazione, aiutando i ragazzi a comprendere il significato delle attività e a relazionarsi con i colleghi.

- Advertisement -

I ragazzi di Pintalpina sono coinvolti in diverse fasi del processo produttivo, dalla macinazione all’imbottigliamento, dal confezionamento all’etichettatura. Alcuni si occupano della gestione dei cartoni, altri danno una mano in amministrazione o si dedicano alla pulizia. Durante l’estate, alcuni ragazzi partecipano anche al servizio nella tap room, mentre altri si occupano delle consegne o supportano lo staff durante sagre ed eventi. Ovviamente la sala cotte è affidata al mastro birraio, ma per il resto i ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi con diverse mansioni, acquisendo competenze e aumentando la propria autostima.

Non solo birra: un impegno per il territorio

Pintalpina non è solo un birrificio, ma un motore di sviluppo sociale per l’intera comunità. Negli anni, la cooperativa ha avviato diverse iniziative, come la coltivazione di piccoli frutti e il rilevamento di un negozio di vendita di mele, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per i ragazzi. L’attenzione all’ambiente è un altro valore fondamentale per Pintalpina, che investe in tecnologie e soluzioni per ridurre l’impatto ambientale della propria attività.

Non è tanto importante che cosa fai, ma è fondamentale che quello che fai ti porti a stare un po’ meglio.

Questa frase di Simone Pancotti racchiude la filosofia di Pintalpina, un luogo dove il benessere dei ragazzi è al primo posto. L’azienda adatta i tempi e le modalità di lavoro alle esigenze individuali, creando un ambiente sereno e stimolante. L’obiettivo principale è che ogni persona si senta accolta, valorizzata e possa crescere.

Un birrificio in crescita

Nonostante il suo approccio “slow”, in dieci anni di attività Pintalpina ha fatto molta strada. Il birrificio ha coinvolto circa 70 ragazzi e ragazze con disabilità, alcuni dei quali sono stati assunti a tempo indeterminato. Attualmente, Pintalpina ha due dipendenti con disabilità e prevede di assumerne un terzo nel 2025. Il birrificio si rivolge principalmente al mercato locale della provincia di Sondrio (70%), ma i suoi prodotti sono apprezzati anche fuori dalla provincia (30%).

Una delle scelte fondamentali di Pintalpina è stata quella di non dipendere da finanziamenti pubblici. Questo permette alla cooperativa di mantenere la propria autonomia e di definire autonomamente gli obiettivi e le modalità di intervento. Il progetto si autofinanzia con la vendita della birra e per questa ragione ha la necessità di affrontare la produzione brassicola con un taglio altamente qualitativo. In altre parole produrre birre di qualità è indispensabile per trovare uno spazio nel mercato nazionale e di conseguenza sostenere l’intero progetto sociale.

I progetti e le sfide per il futuro

Pintalpina guarda al futuro con ottimismo, con l’obiettivo di consolidare il proprio modello di inclusione sociale e ampliare le proprie attività. La ristrutturazione degli spazi produttivi e laboratoriali, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la ricerca di nuove opportunità di lavoro sono le priorità per i prossimi anni. Pintalpina è molto più di un birrificio artigianale: è un laboratorio di inclusione sociale, un luogo dove i sogni diventano realtà e dove ogni sorso di birra ha il sapore della speranza. Un esempio virtuoso di come si possa fare impresa creando valore sociale e offrendo opportunità concrete a persone con disabilità.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,586FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta una realtà in forte evoluzione, capace di coniugare slancio creativo, attenzione alla qualità e una...

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui