Annunci

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio ligure vende impianto di produzione completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio ligure vende impianto di produzione da 500 litri,...

Nuovi birrifici italiani: Vulture, B79, La Gilda dei Nani Birrai, Five Rings e Mazapegul

vultureDopo due giorni di polemiche e sfide a suon di spot che hanno spostato l’attenzione sugli Stati Uniti, oggi torniamo a occuparci di birra italiana. I birrifici nel nostro paese continuano a spuntare come funghi e quindi è il caso di tornare ad aggiornarci sull’argomento. A Rionero in Vulture, comune in provincia di Potenza, sta per partire l’avventura del Birrificio del Vulture, la cui inaugurazione dovrebbe essere fissata per sabato 7 febbraio. I due fondatori sono Ersilia D’Amico e Donatello Pietragalla, che esattamente nel 2009 cominciarono la loro carriera di homebrewer. Dopo tantissime cotte, esperienze di affiancamento presso altri produttori e corsi di approfondimento, hanno ora deciso di compiere il grande salto nel mondo dei pro.

Le birre attualmente prodotte sono tre: la Rocco ‘n’ Roll è una Golden Ale, la Bramea una Weizen e la Gnostr una Stout. Il birrificio dispone di una tap room (anche con presenza di bottiglie), mentre è prevista l’organizzazione di degustazioni e visite guidate all’impianto. Per saperne di più vi rimando alla pagina Facebook dell’azienda.

b79Come si può leggere su Berebirra, il Birrificio del Vulture non è l’unica nuova realtà della Basilicata, suggerendo che il fermento brassicolo che sta vivendo gran parte d’Italia sembra aver definitivamente raggiunto anche la regione in questione. Ecco che allora bisogna segnalare anche l’apertura del Birrificio 79, che a dispetto del nome è una beer firm. I soci, i fratelli Domenico e Vito Ferrara ed Eustachio Lapacciana, hanno anch’essi un passato da homebrewer, iniziato nel 2006. Le birre prodotte al momento sono 3: la Mater (Pale Ale), la Pater (Stout) e una Weizen. Per i dettagli c’è la pagina Facebook del Birrificio 79.

- Advertisement -

GildananiBirraiLogoDal sito Fermento Birra apprendiamo della recente apertura de La Gilda dei Nani Birrai, birrificio che si definisce il primo della città di Pisa. Il nome richiama le epopee fantasy, ma a livello comunicativo il riferimento è il Gioco del Ponte, manifestazione storico rievocativa che si tiene l’ultimo sabato di giugno e vede sfidarsi i quartieri delle due fazioni cittadine rivali. Così a ogni birra del produttore è associato un personaggio nanico, idealmente appartenente a uno dei due clan: il clan Mezzogiorno è animato da nani con barbe bionde o canute (corrispondenti a birre bianche o chiare), il clan Tramontana schiera nani con barbe rosse o brune (allusione a birre ambrate o scure). Come riportato dal sito del birrificio, le creazioni attualmente disponibili sono due: la Delphus è un’American Pale Ale caratterizzata da aromi agrumati ed esotici, la Vaporis una Dubbel forte e complessa. Anche qui i soci sono due e rispondono ai nomi di Angelo Priamo e Daniele Maccheroni.

five ringsCome segnalato da Malto Gradimento, nel varesotto ha recentemente aperto i battenti la beer firm Five Rings Brewery. Il nome non a caso richiama i cinque cerchi olimpici, poiché tra i soci compaiono alcuni pezzi da novanta del canottaggio azzurro: Elia Luini (argento a Sydney 2000), Martino Goretti, Pietro Ruta e Daniele Danesin. L’unica birra attualmente prodotta è la Row LPA, dove LPA sta per Lake Pale Ale (4,5%), molto equilibrata e realizzata con luppoli tedeschi e americani Insomma, i richiami allo sport sono diversi – rowing è il canottaggio – mentre il birrificio presso cui la Five Rings brassa i suoi prodotti è il Doppio Malto di Erba. Vedremo se la Row LPA sarà la sola birra del progetto o ne seguiranno altre. Ulteriori informazioni sulla relativa pagina Facebook.

- Advertisement -

mazapegulE concludiamo con il birrificio Mazapegul, aperto a Civitella di Romagna (FC) da alcuni mesi. I soci Gianluigi Bandini, Daniel Caggianese e Mattia Cecchini puntano alla valorizzazione del territorio attraverso la propria azienda, obiettivo che è valso loro il primo posto in una graduatoria regionale per la concessione di un contributo allo sviluppo. Curiosamente la giovane realtà ha sede in un’ex cantina vinicola. Al momento le birre disponibili sono tre, dagli stili non propriamente convenzionali: la Hesperia è infatti una Amber Ale, mentre la Millemosche una Golden Ale; solo la Balè Burdeli rientra in una tipologia più diffusa (APA). Per la cronaca il nome del birrificio è un omaggio alla tradizione locale, poiché è lo stesso di un folletto dispettoso protagonista dei racconti romagnoli. Per saperne di più potete consultare il sito web di Mazapegul.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,393FansMi piace
14,544FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

Le 13 nuove birre italiane presenti al Ballo delle Debuttanti 2025

Mancano pochi giorni all'inizio della Italy Beer Week, che si terrà in tutta Italia da lunedì 17 a domenica 23 marzo. Le iniziative degli...

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Filodilana, Garlatti Costa, Toccalmatto e Rurale

Nonostante per certi versi quella del 2025 sia stata un'edizione in tono minore, Beer&Food Attraction rimane una fiera fondamentale per gli operatori del settore....

2 Commenti

  1. Una chiosa sulla “Gilda”: è vero che è il primo micro di Pisa, perché ha l’impianto nel territorio comunale (a Ospedaletto). Daniele è proprietario della Paninoteca “Mediceo” sul Lungarno omonimo, che ormai ha abbandonato completamente la ricca bottiglieria belga che ne costituiva il fiore all’occhiello ed è diventata un locale di mescita del progetto. Hanno in questi giorni presentato il terzo prodotto, che si chiama “Draconis”: una belgian strong golden ale. Le birre sono buone e abbastanza pulite, magari non molto originali, ma c’è tempo..vedremo.

  2. Ho assaggiato l’ambrata (Vaporis) ed ho molto apprezzato, una Belgian di tutto rispetto…. Prossimamente spero di tornare per assaggiare L’ultima nata (DRACONIS).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui