Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Si riparte, nuove birre italiane da Brewfist, Montegioco, Toccalmatto e Kashmir

L’influenza che mi ha colpito negli ultimi giorni ha mostrato un’aggressività che mi ha ricordato le peggiori scene dei b-movie sulle contaminazioni di massa. Quindi se da metà della scorsa settimana non avete letto aggiornamenti è semplicemente perché non ero in condizione di reggermi in piedi, figuriamoci di scrivere un post su Cronache. Ora sono tornato (più o meno) operativo, quindi possiamo riprendere il nostro usuale viaggio tra le notizie birrarie nazionali e internazionali, dando uno sguardo a cosa di nuovo hanno in serbo per noi i principali produttori italiani.

La prima novità arriva direttamente dall’ottimo birrificio Brewfist, un nome che ormai avranno tutti imparato a conoscere. In realtà le novità sono ben due e più precisamente altrettante birre, presentate ufficialmente sabato scorso presso il pub capitolino Mad for Beer. La prima si chiama Terminal Pale Ale ed è una Pale Ale che si caratterizza per un tenore alcolico molto contenuto (3,7%) e una luppolatura ottenuta con varietà Citra e Summer. Il nome è lo stesso del locale di Brewfist (Terminal 1), dettaglio che fa pensare che sia una birra creata appositamente per diventarne ambasciatrice.

La seconda produzione ha un nome che è tutto un programma ed è stata battezzata Czech Norris. Si tratta di un’Imperial Pils che impiega solo il luppolo ceco per antonomasia (Saaz) su una base di tre diversi malti: Pilsner, Carapils e Munich. L’alcool chiaramente è in evidenza (7%) e le unità di amaro sono 40. Protagonista sono le note caratterizzanti di uno dei luppoli più conosciuti e apprezzati al mondo, per una birra arrogante che si accosta bene al personaggio da cui trae ispirazione.

- Advertisement -

Da Codogno ci spostiamo a Montegioco, dove il birrificio omonimo ha messo a segno un’altra prestigiosa collaborazione dopo la recente creazione della Mezzasegale con il Bi-Du. La birra si chiama Folie à Deux ed è nata insieme a Toccalmatto: Riccardo Franzosi e Bruno Carilli hanno per l’occasione realizzato una ricetta molto particolare: la base è quella di una Blanche belga, a cui sono state però aggiunte fragole profumate di Tortona (presidio Slow Food). Il risultato è stato analizzato da Stefano Ricci su il Cucchiaio d’argento… se siete interessati ne trovate dunque una recensione.

Le collaborazioni in giro per il mondo sono ormai il segno distintivo di Toccalmatto. Oltre alla già citata birra con Montegioco, bisogna citare anche la recente collaboration brew con gli svedesi di All In Brewing, dall’incontro coi quali è nata la Big Lager. Come si può leggere sul sito di Zombier, si tratta di un’Imperial Lager, con un tenore alcolico non indifferente (7,5%) e brassata con luppoli Citra, Nelson Sauvin e Stella. A detta di Bruno Carilli in persona, risulta una birra facilmente bevibile nonostante il suo carattere “imperiale”.

- Advertisement -

E per Toccalmatto le novità proseguono, poiché recentemente si è conclusa un’altra collaboration brew, ma stavolta a sei mani: gli interlocutori sono stati l’associazione spagnola Cervesa Marina (che organizza l’evento Birrasana) e il birrificio gallese Hopcraft. Dettagli nei prossimi giorni.

Tra i produttori più attivi del sud Italia ultimamente si sta mettendo in mostra il molisano Kashmir, che proprio negli scorsi giorni ha lanciato la sua ultima creazione. Si chiama Pallas (5,0% alc.) e strizza l’occhio alle classiche Stout inglesi, non rinunciando però a farsi tentare da suggestioni statunitensi: i luppoli utilizzati sono infatti gli americani Chinook e Cascade, che tuttavia non risultano mai invasivi. È disponibile nei formati da 33 e 75 cl e in fusto.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,660FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

6 Commenti

  1. Visto che nel post si parla de “La Folie à Deux” ne approfitto per chiedere a Schigi da quando è diventato estimatore della musica neomelodica napoletana.
    Mi è sembrato davvero insolito che un lombardo conoscesse e citasse un brano come “Il fragolone” 🙂 !!!

  2. Provate le novità di Brewfist, ho gradito di più la Czech Norris, ma in entrambi i casi non grido al miracolo.
    Burocracy e 24K rimangono le mie preferite (sopratutto alla pompa)

  3. Czech Norris giá bevuta in Pazzeria alla presentazione assieme alla Galaxie.
    Ottime tutt’e due anche se ammiccano un po’ troppo al mercato.
    Speriamo in miglioramenti da Fidenza.

  4. Scusa Michele ma l’ho scritto sul Barbiere…perchè non me lo hai chiesto lì? Mi fanno impazzire questi cortocircuiti del web, scrivo sul blog e mi rispondi su twitter… 😉
    Comunque sono un appassionato dei neomelodici anche se vado più sul classico, Rosario Miraggio nella “macchina 50” è un vero capolavoro del genere, per fare un esempio.

    • Te l’ho chiesto qui solo per fare pubblicità al Barbiere 😉
      Comunque tra Marfè e Miraggio è difficile stabilire chi sia peggiore dell’altro… 🙂

Rispondi a Appassionato Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.