Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Nuove birre da Alder, Lieviteria, Edit + Impavida, Birra Perugia e altri

Se siete amanti delle birre di Alder forse ricorderete che nel giugno del 2020 il birrificio brianzolo lanciĆ² la sua Summer Job. La ricetta fu ispirata dalle pinte bevute dal birraio Marco Valeriani in un pub di Swanage, villaggio inglese del Dorset. Quell’esperienza deve essere stata particolarmente evocativa se ora Valeriani ha deciso di creare una Bitter battezzandola proprio Swanage (3,9%) e seguendo la stessa filosofia produttiva, restando cioĆØ a cavallo tra Regno Unito e America. Lievito e malti (Maris Otter, Crystal, DRC) infatti sono di provenienza britannica, ma la luppolatura ĆØ stata eseguita con due tipologie americane: Willamette, varietĆ  che ĆØ comunque imparentata con il Fuggle inglese, e Cascade, usato con parsimonia solo in late hop (cioĆØ a fine bollitura del mosto). Nonostante questa variazione sul tema, aspettiamoci una Bitter nel complesso molto tradizionale, che non a caso suggerisce di essere servita tramite handpump. ƈ stata presentata venerdƬ scorso presso la tap room di Alder, quindi ora dovrebbe essere disponibile sui soliti canali dell’azienda lombarda.

- Advertisement -

Avete presente la storiella della cotta andata male, da cui per sbaglio ĆØ nata una birra superlativa? ƈ un escamotage narrativo ricorrente, spesso inventato (o quantomeno “pompato”) a scopi di marketing. Lo ritroviamo anche nell’ultima birra del pugliese Lieviteria (sito web), ma conoscendo il birraio Angelo Ruggiero possiamo essere sicuri circa la veridicitĆ  di quanto avvenuto. La nuovissima Gasteam (5,2%) ĆØ nata quindi come risposta a un problema occorso durante il processo produttivo: per qualche motivo, infatti, il mosto non ha mai raggiunto il punto di ebollizione, fermandosi a 75 Ā°C. Dopo un momento di scoramento, Angelo ha sfruttato la situazione a suo vantaggio per realizzare una Raw Ale, cioĆØ una birra prodotta senza bollitura del mosto, secondo un’antica tecnica utilizzata sporadicamente ancora oggi in alcune zone del Nord Europa. C’ĆØ perĆ² anche un tocco di modernitĆ , perchĆ© per la luppolatura ĆØ stata impiegata la giovane tecnica del dip hopping con luppolo Styrian Dana. Il risultato ĆØ una birra secca e rustica (lievito Belgian Saison), con un profilo maltato e un amaro quasi assente.

- Advertisement -

Il caldo che ci ha attanagliato nelle scorse settimane ĆØ destinato a continuare ancora a lungo, quindi cosa c’ĆØ di meglio di una birra dichiaratamente estiva per calmare la nostra sete? ƈ per rispondere a questa domanda che ĆØ nata la Apricot Break (7%), new entry del produttore torinese Edit (sito web) realizzata in collaborazione con il birrificio Impavida (sito web). Come il nome suggerisce, l’ingrediente protagonista ĆØ rappresentato dalle albicocche, innestate su una ricetta che ricorda una Hazy IPA particolarmente muscolare – in etichetta ĆØ definita “Fruit Imperial Modern IPA”. L’apporto aromatico della frutta ĆØ accompagnato da quello del luppolo (toni di stampo tropicale), mentre il corpo risulta vellutato anche per la presenza di una percentuale di avena nel grist. Il finale secco e amaro rende difficile rimandare il sorso successivo, aggiungendo dunque un elemento di “pericolositĆ ” dato il tenore alcolico non indifferente.

- Advertisement -

A fine agosto Birra Perugia (sito web) ha annunciato la sua nuova Calibro X (5,6%), appartenente alla linea Can Project dedicata alle lattine. Il nome non dovrebbe suonarvi nuovo, assomigliando alla celebre Calibro 7 del produttore umbro. L’idea infatti ĆØ di partire dalle caratteristiche dell’American Pale Ale della casa per aggiungere variazioni diverse di cotta in cotta. Quindi la Calibro X sarĆ  ogni volta una birra differente, ma legata in qualche modo alla sua sorella maggiore e sempre associabile alla tipologia delle DDH Pale Ale. La prima versione riprende totalmente la base maltata della Calibro 7, ma ĆØ fermentata con luppolo Green Mountain e luppolata con varietĆ  Citra e Simcoe, anche in formato Cryo. Rispetto alla birra di partenza, questa Calibro X presenta profumi piĆ¹ resinosi e agrumati, cedendo qualcosa in termini di note tropicali. Diritta al palato, chiude con un piacevole amaro.

ƈ invece il frutto di un’altra collaborazione tra due birrifici italiani la neonata The Brazen Bull (3,9%), appartenente al filone delle pseudo Berliner Weisse con frutta. Il nome si riferisce al toro di Falaride, un ipotetico strumento di tortura in uso nell’antica Grecia: in questa birra c’ĆØ dunque lo zampino di Boia Brewing (sito web) – marchio che fa sempre riferimento a certe suggestioni –Ā  coadiuvato perĆ² dal campano South Soul (sito web). La base ĆØ dunque acidificata in maniera controllata con batteri lattici, successivamente ĆØ prevista l’aggiunta di due frutti esotici (passion fruit e lime) oltre a dragoncello. Il risultato ĆØ una birra leggera, freschissima e dissetante, piacevolmente acidula e con un profilo fruttato esplosivo. Insomma, un’altra ammazza-sete valida ancora per le prossime settimane.

Concludiamo la panoramica odierna con l’ultima novitĆ  del birrificio Doppiobaffo di Chignolo Po, in provincia di Pavia. La birra si chiama Silvana (4,8%) e puĆ² essere considerata una Weizen sui generis, perchĆ© la base fermentescibile non ĆØ costituita solo dai consueti malti di orzo e frumento, ma anche da una frazione di riso Carnaroli, tipico (anche) della zona. Nel complesso ĆØ assimilabile a una classica birra di frumento bavarese, ma l’aggiunta del riso conferisce una maggiore secchezza che bilancia la classica tendenza dolce delle Weizen, esaltando inoltre la chiusura delicatamente acidula. Se volete assaggiarla in anteprima vi basterĆ  attendere venerdƬ, quando sarĆ  presentata ufficialmente presso la birreria di Doppiobaffo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi piĆ¹ importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’ĆØ questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste ĆØ rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metĆ  gennaio Extraomnes annunciĆ² la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,564FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il settore dei microbirrifici apparirebbe in perfetta salute. Il numero delle novitĆ  brassicole ĆØ infatti in...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario ĆØ quello con il Ballo delle Debuttanti, l'evento con cui tradizionalmente ci avviciniamo...

Le 13 nuove birre italiane presenti al Ballo delle Debuttanti 2025

Mancano pochi giorni all'inizio della Italy Beer Week, che si terrƠ in tutta Italia da lunedƬ 17 a domenica 23 marzo. Le iniziative degli...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui